Brachygobius sp. posato su una palla di Aegagropila linnaei (ex Cladophora aegagropila)
Più conosciuta con il vecchio nome di Cladophora, attira per la sua forma unica, ma ha una crescita molto lenta e tende a sporcarsi molto facilmente se non curata bene.
Quella che è conosciuta comunemente in ambito acquariofilo come Cladophora aegagropila, ma che si chiama invece correttamente Aegagropila linnaei (vedi su Wikipedia), detta anche "marimo", non è in realtà una pianta, ma una palla di alghe, il cui aspetto insolito e decorativo la fa essere una bella eccezione anche per chi vuole evitare le alghe ad ogni costo. :-)
In natura è originaria dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia orientale. Normalmente l'habitat naturale è costituito da laghi, dove il costante movimento delle onde dà a loro la forma di una sfera. Le palline si muovono in tutte le direzioni, ricevendo quindi uniformemente i raggi del sole. Predilige acque alcaline e pulite, ricche però di sostanze nutritive di origine organica; in substrati melmosi sono stati ritrovati esemplari di Aegagropila delle dimensioni di una testa d'uomo.
In Giappone è considerata una specie protetta.
Nei biotopi naturali è stata notata spesso una forte assimilazione, con produzione di bollicine d'ossigeno già a a luce debole, che le danno una forte spinta ascensionale; per questo molte volte è possibile vedere le palline di marimo galleggiare a pelo d'acqua.
Agglomerati grandi e fitti diventano cavi all'interno, dove non arriva la luce.
Nella pagina sulla Aegagropila della wikipedia inglese sono descritte le colonie di tale pianta del lago Akan in Giappone e del lago Mývatn in Islanda, le più grandi al mondo eppure le più sconosciute.
Nel sito in giapponese Aegagropila... The Love invece ci sono tantissime immagini delle marimo (stessa pagina tradotta da Google)
Aegagropila linnaei (era Cladophora aegagropila) nell'ambiente naturale del Lago Akan in Giappone - Foto © Andy king50 (Wikimedia)
In acquario deve essere girata regolarmente perché mantenga la forma sferica.
E' di facile coltivazione, essendo molto adattabile alle varie condizioni di luce e temperatura e non particolarmente esigente; preferisce comunque temperature non superiori a 24°C., illuminazione scarsa o media (specie sciafila), la crescita è comunque lentissima e in acquario si osserva solo con condizioni particolarmente favorevoli.
Sarebbe utile in acquario la presenza di Caridina, che ne tengano pulita la superficie esterna, comunque se coperto eccessivamente da particelle di sporco l'ammasso può essere sciacquato (prelevando magari un po' d'acqua dall'acquario, per non sottoporla a shock chimico-fisici), dopo si reintroduce in acquario, dove si gonfia di nuovo d'acqua per scendere dopo alcune ore verso il fondo. La coltivazione è possibile anche in acquario salmastro, tollerando una salinità del 5-6‰.
La propagazione vegetativa della Cladophora può essere effettuata dividendo le palline in pezzi più piccoli, che diventano sferici con il tempo, tenendo sempre conto comunque del tasso di crescita ridotto: secondo la Kasselmann, la crescita cellulare arriva ai 5-10 mm all'anno, il che vuol dire che palle grandi 20-21 cm hanno un'età di 14-16 anni.
Oltre che come palline, l'Aegagropila può essere anche coltivata attaccata a pietre o legni, dove forma un folto tappeto.
Oltre al fatto che non vi si depositi sporco, va fatta attenzione anche alle piante che crescono vicino alla 'palla': mi era successo che una delle tante radici aeree emesse da una bella Hygrophila difformis che cresceva accanto ad una palla di Aegagropila la scambiasse per un ottimo substrato fertile e iniziasse a radicare all'interno della sfera, senza che io me ne accorgessi... se no quando era troppo tardi, e le radici dell'hygrophila erano ormai compenetrate talmente nelle parti verdi della Aegagropila che era impossibile staccarla senza distruggerla... :(
Aegagropila linnaei (era Cladophora aegagropila) in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
I gamberetti d'acqua dolce, Caridina e Neocaridina sp. sono molto efficienti nel tenere pulite le palle di cladophora (Aegagropila linnaei)
Un buon modo per utilizzare le bocce senza condannare alla prigione a vita dei pesci: palline di cladophora (Aegagropila linnaei)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Aegagropila linnaei
- pagina sulla wikipedia italiana
- Cladophora - Protist
- Foto della Cladophora al microscopio
- Cladophora aegagropila
- scheda su Tropica.com
Commenti
Tag
Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Aegagropila/Cladophora, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)