Myriophyllum sp. - Foto © Marcus Wallinder
Sezione del sito dedicata alle piante acquatiche, che svolgono un'importantissima funzione nell'acquario: assorbono le sostanze nocive prodotte dal metabolismo dei pesci, contribuendo al lavoro del filtro, se presenti in grande numero e specialmente nelle varietà a crescita rapida.
Ecco qui le pagine dedicate alle piante acquatiche, che dovrebbero essere sempre presenti in abbondanza in ogni acquario d'acqua dolce (a parte negli acquari con ciclidi africani o con pesci "incompatibili" con le piante :-)
Le piante svolgono un'importantissima funzione nell'acquario: assorbono le sostanze nocive prodotte dal metabolismo dei pesci, ammonio, nitriti e nitrati, contribuendo al lavoro del filtro, se presenti in grande numero e specialmente nelle varietà a crescita rapida. Meglio dunque un acquario con tante piante e pochi pesci, ma se volete tenere "tanti" pesci questi vivranno sicuramente meglio e in un ambiente più "pulito" se ci saranno anche tantissime piante.
E' importante anche, quando si acquistano le piante, tenere conto delle loro esigenze in fatto di luce, fertilizzanti, CO2, perché ognuna ha le sue caratteristiche, ci sono piante più facili e rustiche, come piante invece esigentissime, che reagiscono negativamente a qualsiasi cambiamento.
Purtroppo sovente, visto che spesso nemmeno per i pesci ci si informa prima, per le piante si agisce ancora più alla buona, accontentandosi magari di quelle al momento disponibili presso il rivenditore, o scegliendo in base ad un gusto puramente "estetico", senza informarsi minimamente (e del resto sono pochi i rivenditori che sono in grado di dare informazioni corrette su piante e pesci)...
Del resto non si può fare, come si suol dire, di tutta un'erba un fascio, perchè piante che in un acquario crescono benissimo magari in uno simile, o addirittura migliore "sulla carta", deperiscono inspiegabilmente.
Altra cosa importante: talvolta si comprano da mettere nell'acquario piante che in realtà non sono acquatiche ma palustri, e che andrebbero invece tenute solo in paludari o terrari, infatti completamente sommerse non resistono a lungo, sono destinate a marcire inesorabilmente. Il bello è che spesso nemmeno i negozianti sanno distinguere una pianta palustre da una pianta acquatica, per cui guardate bene il cartellino!
Nella pagina seguente potrete trovare un elenco delle piante palustri più comunemente commercializzate.
Troverete qui sotto le schede relative alle piante acquatiche che potete trovare nel sito, per ora solo quelle più diffuse; per ogni pianta elencata troverete non solo informazioni e consigli sulla coltivazione, ma anche foto, link a pagine più complete, articoli spesso tradotti dall'inglese, e i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Taxa principali
Nonostante venga spesso venduta come pianta per acquario, è una pianta palustre che completamente sommersa muore dopo pochi mesi.
Più conosciuta con il vecchio nome di Cladophora, attira per la sua forma unica, ma ha una crescita molto lenta e tende a sporcarsi molto facilmente se non curata bene.
L'Alternanthera reineckii è una maestosa pianta d'acquario, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente; la varietà dalle foglie rosse è molto scenografica, creando un bel contrasto con le altre piante verdi.
Conosciuta anche come Nesaea crassicaulis, è una pianta rossa molto bella ma non facilissima da far prosperare
E' una delle piante d'acquario più resistenti e che si accontenta di poca luce, e questo la rende l'ideale per i "primi" acquari, senza contare la soddisfazione che dà quando fiorisce sott'acqua :)
Una pianta insolita, molto bella, forse la più facile da coltivare in acquario tra gli Apongeton
Una tra le piante d'acquario più insolite e belle, ma dalla coltivazione abbastanza difficile
Piccola felce acquatica galleggiante facile e dalle ridotte esigenze, si moltiplica velocemente contribuendo ad ossigenare e depurare l'acqua, in condizioni ideali può essere molto invasiva. Pianta consigliata anche ai neofiti dell'acquario.
Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.
Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.
Bellissima pianta poco conosciuta, dall'aspetto di una una felce, dalla crescita abbastanza lenta. Come l'Anubias è una pianta rizomatosa, e può essere coltivata legandone il rizoma a legni, rocce o altri arredi.
Bella pianta dalla crescita rapida e poco esigente, non tollera temperature troppo alte e dà il meglio di sé coltivata in gruppi di pochi steli, e lasciata allungarsi come una pianta rampicante.
La pianta rapida e galleggiante per eccellenza, che non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio, perché è una forte consumatrice di nitrati e fosfati; non necessita neppure di tantissima luce.
Bella pianta che può essere coltivata sia galleggiante che immersa, piantata nel substrato di fondo, e che se coltivata in superficie agisce come una vera e propria spugna per i nitrati. Sviluppa piante avventizie e ama la luce da media a intensa.
Molto simile alla stretta parente Ceratopteris cornuta, dalla quale può essere distinta solo con molta difficoltà, ha esigenze simili e come lei può essere coltivata sia galleggiante che immersa, ed è una vera e propria spugna per i nitrati. Sviluppa piante avventizie e ama la luce da media a intensa.
Splendida e molto particolare pianta bulbosa, non facile da trovare in commercio e adatta solo ad acquari grandi per la lunghezza delle foglie, è adatta anche ad acquari salmastri.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Piante d'acquario ritrovate in natura in Italia
- un articolo molto interessante su alcune piante tropicali che hanno trovato modo di sopravvivere ed ambientarsi anche nelle nostre acque italiane
Commenti
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in italiano, ormai introvabile, di 'Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatise for the Home Aquarist', un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
...piccolo compendio di quello che c'è da sapere per coltivare o meno le piante in acquario :-)
Ho raccolto in questa pagina alcuni link ad articoli che spiegano chiaramente, anche con foto passo, le principali tecniche per la coltivazione delle piante in acquario, a partire da quando le compriamo nel loro vasetto a quando sono da propagare in acquario.
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Consigli su come allestire una vasca che sia dedicata particolarmente alle piante, nel caso in cui si vuole allestire una vasca di tipo olandese e, quindi, con una limitata popolazione di pesci - articolo di Walter Peris
Una serie di informazioni sulla coltivazione delle piante in acquario, come renderlo adatto alla loro coltivazione, con alcune curiosità - articolo di Walter Peris
Come i pesci, anche le piante richiedono ambienti idonei alla loro natura e non tutte si adattano bene a condizioni diverse da quelle a cui sono state abituate - articolo di Walter Peris
Che luce serve per coltivare le piante? Considerazioni a partire da un punto di vista sperimentale - articolo di Walter Peris
Questo articolo elenca alcune specie di piante vendute come piante acquatiche, ma che non sopravviveranno mai immerse totalmente in acqua: sono ottime per il terrario o il paludario, ma dovrebbero essere evitate come la peste quando si tratta di rifornire un acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Alcune foto di piante fiorite scattate da Walter Peris nelle sue vasche aperte, dove le piante hanno la possibilità di uscire dall'acqua e fiorire.
Aggiungi un commento