Maestosa pianta d'acquario dal fogliame rosso, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente

Alternanthera reineckii 'Pink' in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione

La Alternanthera reineckii è una specie di pianta acquatica della famiglia delle Amaranthaceae originaria del Sud America. Diverse cultivar, cioè selezioni nate nelle serre dei coltivatori e non ritrovabili in natura, sono utilizzate come piante ornamentali negli acquari. La specie popola habitat sommersi e semi-acquatici come paludi, argini e stagni. Cresce fino a 30 cm di altezza.

Ci sono circa 170 specie conosciute del genere Alternanthera. Alternanthera reineckii è stata importata per la prima volta nei Paesi Bassi nel 1965 con il nome di Telenthera osiris. È considerata una delle poche specie del genere in grado di crescere completamente sommersa. È originaria del Sud America, dove si trova lungo le sponde dei fiumi in zone periodicamente allagate durante la stagione delle piogge. Vengono coltivate diverse varietà, come Alternanthera reineckii 'Pink', Alternanthera reineckii 'Rosaenervig', Alternanthera reineckii 'Mini', con Alternanthera rosaefolia e Alternanthera lilacina, che più che varietà dei veri e propri ibridi. Alternanthera rosaefolia è una cultivar relativamente facile ed è la varietà più diffusa in commercio.

Alternanthera reineckii è una pianta che esige un'illuminazione abbastanza intensa, soprattutto se coltivata in forma sommersa. Maggiore è l’intensità luminosa e più fitte saranno le foglie, con internodi più corti, ma soprattutto migliore sarà la colorazione del fogliame. La pianta è anche esigente per quanto riguarda il substrato, che deve essere ricco di sostanze nutritive, in quanto forma un apparato radicale abbastanza imponente, e, se sommersa, dell’acqua. Necessita di una fertilizzazione mirata, azoto e fosforo sono fondamentali, ma ferro e potassio sono molto importanti in quanto la pianta è particolarmente sensibile a carenze di questi elementi. È preferito un ambiente con pH neutro o subacido, anche per avere la massima disponibilità di microelementi.   
Nel caso della coltivazione sommersa è importante, per ottenere piante in perfetta salute e la colorazione più bella, aggiungere CO2, in quanto le percentuali di CO2 disciolta in acqua sono inferiori a quelle atmosferiche e la pianta non si dimostra particolarmente competitiva.

Alternanthera reineckii si riproduce molto semplicemente per talea. Per la potatura, basta staccare una delle tante ramificazioni che spuntano dal fusto principale, e ripiantarla nel materiale di fondo, oppure recidere i fusti più lunghi e ripiantarli; la parte inferiore ributta fuori dei getti, ma se è malridotta si può anche togliere, facendo molta attenzione a non smuovere troppo il materiale di fondo, per il suo grande apparato radicale.

Alternanthera reineckii nella varietà chiamata "piccolo pappagallo" per le foglie più corte che nelle altre varietà - Foto © Stephan Monninghoff (Flowgrow.de)

Distribuzione

Sud America: L'areale nativo di questa specie va dalla Bolivia al Brasile e al nord dell'Argentina. È annuale e cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco.

Valori dell'acqua consigliati
Richiesta di luce: media
Richiesta di CO2: media
Tasso di crescita: media

Taxa principali

Maestosa pianta d'acquario dal fogliame rosso, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente

Una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della varietà normale

Alternanthera il cui colore rosso delle foglie è evidenziato da una nervatura bianca

Una cultivar, un ibrido che non esiste in natura, ma più facile da coltivare in acquario rispetto alle 'rosse naturali' :)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Commenti

anonimo

Silvio

Ho messo una di queste alternanthera reineckii mini e volevo metterne un altra, ma non ho un fondo, intanto ho solo la giaia di quarzo perchè l'ho presa dopo. L'acquario é da 25L. ho messo poche cose. Ho letto che ci vuole anche qualcosa per il CO2. Non ho ancora messo dei pesci perché non so ancora quali, visto anche che non mi piace sia troppo affolato di piante pesci e oggetti decorativi. Hai consigli da darmi? Un Saluto Silvio.
Acquariofilia Consapevole

biggia

In 25 litri non mettere assolutamente CO2, in così pochi litri se non si è più che pratici si rischiano sbalzi di valori micidiali...

Sai che nella maggior parte dei Comuni italiani è proibito dai Regolamenti tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua? Ti consiglio di non mettere pesci in così poca acqua, al massimo qualche lumachina o qualche caridina di quelle che rimangono più piccole.

anonimo

Diego

Ma non è vero che non si possono mettere pesci sotto i 30 litri ! Ovviamente si devono mettere pesci di taglia piccola e non grossi ciclidi .. io preparo i cubi da 25 litri con caridine e micro rasbora e la co2 è essenziale per una bella piantumazione basta regolare il dosaggio giusto !
Acquariofilia Consapevole

biggia

Ti consiglio di informarti prima di scrivere, nella maggior parte dei comuni italiani è proibito, evidentemente a tua insaputa. Poi che con le dovute accortezze (a volte anche no) molti ce li tengano, è un altro discorso.

anonimo

Diego

Guarda che stai dicendo cose che fanno ridere ! Mi puoi allegare un link o mi dici il nome e di quel paese dove è vietato introdurre pesci sotto i 30 litri ?:) i betta splendes sono pesci che vengono venduti e tenuti in borracce da 33 ml e vivono benissimo ..Non credere alle chiacchiere da bar
Acquariofilia Consapevole

biggia

Se dico "nella maggior arte dei comuni italiani" intendo proprio la maggior parte dei comuni italiani, basta saer leggere... vedi il regolamento sulla tutela degli animali del Comune di Roma, ad esempio, ma in questa pagina sono raccolti decine e decine dì regolamenti comunali che vietano il tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua, prova a cercare il regolamento sulla tutela degli animali della tua città, potresti avere un'amara sorpresa...

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Alternanthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Alternanthera reineckii 'Mini' in acquario - Foto © Tropica.com

Alternanthera reineckii 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Alternanthera rosaefolia, una pianta rossa abbastanza esigente (ma non troppo) che dà molta soddisfazione

Alternanthera reineckii 'Pink' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.