Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere

Anubias barteri var. nana che cresce abbarbicata ad un legno

Il genere Anubias comprende piante da fiore acquatiche e semi-acquatiche della famiglia delle Araceae, originarie dell'Africa tropicale centrale e occidentale. Crescono principalmente nei fiumi e nei torrenti, ma si possono trovare anche nelle paludi. Sono caratterizzati da foglie larghe, spesse e scure che si presentano in molte forme diverse. A causa dei luoghi spesso ombrosi in cui crescono le piante, il genere prende il nome dal dio egizio Anubis, il dio dell'aldilà. 

Tassonomia

Il genere è stato rivisto nel 1979 e da allora la sua nomenclatura è rimasta stabile. Le specie possono essere distinte utilizzando principalmente le caratteristiche dell'infiorescenza. Il genere fu descritto per la prima volta nel 1857 da Heinrich Wilhelm Schott, con Anubias afzelii come specie tipo.

Secondo Plants Of the World Online, al genere Anubias appartengono attualmente 8 specie valide:

  1. Anubias afzelii Schott
  2. Anubias barteri Schott
  3. Anubias gigantea A.Chev. ex Hutch.
  4. Anubias gilletii De Wild. & T.Durand
  5. Anubias gracilis A.Chev. ex Hutch.
  6. Anubias hastifolia Engl.
  7. Anubias heterophylla Engl.
  8. Anubias pynaertii De Wild.

Olte a queste però sono innumerevoli le varietà in commercio, in particolare di Anubias barteri, una tra le piante più facili da coltivare in acquario, della quale sono in vendita oltre a varie sottospecie, anche moltissime varietà diverse per colorazione, forma delle foglie, dimensioni, ecc. 
A questo link del sito della Tropica, una carrellata di alcune varietà di Anubias presenti in commercio, con disegno e informazioni con le differenze/somiglianze.

Watch Aquascaping Lab - ANUBIAS Barteri Aquatic plant technical sheet, Bonsai, Nana / Descrizione on YouTube.

Tecniche per la coltivazione delle piante acquatiche del genere Anubias in acquario - Video © Aquascaping Lab

Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:

Sono tra le piante più diffuse negli acquari e ne esistono moltissime varietà, dalle bonsai alle enormi. Sono piante a crescita lenta, sciafile, cioè crescono bene con poca luce, vanno affiancate a piante alte che le ombreggino, altrimenti hanno la tendenza a coprirsi di alghe.

Taxa principali

E' una delle piante d'acquario più resistenti, si accontenta di poca luce e fiorisce sott'acqua :)

Una forma di Anubias dalle insolite foglie lanceolate, poco diffusa nonostante sia molto bella

La più grande varietà tra quelle della specie Anubias barteri, dalle grandi e belle foglie cuoriformi

Una bella varietà di Anubias barteri, dalle foglie particolari e con colorazione insolita

Varietà di Anubias poco conosciuta ma con tutte le belle carattertistiche delle Anubias

Dalle piccole dimensioni e quasi indistruttibile, ad oggi è una delle piante da acquario più diffuse al mondo

Nonostante il nome, è una delle specie più grandi e maestose del genere Anubias

Grande Anubias adatta a paludari e acquari

Una delle Anubias più imponenti e maestose, non facile da trovare in commercio

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...   
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Anubias barteri var. nana e Anubias barteri var. barteri - Foto © Bjarne Saetrang

Anubias gracilis in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. nana in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. glabra in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. caladiifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. angustifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. barteri in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. coffeifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Anubias barteri var. nana fiorita nel mio acquario

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Anubias, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Anubias barteri var. nana fiorita - Foto © Roberto Restelli

Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Descrizione delle caratteristiche e della coltivazione in acquario di moltissime specie di Anubias, con splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Eugene Zagnitko

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario biotopo che riproduca gli habitat delle rapide dei fiumi africani, in particolare del Congo - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon