Giovani Atractosteus spatula, Alligator gar o lucci alligatore, in acquario - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Giovani Atractosteus spatula, lucci alligatore: è possibile trovarli in vendita come pesci d'acquario, ma superano i 3 metri di lunghezza da adulti e i 160 chili di peso - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I lucci alligatore, Alligator gar in inglese, sono i cosiddetti fossili viventi. Si sono sviluppati circa 100 milioni di anni fa nel Cretaceo superiore e non sono cambiati molto da allora. Attualmente due generi di luccio alligatore vivono nel Nuovo Mondo, vale a dire Atractosteus (contenente tre specie) e Lepisosteus (quattro specie).
I membri del genere Atractosteus possono raggiungere circa 2 m di lunghezza (in passato si diceva che potessero raggiungere anche 3 m, ma una volta tutto era migliore ;-)) e sono quindi i lucci alligatore più grandi. Le tre specie sono molto simili tra loro e differiscono solo per dei dettagli non osservabili dall'esterno. Questi esemplari sono lunghi attualmente circa 8-10 cm e sono stati riprodotti in Indonesia, per cui diamo per scontato che gli allevatori abbiano identificato correttamente la specie.
Tra le caratteristiche più antiche dei pesci ci sono la strana scalatura ossea e i resti di una "coda" nella parte superiore della pinna caudale, chiaramente visibile nei nostri piccoli esemplari. I lucci non respirano solo attraverso le branchie, ma anche attraverso la vescica natatoria che funge da rudimentale polmone. Così possono sopravvivere anche in acque molto povere di ossigeno.
I lucci alligatore si nutrono esclusivamente di pesci vivi in natura, ma possono essere facilmente abituati a nutrirsi con pesci morti, forniti con una pinza. Verso i conspecifici e altre specie di pesci sono assolutamente pacifici, finché non servono da cibo. Gli alligatori sono animali fantastici per enormi acquari spettacolari.



Commenti
Taxa
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)