Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Alternanthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Alternanthera rosaefolia - Foto © AquaticMag.com
Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano la pianta Alternanthera ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.
Consiglio(LE)
un mese fa ho comprato una bella piantina di Alternanthera, messa a dimora in acquario, dopo pochi giorni ha iniziato a crescere velocemente, sviluppando steli lunghi circa 30 cm e ricchi di bellissime foglie rosso-violacee e, ad ogni nodo, dei folti cespuglietti di radici aeree. A questo punto dovrei necessariamente intervenire con una potatura, ma non avendo esperienza su questa pianta ho paura di fare qualche c... A che altezza devo tagliare gli steli? Posso dividerli in più parti e poi ripiantarli?
Andre@Inno
Bella eh!? Ce l'ho anch'io!! Gli steli vanno tagliati a metà vasca direi, subito sopra un internodo, cioè al livello in cui si trovano le due foglie. Assicurati prima del taglio che vi siano delle gemme ascellari già sviluppate, cioè che sopra le due foglie vecchie siano già nate due gemme meglio ancora se hanno già lo stelo e qualche fogliolina! :-))) Accidenti, se potessi farti un disegno!!
Puoi ripiantarli senz'altro. Allora fai così, se guardi la pianta vedi che è formata da dei piccoli tratti di stelo intervallati da internodi al livello dei quali nascono le foglie e le radichette di cui sopra. Allora, fai la potatura come ti ho detto e poi in mano ti ritroverai una pianticina che presenta in coda una parte di stelo con un solo nodo verso l'alto. Questa ultima parte di stelo accorciala, lasciandone 5mm sotto al primo nodo che trovi. A questo nodo poi togli le due foglie ed accorcia le radichette. Questo perché uno stelo tagliato tra due nodi marcirà senz'altro. Ora puoi ripiantarle facendo attenzione a non rompere il primo stelo per evitare che marcisca e che la pianta non radichi bene.
Ho fatto un gran casino lo so, ma spero che qualche cosa riuscirai a capire!! Confido in te!!:-))))

Le mie Altern.lilla hanno le cime 3-4 cm fuori dall'acqua, posso "cimarle", tagliarle qualche cm sotto il pelo dell'acqua e ripiantare??
discus
Tranquillamente, taglia pero' giusto al nodo del fusto lasciando le ultime foglie, cosi' favorirai i gettiti laterali che usciranno in corrispondenza dei vari nodi!!!!! Per la parte potata, se puoi togli le ultime foglie in basso e ripianta.
Magari tienile le ultime due foglie, ti faciliteranno la piantumazione ancorando meglio la talea nel substrato.
Grazie per le risposte... ...ed ecco un classico esempio di una conversazione su un hobby...
C'e' Discus che dice una cosa e Dario un'altra, mo' che fo'?? :) Siccome ho 3 cime, provo a piantarle differentemente,
1) con foglioline alla base
2) senza foglioline alla base,
3) con UNA fogliolina alla base ;-))
Ora ragionandoci sopra un attimino, si puo' dedurre che avete ragione entrambi, ma se lascio le foglioline ho paura che: servano per ancorarsi meglio, ma essendo sotterrate nel fondo dopo un po' muoiano, possono creare problemi oppure possono servire come cibo per la pianta?? (Io non penso che 2 foglioline morte sul fondo possano creare problemi piu' di tanto....pero' non si sa' mai ;-)) Il tutto non e' un grosso problema,penso solo di impiantarla bene nel fondo e se ci sono le condizione giuste con foglioline o senza dovrebbe attecchire, giusto??Guarda che la mia versione non è diversa da quella di Discus. Ti suggerivo di lasciare le foglie alla base per una questione di praticità, ma se proprio vuoi sapere come la penso, credo che lasciare i piccioli delle foglie possa aiutare la fase della radicazione, che comunque avverrebbe in ogni caso. Non credo, poi, che un paio di foglie, destinate comunque a morire essendo interrate, possano determinare situazioni di marciume tali da arrecare danni all'acquario.
Il consiglio di Dario è saggio. La scelta finale, però, spetta a te in quanto solo TU sai com'è il tuo fondo. Tieni presente che l'Alte ha una NOTEVOLE spinta positiva, soprattutto se adulta; per questo è necessario che sia ben piantata nel fondo, altrimenti te la ritroverai a galla in meno di un'ora..... Se il fondo non è molto alto, le ultime foglie farebbero da "aletta" e aiuterebbero ad ancorare la pianta fino a quando il fusto non avrà gettato nuove radici (al che, diventerebbe inestirpabile....)-)))
Nessun problema per il fatto che marciscono....Stephen McPuppa
Se il fusto e` molto alto puoi fare entrambe le cose contemporaneamente. Tagli appena sopra le due foglie cosi` come dice discus ti butta i getti laterali e della talea togli pezzo di il gambo appena prima delle foglie cosi` le usi per ancorarla al fondo. Facile no? :-))

