Alternanthera il cui colore rosso delle foglie è evidenziato da una nervatura bianca

Alternanthera reineckii 'Rosanervig' - Foto © Tropica.com

Una delle varietà in commercio, molto simile ad Alternanthera rosaefolia, è Alternanthera reineckii "Rosanervig", che ha le stesse caratteristiche ed esigenze di Alternanthera reineckii, ma se ne differenzia per l'avere una crescita più compatta, con lo stelo che cresce meno in altezza. Le foglie hanno una colorazione molto simile, ma la Rosanervig ha le nervature più chiare, e che quindi risaltano di più.

Le foglie hanno un colore rosso scuro, caratterizzato da evidenti nervature più chiare La pianta ha una forma di crescita compatta ed è adatta per lo sfondo o la sezione centrale dell'acquario. Come per tutte le Alternanthera, buone condizioni di luce e fertilizzanti, così come l'aggiunta di CO2 incentivano la crescita e lo sviluppo del colore.

Alternanthera reineckii 'Rosanervig' - Foto © Tropica.com

Taxa principali

Maestosa pianta d'acquario dal fogliame rosso, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente

Una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della varietà normale

Alternanthera il cui colore rosso delle foglie è evidenziato da una nervatura bianca

Una cultivar, un ibrido che non esiste in natura, ma più facile da coltivare in acquario rispetto alle 'rosse naturali' :)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...    
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Alternanthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Alternanthera reineckii 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon