Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Piante di Anubias sp. su legno

Descrizione

Le Araceae sono una famiglia di piante da fiore monocotiledoni in cui i fiori sono portati su un tipo di infiorescenza chiamato spadice. Lo spadice è solitamente accompagnato da, e talvolta parzialmente racchiuso in, una spata (o brattea simile a una foglia). Questa famiglia comprende attualmente circa 140 generi e 4.075 specie conosciute, ed è più diversificata nei tropici del Nuovo Mondo, sebbene distribuita anche nei tropici del Vecchio Mondo e nelle regioni temperate settentrionali. 

Molte specie presentano foglie e fiori molto decorativi, e sono molto utilizzate per il giardinaggio; popolari come piante da interno e anche piante da esterno dove i climi sono miti e generalmente non si verificano gelate invernali. Tuttavia, alcune specie temperate sono molto apprezzate anche nel giardinaggio a clima mediterraneo, o in zone temperate moderatamente fresche, come la Zantedeschia.

Diverse specie acquatiche sono utilizzate negli acquari.

Classificazione

Una delle prime osservazioni delle specie nella famiglia Araceae fu condotta da Teofrasto nella sua opera Inquiry into Plants. Le Araceae non furono riconosciute come un gruppo distinto di piante fino al XVI secolo. Nel 1789, Antoine Laurent de Jussieu nel suo libro Familles des Plantes classificò tutti le Araceae rampicanti come Pothos e tutte quelle terrestri come Arum o Dracontium.

Il primo grande sistema di classificazione per la famiglia fu opera di Heinrich Wilhelm Schott, che pubblicò Genera Aroidearum nel 1858 e Prodromus Systematis Aroidearum nel 1860. Il sistema di Schott era basato su caratteristiche floreali e utilizzava una concezione ristretta di un genere. Adolf Engler nel 1876 propose la prima classificazione, che è stata costantemente perfezionata fino al 1920. Il suo sistema è significativamente diverso da quello di Schott, essendo basato maggiormente sui caratteri vegetativi e sull'anatomia. I due sistemi erano in una certa misura rivali, anche se contava più appoggi quello di Engler, ma l'avvento della filogenetica molecolare portò un nuovo approccio alla classificazione sistematica.

Una tassonomia completa delle Araceae è stata pubblicata da Mayo et al. nel 1997. Studi moderni basati sulle sequenze geniche mostrano che le Araceae (incluse le Lemnoideae, lenticchie d'acqua) sono monofiletiche e il primo gruppo divergente all'interno delle Alismatales. Il sistema APG III del 2009 riconosce la famiglia, compresi i generi precedentemente compresi nelle Lemnaceae. L'incorporamento delle Lemnaceae nelle Araceae non fu immediatamente accettato universalmente. Ad esempio, la New Flora of the British Isles del 2010 considerava ancora Lemnaceae separata, mentre nell'edizione del 2019 Lemna e i suoi parenti sono stati incorporati nelle Araceae.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere

Piante simili alle Anubias, fioriscono in acquario ma hanno una crescita molto lenta

Piante dalla crescita lenta e dall'imponente apparato radicale, soffrono molto i cambiamenti dei valori chimico-fisici dell'acqua

Temperatura: Gli habitat tipici delle specie del genere Cryptocoryne sono per lo più ruscelli e fiumi con acqua a scorrimento non troppo rapido, nella foresta planiziale. Vivono anche in pozze forestali inondate stagionalmente o sulle rive dei fiumi sommerse solo in acque alte. 

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Secondo Plants Of the World Online, alla famiglia Araceae appartengono attualmente 143 generi validi:

  1. Adelonema Schott
  2. Aglaodorum Schott
  3. Aglaonema Schott
  4. Alloschemone Schott
  5. Alocasia (Schott) G.Don
  6. Ambrosina Bassi
  7. Amorphophallus Blume ex Decne.
  8. Amydrium Schott
  9. Anadendrum Schott
  10. Anaphyllopsis A.Hay
  11. Anaphyllum Schott
  12. Anchomanes Schott
  13. Anthurium Schott
  14. Anubias Schott
  15. Apoballis Schott
  16. Aridarum Ridl.
  17. Ariopsis Nimmo
  18. Arisaema Mart.
  19. Arisarum Mill.
  20. Arophyton Jum.
  21. Arum L.
  22. Asterostigma Fisch. & C.A.Mey.
  23. Bakoa P.C.Boyce & S.Y.Wong
  24. Bakoaella S.Y.Wong & P.C.Boyce
  25. Biarum Schott
  26. Bidayuha S.Y.Wong & P.C.Boyce
  27. Bognera Mayo & Nicolson
  28. Boycea A.Hay
  29. Bucephalandra Schott
  30. Burttianthus S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  31. Caladium Vent.
  32. Calla L.
  33. Callopsis Engl.
  34. Carlephyton Jum.
  35. Cercestis Schott
  36. Chlorospatha Engl.
  37. Colletogyne Buchet
  38. Colobogynium Schott
  39. Colocasia Schott
  40. Croatiella E.G.Gonç.
  41. Cryptocoryne Fisch. ex Wydler
  42. Culcasia P.Beauv.
  43. Cyrtosperma Griff.
  44. Dieffenbachia Schott
  45. Dracontioides Engl.
  46. Dracontium L.
  47. Dracunculus Mill.
  48. Eminium Schott
  49. Englerarum Nauheimer & P.C.Boyce
  50. Epipremnum Schott
  51. Fenestratarum P.C.Boyce & S.Y.Wong
  52. Filarum Nicolson
  53. Furtadoa M.Hotta
  54. Galantharum P.C.Boyce & S.Y.Wong
  55. Gamogyne N.E.Br.
  56. Gearum N.E.Br.
  57. Gonatopus Engl.
  58. Gorgonidium Schott
  59. Gosong S.Y.Wong & P.C.Boyce
  60. Gymnostachys R.Br.
  61. Hapaline Schott
  62. Helicodiceros Schott ex K.Koch
  63. Hera S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  64. Heteroaridarum M.Hotta
  65. Heteropsis Kunth
  66. Holochlamys Engl.
  67. Homalomena Schott
  68. Hottarum Bogner & Nicolson
  69. Idimanthus E.G.Gonç.
  70. Incarum E.G.Gonç.
  71. Jasarum G.S.Bunting
  72. Kiewia S.Y.Wong & P.C.Boyce
  73. Lagenandra Dalzell
  74. Lasia Lour.
  75. Lasimorpha Schott
  76. Lazarum A.Hay
  77. Lemna L.
  78. Leucocasia Schott
  79. Lorenzia E.G.Gonç.
  80. Lysichiton Schott
  81. Mangonia Schott
  82. Monstera Adans.
  83. Montrichardia Crueg.
  84. Nabalu S.Y.Wong & P.C.Boyce
  85. Naiadia S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  86. Nephthytis Schott
  87. Ooia S.Y.Wong & P.C.Boyce
  88. Orontium L.
  89. Peltandra Raf.
  90. Philodendron Schott
  91. Philonotion Schott
  92. Phyllotaenium André
  93. Phymatarum M.Hotta
  94. Pichinia S.Y.Wong & P.C.Boyce
  95. Pinellia Ten.
  96. Piptospatha N.E.Br.
  97. Pistia L.
  98. Podolasia N.E.Br.
  99. Pothoidium Schott
  100. Pothos L.
  101. Protarum Engl.
  102. Pseudohydrosme Engl.
  103. Pursegloveia S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  104. Pycnospatha Thorel ex Gagnep.
  105. Remusatia Schott
  106. Rhaphidophora Hassk.
  107. Rhodospatha Poepp.
  108. Rhynchopyle Engl.
  109. Sauromatum Schott
  110. Scaphispatha Brongn. ex Schott
  111. Schismatoglottis Zoll. & Moritzi
  112. Schottariella P.C.Boyce & S.Y.Wong
  113. Schottarum P.C.Boyce & S.Y.Wong
  114. Scindapsus Schott
  115. Spathantheum Schott
  116. Spathicarpa Hook.
  117. Spathiphyllum Schott
  118. Spirodela Schleid.
  119. Stenospermation Schott
  120. Steudnera K.Koch
  121. Stylochaeton Lepr.
  122. Symplocarpus Salisb. ex W.P.C.Barton
  123. Synandrospadix Engl.
  124. Syngonium Schott
  125. Taccarum Brongn. ex Schott
  126. Tawaia S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  127. Thaumatophyllum Schott
  128. Theriophonum Blume
  129. Toga S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  130. Typhonium Schott
  131. Typhonodorum Schott
  132. Ulearum Engl.
  133. Urospatha Schott
  134. Vesta S.Y.Wong
  135. Vietnamocasia N.S.Lý, S.Y.Wong & P.C.Boyce
  136. Vivaria O.Cabrera, Tinitana, Cumbicus, Prina & Paulo Herrera
  137. Wolffia Horkel ex Schleid
  138. Wolffiella Hegelm.
  139. Xanthosoma Schott
  140. Zamioculcas Schott
  141. Zantedeschia Spreng.
  142. Zomicarpa Schott
  143. Zomicarpella N.E.Br.