Piumach
Ciao a tutti, un consiglio. Come potare al meglio una alternanthera roseifoglia che è già arrivata al pelo dell'acqua e che dalla metà in giù è appena un po' meno ricca di foglie (ma comunque in ottimo stato)? Aspetto consigli!
Tagli appena sotto un nodo e ripianti nel fondo.
Piumach
Ok, ma il mio dubbio facendo in questo modo è quello di smuovere un sacco di fondo della vasca, e ciò non mi piacerebbe molto come prospettiva, dato che ho pomice sotto e akadama sopra (quando la smuovi fa del polverone!). Non ci sono altre alternative?
Per potare e mantenere giovane la pianta non mi risulta ci siano altre soluzioni. Conosco bene il problema di smuovere il fondo (non ti dico che disastro ho combinato quando ho avuto la bella idea di spostare una Echinodorus Bleheri .....). Però non credo che la Althernatera abbia un
grosso apparato radicale. Se lo fai molto delicatamente dovresti contenere il polverone. Mi ero riproposto per la prossima volta di provare a tenere vicino un aspirarifiuti durante l'estrazione. Altro non so dirti.> non credo che la Althernatera abbia un grosso apparato radicale.
Abbia, abbia....
:-))
Dipende dall'età, ma sì, è abbastanza grosso.

WILLIAM
Ciao a tutti, ho una Alternanthera reineckii "Roseafolia" a cui marciscono le foglie che stanno in basso alla pianta, in alto continua a crescere e a fare nuove foglie che non hanno problemi ma i primi 10/15cm di pianta non ha foglie. ho provato anche a tagliare la pianta e ripiantarla senza il gambo ma solo la parte in cui iniziavano le foglie, ma le foglie marciscono nuovamente ed esse continua a fare foglie nuove. L' acquario è illuminato con due neon da 30W della narva una warmwhithe e uno daylight. KH=12 GH=12 NO2=0mg NO3=<5mg\l PH=7.4 T=27° uso concime liquido dalla azoo.
NiCo
Forse acqua troppo 'dura'.. Forse poca luce? 2x30W in quanti litri? Le piante a foglia rossa sono molto esigenti in fatto di luce, comunque consolati... anche la mia fa così!! Su tropica http://www.tropica.com/ consigliano di tagliare la cima per fare gettare nuovi rami sotto.

