Quella che segue è una serie di foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra, come si vede si sono adattate molto bene, l'importante è che la densità non sia eccessiva.
Samolus valerandi in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Cryptocoryne pontederiifolia in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Anubias barteri in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Microsorum pteropus in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Muschio di Giava in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Egeria densa in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Cryptocoryne ciliata in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Aegagropila linnaei (era Cladophora aegagropila) in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Bacopa monnieri in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
Riccia fluitans in un acquario d'acqua salmastra
Riccia fluitans in un acquario d'acqua salmastra. Notare le bolle d'ossigeno :)
Commenti
Taxa
Più conosciuta con il vecchio nome di Cladophora, attira per la sua forma unica, ma ha una crescita molto lenta e tende a sporcarsi molto facilmente se non curata bene.
Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.
La pianta rapida e galleggiante per eccellenza, che non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio, perché è una forte consumatrice di nitrati e fosfati; non necessita neppure di tantissima luce.
Splendida e molto particolare pianta bulbosa, non facile da trovare in commercio e adatta solo ad acquari grandi per la lunghezza delle foglie, è adatta anche ad acquari salmastri.
E' una pianta asiatica facile, con poche esigenze, molto adatta ai principianti. In acquario cresce velocemente buttando foglie verdi, lunghe e larghe, crescendo in altezza molto rapidamente
Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.
Con il termine Mangrovia si indica tutta una serie di piante/alberi che hanno la caratteristica di formare delle vere e proprie foreste, le foreste di mangrovie, lungo i litorali delle coste marine tropicali. Avendo una crescita abbastanza lenta c'è chi sfrutta la sua adattabilità alle acque salmastre e la sua capacità di assorbire
Pianta resistente e molto adattabile ad ogni valore dell'acqua, cresce anche con scarsa illuminazione. Forma dei bei cespuglioni che possono diventare enormi, ed offrono rifugio tra le foglie e le radici ai pesci più piccoli.
Piccola pianta adatta al primo pianto dell'acquario, non è di facile coltivazione perché teme molto gli sbalzi nei valori dell'acqua.
Più conosciuto come muschio di Giava, è una pianta molto robusta, che si adatta alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione. Attecchisce su qualsiasi superficie, dai tronchi ai sassi, formando un bel tappeto molto utile.
Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)