Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aponogeton ulvaceus in acquario

Descrizione

Il genere Aponogeton è l'unico genere compreso nella famiglia Aponogetonaceae, famiglia di piante da fiore dell'ordine Alismatales. Attualmente il genere Aponogeton, comprende circa 60 specie conosciute di piante acquatiche, la maggior parte delle quali sono state incluse in una filogenesi molecolare da Chen et al. (2015). Il nome è stato pubblicato nel Supplementum Plantarum 32: 214 (1782) e deriva da una località geografica vicina (geton) al distretto tribale Apono del Gabon costiero. Alcune specie sono utilizzate come piante ornamentali negli acquari.

Tassonomia

Secondo Plants Of the World Online, al genere Sagittaria appartengono attualmente 60 specie valide:

  1. Aponogeton abyssinicus Hochst. ex A.Rich.
  2. Aponogeton afroviolaceus Lye
  3. Aponogeton angustifolius Aiton
  4. Aponogeton appendiculatus H.Bruggen
  5. Aponogeton azureus H.Bruggen
  6. Aponogeton bernierianus (Decne.) Hook.f.
  7. Aponogeton bogneri H.Bruggen
  8. Aponogeton boivinianus Baill. ex Jum.
  9. Aponogeton bruggenii S.R.Yadav & Govekar
  10. Aponogeton bullosus H.Bruggen
  11. Aponogeton capuronii H.Bruggen
  12. Aponogeton cordatus Jum.
  13. Aponogeton crispus Thunb.
  14. Aponogeton cuneatus S.W.L.Jacobs
  15. Aponogeton dassanayakei Manaw. & Yakand.
  16. Aponogeton decaryi Jum. ex Humbert
  17. Aponogeton desertorum Zeyh. ex Spreng.
  18. Aponogeton dioecus Bosser
  19. Aponogeton distachyos L.f.
  20. Aponogeton eggersii Bogner & H.Bruggen
  21. Aponogeton elongatus F.Muell. ex Benth.
  22. Aponogeton euryspermus Hellq. & S.W.L.Jacobs
  23. Aponogeton fotianus J.Raynal
  24. Aponogeton fugax J.C.Manning & Goldblatt
  25. Aponogeton gottlebei Kasselm. & Bogner
  26. Aponogeton hexatepalus H.Bruggen
  27. Aponogeton jacobsenii de Wit
  28. Aponogeton junceus Lehm.
  29. Aponogeton kannangarae M.A.Silva, Deshaprema & Manamperi
  30. Aponogeton kimberleyensis Hellq. & S.W.L.Jacobs
  31. Aponogeton lakhonensis A.Camus
  32. Aponogeton lancesmithii Hellq. & S.W.L.Jacobs
  33. Aponogeton longiplumulosus H.Bruggen
  34. Aponogeton loriae Martelli
  35. Aponogeton madagascariensis (Mirb.) H.Bruggen
  36. Aponogeton masoalaensis Bogner
  37. Aponogeton natalensis Oliv.
  38. Aponogeton natans (L.) Engl. & K.Krause
  39. Aponogeton nateshii S.R.Yadav
  40. Aponogeton nudiflorus Peter
  41. Aponogeton prolifer Hellq. & S.W.L.Jacobs
  42. Aponogeton queenslandicus H.Bruggen
  43. Aponogeton ranunculiflorus Jacot Guill. & Marais
  44. Aponogeton rehmannii Oliv.
  45. Aponogeton rigidifolius H.Bruggen
  46. Aponogeton robinsonii A.Camus
  47. Aponogeton satarensis Sundararagh., A.R.Kulk. & S.R.Yadav
  48. Aponogeton schatzianus Bogner & H.Bruggen
  49. Aponogeton stuhlmannii Engl.
  50. Aponogeton subconjugatus Schumach. & Thonn.
  51. Aponogeton tenuispicatus H.Bruggen
  52. Aponogeton tofus S.W.L.Jacobs
  53. Aponogeton troupinii J.Raynal
  54. Aponogeton ulvaceus Baker
  55. Aponogeton undulatus Roxb.
  56. Aponogeton vallisnerioides Baker
  57. Aponogeton vanbruggenii Hellq. & S.W.L.Jacobs
  58. Aponogeton viridis Jum.
  59. Aponogeton wolfgangianus S.R.Yadav
  60. Aponogeton womersleyi H.Bruggen

Coltivazione 

Tutte le specie della famiglia Aponogetonaceae sono facili da coltivare quando le loro preferenze sono soddisfatte. Le piante di Aponogeton madagascariensis richiedono un trattamento speciale in quanto preferiscono acqua più fresca sui 21°C.. A partire dal 2010, le specie australiane appaiono in numero molto ridotto nel commercio acquariofilo.