Piergiorgio
Ho acquistato un vasetto con 5 steli alti ca. 30 cm di stupenda Alternanthera roseafolia, che avevo letto adatta per acquari con acque di media durezza e abbastanza bisognosa di luce. Oggi ho notato che le foglie superiori stanno cominciando a bucarsi, da cosa dipende ? Gli steli li ho sistemati a lato di un gruppo di Limnophila come sfondo, proprio sotto ad una Philips 950 da 18W (l'altra che illumina la parte anteriore e' una 840 da 18W); altre piante che ho sono 6 anubias in ombra, 2 Microsorium, 2 piccole Echinodorus bleheri (le uniche che stentano), 3 folti gruppi di Cryptocoryne wendtii, e ca. 15 steli di Limnophila Tutte godono di buona salute. Valori acqua : Ph 7,5 - Kh 9 - Gh 15 - solo di rubinetto - cambio 10-12 litri ogni 15 giorni, fertilizzo con Verde Incanto quando mi ricordo (mai + di 1 volta al mese) e ogni 40-50 gg con fertilizzante in pastiglie sotto le radici di Anubias Crypto e Echino, CO2 a lievito MioMao.
Pesci : 2 Ancistrus, 1 Cory, 1 Barbus titteya, 11 guppyIn che acqua era? Tenera?
Mmmmm.....non mi piace il tuo KH. Per me, è troppo alto. E fertilizzi troppo poco, per questa pianta, che deve essersi venuta a trovare in un ambiente un po' povero di nutrienti.
Ti consiglio di mettere un po' di Verde Incanto subito e vedere come butta. In ogni caso, queste piante risentono molto dello stress da cambio di acqua. E' il problema principale che io riscontro. Senza contare che sono piante che succhiano molto dalle radici e richiedono, di conseguenza, un terreno ricco.

Ottavio
rieccomi con un altro quesito; mi potete fare la cortesia di dirmi che pianta ho nell'acquario ? :)) Questa e' una foto [cut]
Massimo Buscato
sembrerebbe una alternathera rosealfolia! mooolto delicata!
ALE?
No perche'? delicata?
assolutamente!! ha solo bisogno di tanta tanta luce....per mantenere il colore rosa violaceo, altrimenti le foglie diventano verdi, per il resto a me stava bene anche senza CO2Perché E' delicata.... Buon per te... :-)))
> ha solo bisogno di tanta tanta luce...
E dici niente? :-))ALE?
Bah io l'ho trattata anche piuttosto male....l'ho ripiantata in piu acquari...e devo dire che i risultati sono stati sempre buoni .... pollice verde? anzi rosso? Per ora internodi ravvicinati e belle foglione viola....solo che ora ho la co2 da piu di un mese...non mi ricordo com'era prima!!!
Valle Cataldo
Ecco perchè mi cresce bene :-))) Con maggiore CO2 l'ho vista chiaramente più attiva, e svilupparsi anche da talee scarne.

VinZ
Secondo voi quale fra le seguenti alternanthera è la meno problematica per luce, valori, fertilizzazione, etc..?
1) Sessilis 2) Reineckii 3) Rosaefolia
Se può servire in vasca (60 L) ho 2 neon da 15 W (1 Dennerle Special Trocal Plant sul lato posteriore e 1 Aqua Glo sul lato anteriore), il fondo fertile è Dennerle, così come la linea di fertilizzanti che uso (S7, E15, V30), la ghiaia è quarzo grigio. Valori: pH=5,5 KH=2 GH= 5. Uso CO2 zucchero e lievito.Joao
Io ho l'althernantera reinickii "rosesafolia" (sì la roseafolia è una sottospecie della reineckii a quanto ho visto) e l'alternanthera sessilis: fra le due la prima sembra meno problematica, solo che le foglie in basso, poichè sono all'ombra, sono cadute... La sessilis, anche se aveva cominciato molto bene (l'ho dovuta potare 5 o 6 volte in due settimane), quando ho ridotto la luce per via delle alghe, si è fermata... ora è quasi un mese che non cresce più, ma nello stesso tempo non perde foglie e non marcisce; la tengo al centro sullo sfondo, quindi è illuminata mooolto bene. Però non uso fertilizzante liquido e nè CO2.

