
Il Bitterling Rhodeus ocellatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il Bitterling Rhodeus ocellatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Quando si parla di bitterling, si pensa subito al Bitterling europeo, Rhodeus amarus, il cui commercio è attualmente vietato nel Regno Unito. In realtà ci sono più di 70 specie di bitterling, affascinanti parassiti che depongono le uova in cozze di acqua dolce viventi. Quello nelle foto è probabilmente la specie Rhodeus ocellatus.
I maschi sono estremamente colorati, hanno i tipici tubercoli sul muso e sopra gli occhi che sono associati alla stagione riproduttiva in molte specie di ciprinidi delle zone temperate.
Le femmine hanno uno spot scuro nella pinna dorsale e spesso mostrano almeno una piccola parte dell'ovodepositore che assomiglia quasi ad un verme.
I Bitterling possono essere allevati nei laghetti da giardino (assicurandosi che non possano sfuggire da lì in natura!) o negli acquari al coperto. Stanno molto bene con temperature dell'acqua fino a 26° C, ma ovviamente non è necessario riscaldare per allevare questi pesci. Accettano volentieri il mangime in fiocchi, in natura si nutrono principalmente di alghe.



Commenti
Taxa principali
Piccolo e pacifico ciprinide europeo d'acqua fredda/temperata. Come tutti i 'bitterling' ha una particolare e distintiva tecnica riproduttiva che ne costituisce l'elemento di maggior interesse, anche se non è facile da riprodurre in acquario.