
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Avvolte da una massa gelatinosa che le protegge, danno vita a microscopiche lumachine - Foto © Marcus Wallinder
Uova di lumaca acquatica nel loro ammasso gelatinoso - Foto © Marcus Wallinder
Uova di lumaca acquatica, vengono appese alle piante acquatiche - Foto © Marcus Wallinder
Uova di lumaca acquatica in trasparenza - Foto © Marcus Wallinder
Embrioni all'interno dell'ammasso gelatinoso di uova di lumaca acquatica - Foto © Marcus Wallinder
Jellybean surprise... uova di lumaca acquatica in un avanzato stadio di sviluppo, sembrano fantasmini - Foto © Marcus Wallinder
L'embrione delle uova di lumaca acquatica si sviluppa piano piano, ora sono pronte a nascere - Foto © Marcus Wallinder
Commenti
Taxa

Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo

Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.

Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile

Conosciamo meglio questo genere, che comprende diverse specie di lumache presenti in acquario, a volte come ospiti indesiderati.

Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella

E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, insieme solo forse alle Planorbis, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Una tra le lumache mangia-alghe venduta spesso come Neritina zebra o Neritina natalensis

Le lumache del genere Neritina sono molto difficili da distinguere tra loro, e sono tra le poche lumache ricercate dagli acquariofili :) perché mangiano tutti i tipi di alga

Belle e affascinanti lumache acquatiche, dai luminosi occhi rosso-arancio, non facili da trovare in commercio.

Sono tra le tante lumachine non ben identificate che appaiono nelle vasche degli acquariofili senza essere state consapevolmente introdotte

E' molto simile a Physa acuta, la lumaca 'infestante degli acquari d'acqua dolce, e spesso viene confusa con quest'ultima

Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.

Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)