Periodo di riposo 

Le specie africane in particolare, con l'eccezione di Aponogeton rigidifolius, che ha un rizoma e non un tubero, sperimentano un periodo di riposo naturale, corrispondente all'inaridimento del loro habitat in natura. Anche le specie asiatiche possono avere un periodo di riposo, ma è legato solo alla temperatura. Quando la pianta smette di crescere, può essere tolta dal laghetto o dall'acquario e messa in una ciotola di sabbia umida. La ciotola va tenuta in un luogo buio e fresco, con la sabbia mantenuta umida, per circa 2-3 mesi a una temperatura di circa 10-18°C, fino a quando non si vedono spuntare piccole foglie dal tubero, quando questo accade possono essere rimesse nel laghetto o nell'acquario.

Aponogeton distachyos in fiore, lungo la valle di Matjiesrivier, in provincia del Capo occidentale in Sud Africa - Foto © Ronald Flipphi (Wikimedia)

Distribuzione

L'areale nativo di questo genere va dall'Africa tropicale e meridionale all'Australia settentrionale.

Le piante del genere Aponogeton sono piante acquatiche che si trovano nelle regioni tropicali e temperate dell'Africa, dell'Asia e dell'Australasia. Aponogeton distachyos è originario del Sud Africa, ma si è naturalizzato nell'Australia meridionale, nel Sud America occidentale e nell'Europa occidentale. Le singole piante non sono sempre facili da identificare a causa dell'ibridazione (in particolare quelle vendute come Aponogeton crispus - che sono spesso ibridi con Aponogeton natans o Aponogeton rigidifolius). 

Generalmente un Aponogeton dall'Asia avrà un singolo gambo fiorito, mentre quelli africani (incluso il Madagascar) avranno più steli fioriti sullo stesso gambo floreale. Anche se in Africa si trovano diciassette specie, solo una di esse, Aponogeton distachyos, è coltivata come pianta nei laghetti da giardino. Molte delle undici specie del Madagascar sono state introdotte come nuove piante da acquario all'inizio del 21° secolo. Attualmente sono coltivate le seguenti piante del Madagascar: Aponogeton boivinianus, Aponogeton longiplumulosus, Aponogeton madagascariensis, Aponogeton ulvaceus. Anche Aponogeton bernierianus, Aponogeton capuronii, Aponogeton decaryi e Aponogeton tenuispicatus sono stati importati in diverse occasioni ma non hanno raggiunto una distribuzione più ampia perché sono difficili da mantenere. Dei sedici rappresentanti di questo genere dall'Asia e dall'Australia, Aponogeton crispus Aponogeton elongatus, Aponogeton rigidifolius, Aponogeton robinsonii e Aponogeton undulatus sono utili piante da acquario. 

Habitat

Molte specie del genere Aponogeton crescono in acque temporanee ferme o con poco movimento, e vivono durante il periodo secco come tuberi dormienti. Sono piante erbacee completamente acquatiche con linfa lattiginosa, che diventano dormienti durante la siccità.

La maggior parte delle specie asiatiche rimane sommersa tutto l'anno, mentre i tubercoli amidacei delle specie africane sono in grado di sopravvivere alla stagione secca perdendo le foglie e subendo un periodo dormiente. Quasi tutte le specie di Aponogeton attraversano fasi di riposo e crescita nei loro luoghi naturali, innescate dalle condizioni ecologiche locali. Durante i periodi di crescita la pianta depositerà nel rizoma o tubero di riserva proteine, grassi, carboidrati e sostanze minerali. Durante il periodo di riposo il tubero sopravvive nel terreno per germogliare nuovamente durante il successivo periodo vegetativo.

I tuberi delle specie di Aponogeton hanno un'elevata resistenza all'essiccamento. Questa capacità di immagazzinare acqua viene sfruttata, ad esempio, nell'esportazione annuale di migliaia di esemplari dormienti di Aponogeton crispus, spediti in grandi sacchi allo stato totalmente secco.

Taxa principali

Una pianta insolita, molto bella, forse la più facile da coltivare in acquario tra gli Aponogeton

Una tra le piante d'acquario più insolite e belle, ma dalla coltivazione abbastanza difficile

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Aponogeton madagascariensis in acquario - Foto © Tropica.com

Aponogeton crispus - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.