Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Ammannia gracilis in acquario

Sinonimi
Ammannia, Nesaea
Descrizione

Il genere Ammannia comprende circa 100 specie di piante della famiglia Lythraceae provenienti dalle zone umide a clima tropicale e subtropicale in America, Africa, Asia, Australia ed Europa. Diverse specie vengono coltivate come piante decorative in acquario. Il genere fu nominato (ma non pubblicato) da William Houstoun e successivamente pubblicato da Linneo, il quale in seguito indicò che il nome onorava Paul Amman. Tuttavia, Philip Miller, che ricevette i manoscritti di Houstoun alla sua morte, dichiaro che il nome era stato dato invece in onore di Johann Amman.

Si tratta di piante a portamento erbaceo ed arbustivo eretto, con foglie spiralate, fiori ermafroditi attinomorfi, avente calice a 6 sepali carnoso e corolla di 5-8 petali dialipetali (liberi tra loro), di colore rosso. Il carattere distintivo di questo genere, e dell'intera famiglia, è il possesso di numerosi stami (circa 20), gineceo pluricarpellare con i carpelli disposti in 1 o più verticilli, e ovario infero. Il frutto è un balaustio.

Tassonomia

Il genere Ammannia comprende in base a Plants of the World Online attualmente 108 specie:

  1. Ammannia aegyptiaca Willd.
  2. Ammannia alata (Immelman) S.A.Graham & Gandhi
  3. Ammannia alternifolia H.Perrier
  4. Ammannia anagalloides Sond.
  5. Ammannia andongensis (Welw. ex Hiern) S.A.Graham & Gandhi
  6. Ammannia angolensis (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  7. Ammannia angustifolia (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  8. Ammannia arnhemica (F.Muell.) S.A.Graham & Gandhi
  9. Ammannia aspera Guill. & Perr.
  10. Ammannia auriculata Willd.
  11. Ammannia aurita (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  12. Ammannia baccifera L.
  13. Ammannia baumii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  14. Ammannia bequaertii (De Wild.) S.A.Graham & Gandhi
  15. Ammannia brevistyla S.A.Graham & Gandhi
  16. Ammannia burttii (Verdc.) S.A.Graham & Gandhi
  17. Ammannia calcicola (H.Perrier) S.A.Graham & Gandhi
  18. Ammannia capitellata (C.Presl) S.A.Graham & Gandhi
  19. Ammannia cinerea (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  20. Ammannia coccinea Rottb.
  21. Ammannia cordata Wight & Arn.
  22. Ammannia crassicaulis Guill. & Perr.
  23. Ammannia crinipes F.Muell.
  24. Ammannia cymosa (Immelman) S.A.Graham & Gandhi
  25. Ammannia debilis Aiton
  26. Ammannia desertorum Blatt. & Hallb.
  27. Ammannia dichotoma (Blume) S.G.Panigrahi
  28. Ammannia dinteri (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  29. Ammannia dodecandra DC.
  30. Ammannia drummondii (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  31. Ammannia elata A.Fern.
  32. Ammannia engleri (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  33. Ammannia erecta (Guill. & Perr.) S.A.Graham & Gandhi
  34. Ammannia fernandesiana S.A.Graham & Gandhi
  35. Ammannia fitzgeraldii R.L.Barrett
  36. Ammannia fruticosa (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  37. Ammannia gazensis (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  38. Ammannia gracilis Guill. & Perr.
  39. Ammannia grayi S.A.Graham & Gandhi
  40. Ammannia heptamera (Hiern) S.A.Graham & Gandhi
  41. Ammannia herbacea W.J.de Wilde & Duyfjes
  42. Ammannia heterophylla (H.Perrier) S.A.Graham & Gandhi
  43. Ammannia icosandra (Kotschy & Peyr.) S.A.Graham & Gandhi
  44. Ammannia involucrata S.A.Graham & Gandhi
  45. Ammannia kilimandscharica (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  46. Ammannia latifolia L.
  47. Ammannia linearipetala A.Fern. & Diniz
  48. Ammannia linearis (Hiern) S.A.Graham & Gandhi
  49. Ammannia linifolia (Welw. ex Hiern) S.A.Graham & Gandhi
  50. Ammannia loandensis Welw. ex Hiern
  51. Ammannia luederitzii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  52. Ammannia lythroides (Welw. ex Hiern) S.A.Graham & Gandhi
