
Meravigliose foto di piccoli dollari d'argento appena nati e dei loro genitori, i Metynnis hypsauchen (silver dollar) - Foto © Kandy Vela
Per distinguere il sesso dei 'dollari d'argento', guardate le pinne anali della prima foto: gli esemplari in alto e i basso sono femmine, mentre l'esemplare al centro è un maschio. Le pinne anali delle femmine sono relativamente diritte e tutte di un vivace rosso. Nelle pinne anali dei maschi c'è una sporgenza arrotondata e sono molto meno rosse.
Questo vale sia per Metynnis argenteus che per Metynnis hypsauchen di almeno 7 cm di lunghezza. L'unica eccezione sono i maschi poco sviluppati, che possono essere anche 10 cm di lunghezza ma sembrano ancora femmine, per cui bisogna osservarne la colorazione generale.
Per distinguere il sesso dei 'dollari d'argento' guardate le pinne anali: gli esemplari in alto e i basso sono femmine (pinne anali relativamente diritte dalla punta verso la caudale e tutte di un vivace rosso), mentre l'esemplare al centro è un maschio (pinne anali con una sporgenza arrotondata tra la punta e la caudale e molto meno rosse). Questo vale sia per Metynnis argenteus che per Metynnis hypsauchen di almeno 7 cm di lunghezza - Foto © Kandy Vela
Una grande femmina di dollaro d'argento, Metynnis hypsauchen - Foto © Kandy Vela
Un dollaro d'argento femmina, Metynnis hypsauchen - Foto © Kandy Vela
Il gruppo di silver dollar, Metynnis hypsauchen - Foto © Kandy Vela
Grande gruppo di silver dollar, Metynnis hypsauchen - Foto © Kandy Vela
Un dollaro d'argento maschio, Metynnis hypsauchen, in livrea normale, non nuziale. I maschi hanno la pinna anale più lunga e meno rossa. Sono anche più rossi dall'opercolo branchiale rispetto alle femmine - Foto © Kandy Vela
Un dollaro d'argento maschio, Metynnis hypsauchen, in livrea nuziale - Foto © Kandy Vela
Maschio di Metynnis hypsauchen in livrea nuziale - Foto © Kandy Vela
Metynnis hypsauchen - Foto © Kandy Vela
Da sinistra a destra: Metynnis maculatus maschio, Metynnis hypsauchen maschio, Metynnis hypsauchen femmina - Foto © Kandy Vela
Due diverse specie di dollaro d'argento (silver dollar) a confronto: Metynnis maculatus (a sinistra) e Metynnis hypsauchen (a destra) - Foto © Kandy Vela
Kandy Vela ha ottenuto anche una riproduzione riuscita in acquario, come si può vedere dalle foto dei baby dollari d'argento, nati in vasca. Qualche indicazione:
- Gruppo degli adulti formato da 3 maschi, 5 femmine e 2 giovani non sessabili
- Deposizione 12 aprile 2014
- Schiusa delle uova 14 e 15 aprile 2014
- Raggiungimento del nuoto libero 19 aprile 2014
Coppia di Metynnis hypsauchen in riproduzione, nel momento della deposizione delle uova - Foto © Kandy Vela
Avannotto di Metynnis hypsauchen a 15 gg d'età e poco più di mezzo cm di lunghezza - Foto © Kandy Vela
Avannotto di Metynnis hypsauchen - Foto © Kandy Vela
Avannotto di Metynnis hypsauchen a 6 settimane d'età - Foto © Kandy Vela
Avannotti di Metynnis hypsauchen a 6 settimane d'età - Foto © Kandy Vela
Avannotti di Metynnis hypsauchen a 8 settimane e 3 giorni d'età, da 1,5 a 2 cm di lunghezza - Foto © Kandy Vela
Avannotti di Metynnis hypsauchen a 11 settimane e 2 gg d'età e da 1,5 a 2,5 cm di lunghezza - Foto © Kandy Vela
Commenti
Taxa principali

Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.

Simili ai Metynnis argenteus, sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.

Viene spesso confuso con i congeneri, Metynnis argenteus e Metynnis hypsauchen, ma diventa anche più grande di loro