Una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della varietà normale

Descrizione

La Alternanthera reineckii 'Mini' è una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che  ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della normale reineckii. Assume un colore brunastro intenso paragonabile ad Alternanthera rosaefolia. Questo la rende una delle pochissime piante da primo piano di colore rosso. Si è diffusa in Europa a partire dal 2007; le sue origini esatte non sono chiare. 

Quando viene coltivata emersa, Alternanthera reineckii 'Mini' assomiglia molto alle forme emerse di altre varietà di Alternanthera reineckii in quanto forma steli piuttosto lunghi con internodi allungati. Il suo straordinario aspetto di crescita nana con internodi cortissimi è riservata alla forma sommersa. I suoi corti fusti, che raggiungono al massimo una lunghezza di 20 cm, sviluppano molti germogli laterali che conferiscono alla pianta un aspetto cespuglioso, e molte radici "aeree", che però non ne disturbano l'aspetto. 

Le sue esigenze di coltivazione sono più o meno le stesse di quelle di altre varietà di Alternanthera reineckii: luce da moderata a elevata, temperature di 22-28 °C, un buon apporto di CO2 e sostanze nutritive. Se coltivata sommersa, Alternanthera reineckii 'Mini' cresce piuttosto lentamente e quindi ci vuole tempo prima di poterla propagare, per talea superiore o laterale o separando i cespugli. Se si pota regolarmente, è possibile dare forma ad un fitto tappeto rosso violaceo, di circa 5-10 cm di altezza. 

E' particolarmente adatta per piccoli acquari o come pianta da primo piano in paesaggi acquatici più grandi. Fino ad ora, questa piccola Alternanthera è stata utilizzata principalmente in paesaggi acquatici in stile olandese. C'è un bel contrasto rosso con piante verdi di altezza medio-bassa e forma una controparte ottica con piante rosse a crescita più alta poste a una certa distanza. Nello stile dell'acquario naturale "asiatico" invece non è stato quasi mai utilizzata, anche se potrebbe essere un interessante accento rosso in un gruppo di Staurogyne repens, una pianta con una forma delle foglie simile ma di un fresco colore verde.

Alternanthera reineckii 'Mini' è una versione in miniatura della famosa Alternanthera ed è caratterizzata da una crescita compatta e più lenta. Con un'attenta rifinitura, è possibile creare un fitto tappeto rosso violaceo, di circa 5-10 cm di altezza - Foto © Tropica.com

Alternanthera reineckii 'Mini' in acquario - Foto © Tropica.com

Taxa principali

Maestosa pianta d'acquario dal fogliame rosso, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente

Una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della varietà normale

Alternanthera il cui colore rosso delle foglie è evidenziato da una nervatura bianca

Una cultivar, un ibrido che non esiste in natura, ma più facile da coltivare in acquario rispetto alle 'rosse naturali' :)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...    
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Alternanthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Alternanthera reineckii 'Mini' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.