Acquario biotopo: Palude di Sumatra © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Palude di Sumatra (vedi la descrizione dell'allestimento) - Foto © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Volume Aquarium: 140 l
Animali: Trichopodus leerii, Pangio semicincta
Piante: Microsorum pteropus, Cryptocoryne sp, Hygrophila corymbosa, Vesicularia sp, Nymphaea sp.
Descrizione biotopo: i gourami perla sono tra i pesci più belli e popolari, ma le informazioni sui loro habitat sono scarse, e non c'è da sorprendersi. Uno dei luoghi dove possono essere trovati sono le paludi di Sumatra, che occupano una vasta area dell'isola ma sono difficili da studiare. Si tratta di paludi di torba continue, collegate da fiumi e torrenti con poca corrente, dove l'acqua è di solito marrone scuro a causa della grande quantità di acidi umici disciolti. Il fondo è coperto da legni, rami e foglie cadute, l'acqua è acida, il pH può scendere a 4,0-3,0, con zone ricche di piante acquatiche.
© Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)



Commenti
Per approfondire:
Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium
Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Regenbogenelritzen, Teichfisch, Kaltwasseraquarium
Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario. E' infatti soprattutto dall'osservazione delle specie e del loro comportamento in natura che si possono avere tutta una serie di informazioni utilissime per creare in cattività un ambiente dova possano vivere e riprodursi in modo ideale.
Aggiungi un commento