Quella che segue è una serie di foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra, come si vede si sono adattate molto bene, l'importante è che la densità non sia eccessiva.

Samolus valerandi in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Cryptocoryne pontederiifolia in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Anubias barteri in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Muschio di Giava in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Elodea densa (ex Egeria densa) in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Cryptocoryne ciliata in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Aegagropila linnaei (era Cladophora aegagropila) in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Bacopa monnieri in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada

Riccia fluitans in un acquario d'acqua salmastra. Notare le bolle d'ossigeno :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Più conosciuta con il vecchio nome di Cladophora, attira per la sua forma unica, ma ha una crescita molto lenta e tende a sporcarsi molto facilmente se non curata bene.

Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.

Pianta rapida e galleggiante per eccellenza, non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio

Molto simile al cugino Ceratophyllum demersum, è molto meno conosciuto e più raro da trovare in commercio

Splendida e molto particolare pianta bulbosa, non facile da trovare in commercio e adatta solo ad acquari grandi per la lunghezza delle foglie, è adatta anche ad acquari salmastri.

Robusta e vigorosa crypto palustre, che vive in natura in abienti soggetto alle ondate di marea, il che la rende adatta anche agli acquari salmastri

Pianta robusta, meno suscettibile alla marcescenza delle crypto

Pianta a crescita lenta, che si propaga formando stoloni vicino alla pianta padre. Ideale per il primo piano, per acquari grandi e piccoli.

Pianta da pratino molto simile alla più nota Eleocharis acicularis, ma le cui foglie rimangono nettamente più corte, e quindi il pratino più basso

Una pianta di facilissima reperibilità che cresce molto e rapidamente, utilissima negli acquari appena allestiti

E' una pianta asiatica facile, con poche esigenze, molto adatta ai principianti. In acquario cresce velocemente buttando foglie verdi, lunghe e larghe, crescendo in altezza molto rapidamente

Una varietà di Hygrophila corymbosa con internodi cortissimi, il che la rende molto bassa e folta

Una delle tante forme di Hygrophila corymbosa, è nota da tempo in acquariofilia per la sua robustezza e adattabilità, cresce velocemente e con mote ramificazioni

Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.

Java fern, Felce di Giava

Meglio conosciuta come Microsorum pteropus, è una pianta resistente e molto adattabile, cresce anche con scarsa illuminazione. Forma dei bei cespuglioni che possono diventare enormi, ed offrono rifugio tra le foglie e le radici ai pesci più piccoli.

Con il termine Mangrovia si indica tutta una serie di piante/alberi che hanno la caratteristica di formare delle vere e proprie foreste, le foreste di mangrovie, lungo i litorali delle coste marine tropicali. Avendo una crescita abbastanza lenta c'è chi sfrutta la sua adattabilità alle acque salmastre e la sua capacità di assorbire

Una piccola felce galleggiante, dalla crescita rapidissima in acquario

Piccola pianta adatta al primo pianto dell'acquario, non è di facile coltivazione perché teme molto gli sbalzi nei valori dell'acqua.

Java moss, Muschio di Giava

Il muschio di Giava è un muschio acquatico molto robusto, che si adatta alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione

Singapore moss, Muschio di Singapore

Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.

Offerte di Amazon