  53. Ammannia maritima (Aubl.) S.A.Graham, P.W.Inglis & T.B.Cavalc.
  54. Ammannia maxima (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  55. Ammannia minima (Immelman) S.A.Graham & Gandhi
  56. Ammannia moggii (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  57. Ammannia mossambicensis (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  58. Ammannia mossiensis (A.Chev.) S.A.Graham & Gandhi
  59. Ammannia muelleri (Hewson) S.A.Graham & Gandhi
  60. Ammannia multiflora Roxb.
  61. Ammannia nagpurensis T.Mathew & M.P.Nayar
  62. Ammannia octandra L.f.
  63. Ammannia palmeri (S.A.Graham) S.A.Graham & Gandhi
  64. Ammannia parkeri (Verdc.) S.A.Graham & Gandhi
  65. Ammannia parvula S.A.Graham & Gandhi
  66. Ammannia passerinoides Welw. ex Hiern.
  67. Ammannia patentinervius (Koehne) S.A.Graham, P.W.Inglis & T.B.Cavalc.
  68. Ammannia pauciramosa S.A.Graham & Gandhi
  69. Ammannia pedicellata (Hiern) S.A.Graham & Gandhi
  70. Ammannia pedroi (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  71. Ammannia petrensis (M.G.Gilbert & Thulin) S.A.Graham & Gandhi
  72. Ammannia polycephala (Peter) S.A.Graham & Gandhi
  73. Ammannia praetermissa (Kasselm.) Kasselm.
  74. Ammannia prieuriana Guill. & Perr.
  75. Ammannia pringlei (Rose) S.A.Graham & Gandhi
  76. Ammannia prostrata Buch.-Ham. ex Dillwyn
  77. Ammannia pubescens (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  78. Ammannia purpurascens (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  79. Ammannia quadriciliata H.Perrier
  80. Ammannia radicans (Guill. & Perr.) S.A.Graham & Gandhi
  81. Ammannia ramosissima (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  82. Ammannia rautanenii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  83. Ammannia rigidula (Sond.) S.A.Graham & Gandhi
  84. Ammannia robertsii (F.Muell.) S.A.Graham & Gandhi
  85. Ammannia robinsoniana (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  86. Ammannia robusta Heer & Regel
  87. Ammannia sagittifolia (Sond.) S.A.Graham & Gandhi
  88. Ammannia saluta (Immelman) S.A.Graham & Gandhi
  89. Ammannia santoi (A.Fern. & Diniz) S.A.Graham & Gandhi
  90. Ammannia sarcophylla Welw. ex Hiern.
  91. Ammannia schaeferi Koehne ex Engl.
  92. Ammannia schinzii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  93. Ammannia schlechteri (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  94. Ammannia senegalensis Lam.
  95. Ammannia spathulata (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  96. Ammannia striatiflora (Hewson) S.A.Graham & Gandhi
  97. Ammannia stuhlmannii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  98. Ammannia teixeirae (A.Fern.) S.A.Graham & Gandhi
  99. Ammannia tolypobotrys (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  100. Ammannia triflora R.Br. ex Benth.
  101. Ammannia uniflora Meijden
  102. Ammannia urceolata Hiern
  103. Ammannia verticillata (Ard.) Lam.
  104. Ammannia volkensii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  105. Ammannia wardii (Immelman) S.A.Graham & Gandhi
  106. Ammannia woodii (Koehne) S.A.Graham & Gandhi
  107. Ammannia wormskioldii Fisch. & C.A.Mey.
  108. Ammannia zambatidis (Immelman) S.A.Graham & Gandhi

Il genere Ammannia comprende anche le specie un tempo assegnate al genere Nesaea, anche se non è chiaro se la pianta diffusa in acquariofilia come Nesaea crassicaulis sia ora Ammania gracilis o abbia ancora un altro nome.

Taxa principali

La ex Nesaea crassicaulis è una pianta rosso cognac che ha bisogno di tanta luce per mostrarsi al meglio

Conosciuta anche come Nesaea crassicaulis, è una pianta rossa molto bella ma non facilissima da far prosperare

Pianta africana dalla splendida colorazione ma abbastanza esigente

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Ammannia crassicaulis in acquario - Foto © Tropica.com

Infiorescenze sugli steli di Ammannia crassicaulis che crescono fuori dalla superficie dell'acqua - Foto © Walter Peris


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.