Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il pesce gatto africano di vetro, Parailia pellucida, originaria della Nigeria, è sempre disponibile e si adatta perfettamente a qualsiasi vasca di comunità: La lunghezza massima in letteratura è data a 15 cm; ma vediamo molto raramente esemplari più grandi di 8 cm.
Il pesce gatto africano non è parente stretto del pesce gatto asiatico. Quest'ultimo appartiene alla famiglia dei Siluridae, che contiene anche il Wels europeo (Silurus glanis), mentre la specie africana appartiene alla famiglia degli Schilbeidae. La specie più nota di pesce gatto asiatico è Kryptopterus vitreolus. L'aspetto e il comportamento simili dei pesci gatto di vetro dell'Africa e dell'Asia sono dovuti allo stile di vita e all'ambiente simile, non riflettono alcuna relazione genetica. Si può paragonare a uccelli e pipistrelli: entrambi hanno le ali e possono volare, ma non sono parenti l'uno con l'altro.
Esternamente Parailia pellucida può essere facilmente riconosciuta dalla presenza di una pinna adiposa (assente in Kryptopterus vitreolu) e di otto lunghi barbigli attorno alla bocca (solo due in Kryptopterus vitreolu). Ma in ogni altro aspetto entrambi i pesci di vetro sono molto simili. Sono pacifici mangiatori di plancton che dovrebbero essere sempre tenuti in compagnia dei loro simili. I pesci amano acquari ben piantumati con un buon numero di ripari e luce non troppo forte. Mangiano facilmente qualsiasi tipo di cibo per pesci. Sono completamente adattabili per quanto riguarda la durezza dell'acqua e il pH, qualsiasi acqua potabile per gli esseri umani andrà bene per i pesci.





Commenti
Taxa
Chiamata comunemente pesce di vetro o pesce coltello di vetro, confusa a volte con i Kryptopterus, questa specie africana è fragile e delicata, e va allevata rigorosamente in gruppo.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)