Daniele
Alternanthera Vs Ammannia
chi di voi conosce queste piante? Cerco una pianta che mantenga in acquario una colorazione rossa, per creare un punto di contrasto col verde delle altre piante. Ho letto tutto quello che si può trovare in internet, ma volevo conoscere le vostre esperienze dirette, per trarne preziosi consigli. Quale delle due mi consigliate? Quale è più facile da coltivare? Quale preferite? Questi i parametri della mia vasca: 50 litri pH 6.5 GH 5 KH 4 NO3 5 NO2 0 3x15 watt fluorescenti + CO2
Gianni Negrello
L'Alternanthera reineckii, con le caratteristiche della tua vasca non dovrebbe darti problemi, anche se mi sembra sia sensibile alle carenze di microelementi. Tieni conto che se si trova bene cresce, e in fretta!, con la tendenza ad emergere. Non ho mai tenuto l'altra, quindi non ti dò consigli ;-)
Io ho comprato un Alter... Ho gia' tagliato 3 nuove piantine... Basta che gli dai luce e fertilizzante.. Bella.... L'altra non la conosco
Prendi l'Althernanthera, la Ammania é più difficile da tenere... Per averla rossa splendente necessita di un sacco di luce, una barcata di nutrienti, fondo fertile, co2.

Piergiorgio
Alternanthera vs. Ludwigia
Ieri in un vivaio ho visto queste due piante praticamente identiche, molto belle di un colore tendente al rosso; la prima e' la varieta' roseafolia, la seconda non ricordo il nome ma, guardando sul database di tropica, parrebbe la glandulosa perennis.
Orbene, vorrei sapere da voi: qual'e tra le due la meno esigente e quindi la piu' facile da coltivare? Potrei riuscire nell' intento, fermo restando l'hardware che possiedo (non fatemi comperare altro)? I miei valori: vasca da 80 litri, no CO2 (eventualmente zucchero e lievito), PH 7, kh 6, gh 7 (i valori di kh e gh potrei averli invertiti), 2 neon da 18W philips TLD 950 + 965 con possibilita' di aggiungerne un altro (Arcadia da 7500°k), fondo fertilizzato Sera appena allestito (45gg), non fertilizzo (eventualmente Verde Incanto)La piu' facile da coltivare è la Ludwigia.
Bella la glandulosa perennis...
Sono d'accordo solo in parte con Andrea.... La glandulosa (intendi la Ludwigia glandulosa o L. peruensis, vero?) è una pianta strana.
Se non ha le condizioni giuste di nutrienti, vegeta, senza far nulla, fino a morire di stenti. Se, viceversa, la rimpinzi per bene, diventa un vero e proprio albero (con un fusto bestiale...). Per cui, è certamente più facile da coltivare dell'Altherna, ma è anche più esigente.
Puoi provare.... Non conosco il fondo Sera, ma non vorrei fosse troppo povero per la glandulosa.Piergiorgio
Tropica parla di *glandulosa perennis*...Cosa potrei usare per *pomparla*? fertilizzante in pastiglie da inserire sotto il ghiaino? Vorrei inserire una bella pianta a meta' parete di fondo, mi sarebbe piaciuto prenderne una di queste due anche per *tagliare* un po' il verde
Diciamo che io l'ho vista crescere solo con un fondo ADA, super fertilizzato.... OK. Ha un bel colore rosso scuro...
francofx
La prima e' bellissima, per la seconda non saprei come e' in acquario.
Fai la bottigliona di CO2 artigianale, e' facile e le piante migliorano, io ho la bottigliona come descritto nelle FAQ. I valori dell'acqua son molto simili ai miei e la rosaefolia cresce poco ma e' uno spettacolo, anche se purtroppo ultimamente da me ha le foglie basse piene di alghe nere tipo muffa.

