Anubias barteri in un acquario d'acqua salmastra - Foto © Emiliano Spada
E' una delle piante d'acquario più resistenti e che si accontenta di poca luce, e questo la rende l'ideale per i "primi" acquari, senza contare la soddisfazione che dà quando fiorisce sott'acqua :)
Anubias barteri var. "Nana"
L'Anubias barteri var. nana è una delle numerose varietà di Anubias che vengono regolarmente vendute per gli acquari.
Sono piante molto belle e soprattutto molto adattabili e resistenti: si adattano a qualsiasi valore dell'acqua, crescono anche in condizioni di scarsa luminosità (anzi con tanta luce tendono a ricoprirsi di alghe), non vengono mangiate dai pesci fitofagi.
Tutte le anubias hanno una crescita molto lenta, e possono durare parecchi anni. Sono bellissime, e danno il meglio di loro, quando vengono coltivate legate ad un tronco o ad un grosso sasso. Dopo averle comprate, si liberano completamente le radici dal materiale presente nel vasetto di coltivazione, si accorciano un po' con delle forbici molto affilate, e si lega la pianta con della lenza da pesca al supporto scelto. Una volta collocata in acquario, la pianta inizia a crescere, e a buttare nuove radici che si abbarbicano saldamente al supporto (la lenza da pesca va usata con cautela, poca e va poi levata quando la pianta si è attaccata da sola al supporto, se si hanno dei pesci come loricaridi o balitoridi, che possono rimanervi impigliati).
Se si pianta nel fondo, è meglio non coprire il rizoma (il "fusto" da cui partono le foglie e le radici) con il materiale di fondo, perchè tende a marcire; inoltre la Kasselmann riferisce che in questo modo cresce molto più lentamente. Consiglia inoltre di decorare gli acquari per ciclidi solo con anubias, che sono molto decorative.
La sua particolarità più attrattiva è che fiorisce facilmente sott'acqua; il fiore è una piccola spata verde-bianca con una piccola "infiorescenza" dentro, non è un granché forse, ma agli occhi di ogni acquariofilo appare sempre come un piccolo miracolo :-)
A seconda della temperatura dell'acqua, il fiore può durare da qualche settimana a qualche mese (più la temperatura è alta, più il fiore marcisce presto).
Anche la moltiplicazione è molto semplice: basta tagliare in un punto qualsiasi il rizoma per avere due piantine distinte e pronte a buttare nuove foglie.
A questo link del sito della Tropica, una carrellata delle varietà di Anubias presenti in commercio, con disegno e informazioni con le differenze/somiglianze.



Anubias barteri var. "Caladifolia"
La pianta Anubias barteri var. 'Caladiifolia' proviene da una serra australiana, è una varietà molto bella con foglie a forma di cuore. Le foglie durano diversi anni, quindi le Anubias barteri var. Caladiifolia può facilmente formare grandi gruppi, nonostante la crescita lenta. Non è insolito un gruppo di Anubias barteri var. Caladiifolia che cresce di più di 50 cm in pochi anni.



'Wooden Bridge' è un vero e proprio acquario a bassa manutenzione, originariamente progettato per la crescita delle Anubias barteri var. nana. Ha poca illuminazione, rari cambi d'acqua e quasi nessuna potatura. E' costituito da due grandi isole di roccia e un substrato di sabbia bianca. Una radice di mangrovia di più di 1 metro collega le due isole e riempie il volume dell'acquario. Piccole Anubias barteri var. le nana sono disposte attorno alle rocce e sulla grande radice di mangrovia. Per saperne di più: Layout 27 © Tropica.com
Tecniche per la coltivazione delle piante acquatiche del genere Anubias in acquario - Video © Aquascaping Lab
Anubias barteri var. caladifolia in Camerun occidentale - Foto © Christel Kasselmann
Taxa principali
E' una delle piante d'acquario più resistenti e che si accontenta di poca luce, e questo la rende l'ideale per i "primi" acquari, senza contare la soddisfazione che dà quando fiorisce sott'acqua :)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Scheda completa di Rox su Acquariofiliafacile.it con molte informazioni per la coltivazione in acquario
Articolo su Acquariofiliafacile.it su come curare questa malattia
articolo di Dario Schelfi su Aquagarden.it, con indicazioni sulle piante epifite e sulla loro coltivazione in acquario
articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
la scheda sul sito di Tropica.com, con anche molti esempi di acquari allestiti con Anubias e altre piante.
Commenti
Tag
Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra
Descrizione delle caratteristiche e della coltivazione in acquario di moltissime specie di Anubias, con splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Eugene Zagnitko
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Anubias, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)