Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Foglia di Hydrocotyle leucocephala con bolla d'ossigeno - Foto © Fabio Ghidini

Descrizione

Le Araliaceae sono una famiglia di piante da fiore composta da circa 46 generi e circa 1500 specie, costituite principalmente da piante legnose e da alcune piante erbacee comunemente chiamate famiglia del ginseng. La morfologia delle Araliaceae varia ampiamente, ma è prevalentemente distinguibile in base al suo portamento legnoso, alla distribuzione tropicale e alla presenza di ombrelle semplici. Numerose sono le piante di importanza economica. Alcuni generi, come Hedera (le edere), Fatsia (aralia giapponesi) e Heptapleurum (precedentemente Schefflera), sono usati come piante ornamentali. La famiglia comprende anche il Panax ginseng, la cui radice è il ginseng, utilizzato nella medicina tradizionale cinese.

Tassonomia

Le Araliaceae sono una delle sei famiglie di angiosperme riconosciute da APG IV appartenenti agli Apiales, un ordine all'interno degli Asteridi. Araliaceae è accettato come un ramo monofiletico all'interno delle Apiales. All'interno delle Araliaceae, sono accettati quattro gruppi:

  1. Il gruppo Greater Raukaua, affine al resto dei principali cladi di Araliaceae
  2. Il gruppo Aralia-Panax, costituito dai generi per lo più monofiletici Aralia e Panax
  3. Il gruppo Polyscias-Pseudopanax, fratello sia del genere Cussonia che del gruppo delle Palmate asiatiche. 
  4. Il gruppo delle Palmate asiatiche, il più grande dei gruppi che rappresentano le Araliaceae

Ci sono anche taxa affini a questi gruppi, ma che non sono al loro interno. La classificazione a livello dei generi delle Araliaceae è instabile e rimane oggetto di studio. Ad esempio, numerosi generi sono stati sinonimizzati sotto Schefflera, all'interno della quale si collocano circa la metà delle specie all'interno delle Araliaceae. Recenti filogenesi molecolari hanno dimostrato che questo grande genere pantropicale è polifiletico e alcuni ritengono che dovrebbe essere nuovamente suddiviso in diversi generi, anche se questi probabilmente non corrisponderebbero ai generi precedentemente riconosciuti. 

Le recenti tecniche di sistematica molecolare hanno apportato importanti miglioramenti alla comprensione dell'evoluzione delle Araliaceae, portando alla conoscenza esistente oggi. A causa dei caratteri morfologici molto variabili, la sistematica delle Araliaceae è stata ampiamente dibattuta nel secolo scorso, soprattutto in assenza di prove molecolari. Ad esempio, in alcuni trattati tassonomici le Araliaceae erano state unite alle strettamente correlate Apiaceae (sinonimo: Umbelliferae). La famiglia Araliaceae è strettamente imparentata con le Apiaceae e le Pittosporaceae, ma i confini esatti tra le Araliaceae e le altre famiglie dell'ordine Apiales sono ancora incerti e sono attualmente allo studio. 

Attualmente secondo KEW - Plants Of the World Online la famiglia Araliaceae comprende 46 generi validi:

  1. Anakasia Philipson
  2. Aralia L.
  3. Astropanax Seem.
  4. Astrotricha DC.
  5. Brassaiopsis Decne. & Planch.
  6. Cephalaralia Harms
  7. Cephalopanax G.M.Plunkett, Lowry & D.A.Neill
  8. Cheirodendron Nutt. ex Seem.
  9. Chengiopanax C.B.Shang & J.Y.Huang
  10. Crepinella Marchal
  11. Cussonia Thunb.
  12. Dendropanax Decne. & Planch.
  13. Didymopanax Decne. & Planch.
  14. Eleutherococcus Maxim.
  15. Fatsia Decne. & Planch.
  16. Frodinia Lowry & G.M.Plunkett
  17. Gamblea C.B.Clarke
  18. Harmsiopanax Warb.
  19. Hedera L.
  20. Heptapleurum Gaertn.
  21. Heteropanax Seem.
  22. Hydrocotyle Tourn. ex L.
  23. Kalopanax Miq.
  24. Macropanax Miq.
  25. Merrilliopanax H.L.Li
  26. Meryta J.R.Forst. & G.Forst.
  27. Metapanax J.Wen & Frodin
  28. Motherwellia F.Muell.
  29. Neocussonia Hutch.
  30. Neopanax Allan
  31. Oplopanax (Torr. & A.Gray) Miq.
  32. Oreopanax Decne. & Planch.
  33. Osmoxylon Miq.
  34. Panax L.
  35. Plerandra A.Gray
  36. Polyscias J.R.Forst. & G.Forst.
  37. Pseudopanax K.Koch
  38. Raukaua Seem.
  39. Schefflera J.R.Forst. & G.Forst.
  40. Sciodaphyllum P.Browne
  41. Seemannaralia R.Vig.
  42. Sinopanax H.L.Li
  43. Tetrapanax (K.Koch) K.Koch
  44. Trachymene Rudge
  45. Trevesia Vis.
  46. Woodburnia Prain

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

La morfologia delle Araliaceae varia ampiamente. Molti studi hanno rilevato che non esiste una caratteristica unificante in grado di classificare la famiglia. In generale, le specie della famiglia Araliaceae hanno foglie grandi, solitamente alterne, spesso con oli aromatici, fiori a cinque petali, da due a cinque carpelli, ombrelle semplici e bacche senza carpofori o cavità oleose. Alcuni taxa portano spine e la famiglia è spesso legnosa ma occasionalmente anche erbacea.

Distribuzione

Le specie della famiglia Araliaceae si trovano nelle Americhe, in Eurasia, in Africa, in Australia, in Nuova Zelanda, in Nuova Caledonia e nelle isole del Pacifico. 

Habitat

Sebbene le Araliaceae siano prevalentemente una famiglia tropicale, alcuni taxa sono anche endemici dei climi temperati. Le Araliaceae si trovano nella foresta montana pluviale, nella foresta montana molto umida e nelle regioni umide della foresta fluviale di pianura. Sono presenti anche nella foresta di alloro, nella foresta pluviale e negli habitat caldi e umidi.

Taxa principali

E' una pianta di facile coltivazione e rapida crescita, robusta e poco esigente, si adatta molto bene ad ampi range di valori e luce

Una bella pianta che ricorda il trifoglio, molto apprezzata come pianta d'acquario, ma ha bisogno di tanta luce e molti nutrienti per crescere al meglio

E' una piccola pianta adatta per il primo piano dell'acquario, ha un fusto strisciante, da cui partono le foglie e le radici, e che può essere tagliato per suddividere la pianta in due o più piante più piccole. Ha bisogno di tanta luce.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hydrocotyle, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Hydrocotyle vulgaris - Foto © Marcus Wallinder

Come piantare Hydrocotyle verticillata in acquario - Foto e video © Tropica Aquarium Plants

Le belle foglie di Hydrocotyle leucocephala che galleggiano sull'acqua - Foto © Bjarne Saetrang

Hydrocotyle leucocephala - Foto © Tropica.com

Fioritura estiva di una Hydrocotyle leucocephala in un piccolo acquario da 20 litri - Foto © Walter Peris

Come piantare Hydrocotyle tripartita in acquario - Video © Tropica Aquarium Plants


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.