Taxa principali

E' una delle piante d'acquario più resistenti, si accontenta di poca luce e fiorisce sott'acqua :)

Una forma di Anubias dalle insolite foglie lanceolate, poco diffusa nonostante sia molto bella

La più grande varietà tra quelle della specie Anubias barteri, dalle grandi e belle foglie cuoriformi

Una bella varietà di Anubias barteri, dalle foglie particolari e con colorazione insolita

Varietà di Anubias poco conosciuta ma con tutte le belle carattertistiche delle Anubias

Dalle piccole dimensioni e quasi indistruttibile, ad oggi è una delle piante da acquario più diffuse al mondo

Nonostante il nome, è una delle specie più grandi e maestose del genere Anubias

Grande Anubias adatta a paludari e acquari

Una delle Anubias più imponenti e maestose, non facile da trovare in commercio

E' una specie di Bucephalandra che in realtà non viene commercializzata

Abbastanza comune nel mercato acquariofilo, è una forma di Bucephalandra pygmaea di medie dimensioni, conosciuta anche come Bucephalandra pygmaea 'Sintang' e Bucephalandra 'Wavy Green'.

Una bella variante dalla foglie molto scure di Bucephalandra, conosciuta nel mercato acquariofilo anche come Bucephalandra 'Kapit' e Bucephalandra motleyana 'Kapit'

Meglio conosciuta come Bucephalandra sp. "Melawi", è una bella pianta dalla crescita lenta

Una bella pianta da primo piano, insolita e dalla crescita lenta, conosciuta anche come Bucephalandra sp. 'Braun-rot', Bucephalandra sp. ́Serimbu Brown ́ o Bucephalandra motleyana 'Braun-rot'

Probabilmente la più antica Cryptocoryne coltivata in acquario, è anche una delle più facili da coltivare

Robusta e vigorosa crypto palustre, che vive in natura in abienti soggetto alle ondate di marea, il che la rende adatta anche agli acquari salmastri

Ha una crescita lenta ed un imponente apparato radicale, che come tutte le crypto soffre molto i cambiamenti dei valori chimico-fisici dell'acqua dell'acquario

Una bella pianta dall'insolita forma delle foglie, molto lunghe, che possono costituire un bel punto focale in acquario

La più piccola tra le specie di Cryptocoryne, alta solo pochi cm, è ideale per praticelli a bassa manutenzione, data la sua lentissima crescita

Pianta robusta, meno suscettibile alla marcescenza delle crypto

E' una delle tante specie di crypto diffuse in acquariofilia, ha una crescita lenta ed un imponente apparato radicale. Come tutte le crypto soffre però molto i cambiamenti dei valori chimico-fisici dell'acqua.

Di questa specie di Cryptocoryne ne esistono molte varietà dai colori e dalle forme diverse, ha una crescita lenta ed un imponente apparato radicale, che contribuisce ad ossigenare e ripulire il substrato di fondo

Una varietà di Cryptocoryne wendtii molto diffusa, per la bella colorazione e la facilità di coltivazione

Una bella pianta acquatica, con foglie e colorazione molto variabili

Lenticchia d'acqua

La lenticchia d'acqua è una pianta galleggiante dalla crescita velocissima, che assorbe dall'acqua una quantità impressionante di nutrienti, ma una volta inserita è difficile liberarsene

Caratteristiche comuni alle specie di Lemna difficilmente identificabili che si possono trovare in acquario

E' una bella pianta galleggiante, nota come lattuga d'acqua

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Come coltivare in acquario l'affascinante pianta Lagenandra meeboldii nella sua variante con foglie a colorazione rossa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione delle caratteristiche e della coltivazione in acquario di moltissime specie di Anubias, con splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Eugene Zagnitko

Panoramica delle specie più diffuse di Cryptocoryne, con indicazioni per la loro coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Xema

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Cryptocoryne, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Anubias, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Cryptocoryne wendtii e Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya' - Foto © Bjarne Sætrang

Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya' in acquario - Foto © Tropica.com

Cryptocoryne wendtii 'Green' in acquario - Foto © Tropica.com

Cryptocoryne undulata 'Broad Leaf' in acquario - Foto © Tropica.com

Cryptocoryne parva in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. nana e Anubias barteri var. barteri - Foto © Bjarne Saetrang

Cryptocoryne crispatula var. balansae in acquario - Foto © Tropica.com

Cryptocoryne beckettii 'Petchii' in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias gracilis in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. nana in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. glabra in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. caladiifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. angustifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. barteri in acquario - Foto © Tropica.com

Anubias barteri var. coffeifolia in acquario - Foto © Tropica.com

Bucephalandra pygmaea 'Bukit Kelam', in passato nota come Bucephalandra 'Wavy Green' - Foto © Tropica.com

Bucephalandra 'Kedagang' in acquario - Foto © Tropica.com

Bucephalandra sp. 'Red' in acquario - Foto © Tropica.com

Bucephalandra sp. 'Needle Leaf' in acquario - Foto © Tropica.com

Lagenandra meeboldii 'Red' in acquario - Foto © Tropica.com

Pistia stratiotes - Foto © Marija Gajić (Wikimedia)

Anubias barteri var. nana fiorita nel mio acquario

Anubias barteri var. nana fiorita - Foto © Roberto Restelli

Crescita di un bel praticello di Cryptocoryne parva - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.