Marcello
Botia macracantha + Alternanthera reineckii rosaeifolia
Salve a tutti, ho recentemente ri-allestito un acquario da 200 l popolato per il momento da 5 Corydoras, 3 Epalzeorhynchus, 2 Botia ed una ventina di Cheirodon, in attesa che mi arrivano in Discus richiesti dal mio negoziante di fiducia.
Ho riscontrato che i due Botia sono si degli accaniti pulitori, di fondo e radici di torba, ma mi hanno praticamente riempito di fori (circa 200 fori), peggio di un plotone di esecuzione..;(. in soli 3 giorni:((, una bella Alternanthera reineckii rosaeifolia, che data la sua bella colorazione rosata risalta (non per molto) fra le tonalità di verde delle altre specie (Ceratopteris, Crinum, Cryptocoryne, Eustralis, Micranthemum, Microsorium, Vallisneria) presenti nel mio acquario.
Perchè ??? Qualcuno ha esperienza in merito?? Anche la Eustralis stellata e' una pianta molto delicata oppure il Micranthemum, ma loro sono integre. Motto del dì : "Botia LOVE Alternanthera"!!Simona
Ebbene sì, l'ho sperimentato anch'io. Ma la cosa strana e che non l'hanno filata per un pò, poi tutto insieme quando aveva raggiunto il suo splendore me l'hanno letteralmente divorata!!! Ho provato a dargli in "cambio" delle pasticchine vegetali ma niente da fare...Non nego che nonostante siano i miei pesciolini preferiti li ho detestati per un pò...
Confermo.
Stefano Scardigli
Vedrai come sono bravi i Botia a sfilare i gambi dell'Alternanthera dal fondo quando sono finite le foglie. Sono molto carini quando spostano i granellini ad uno ad uno. Vedendoli m'e' quasi venuta la voglia di assaggiarla questa Alternanthera :-)))
Marcello
Grazie per la conferma..... Almeno adesso sono sicuro che i miei Botia non sono schizofrenici ;) Pazienza, mi dovrò rassegnare. Però la soddisfazione di mangiarsi anche i gambettini non glie la do! Li tolgo domani mattina e regalo quello che resta ad un amico. Tiè!

Alessandro
Caridina e piante rosse
il mio pesciaio mi ha sconsigliato i suddetti gamberetti perchè rovinano le Alternanthera Reineckii (se le pappano). Mi ha sconsigliato anche gli Otocinclus perchè rovinano un po' tutte le piante in genere (lui dice che rendono ruvida e opaca la superficie delle foglie). Vi risulta?discus
Allora fermi un momento, perche' e' capitato proprio che le caridine siano state viste e accusate di divorare l'Alternathera Reineckii. Questo e' vero!!!!!!! Ma per meta'. Le cardine divorano cio' che va' in decomposizione, e dal momento che l'Alternanthera in genere (e la Reineckii in particolare) e' una pianta molto complicata (nel senso che richiede una serie di fattori in equilibrio) e' probabile che sia stata divorata perche' in fase di decomposizione, o meglio si era appena avviata la fase di decomposizione. Cio' avviene di frequente con questo tipo di pianta anche se nella fase iniziale e' difficile rendersene conto a occhio, la caridina invece accorgendosene inizia il suo lavoro.
MaXs
Confermo pienamente... avevo l'Alternanthera all'ombra, crescita praticamente nulla, e le Caridine si sono spazzolate la metà delle foglie, adesso l'ho spostata in luce e non c'è più problema! Sono proprio delle spazzine eccezionali!!!
Per approfondire:
Alternanthera reineckii 'Mini' in acquario - Foto © Tropica.com
Alternanthera reineckii 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com
Alternanthera rosaefolia, una pianta rossa abbastanza esigente (ma non troppo) che dà molta soddisfazione
Alternanthera reineckii 'Pink' in acquario - Foto © Tropica.com
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Articolo di Rox su Acquariofiliafacile.it dedicato alla descrizione delle piante di Alternanthera, le rosse più famose in acquariofilia, prendendo in considerazione le specie più comuni e dando pratiche indicazioni per la loro coltivazione in acquario, dalle esigenze comuni a quelle specifiche per ogni specie.
domande e rispodste su The Krib
Commenti
Taxa principali
Maestosa pianta d'acquario dal fogliame rosso, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente
Una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della varietà normale
Alternanthera il cui colore rosso delle foglie è evidenziato da una nervatura bianca
Una cultivar, un ibrido che non esiste in natura, ma più facile da coltivare in acquario rispetto alle 'rosse naturali' :)
Aggiungi un commento