Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Il genere Bacopa comprendei 70-100 piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae. Sono annuali o perenni, con fusti decumbent o eretti. Le foglie sono opposte o a spirale e sessili. La lamina fogliare è regolare, da rotonda a lineare, e la venatura è palmata o pennata. I suoi steli sono pelosi o lisci. I fiori sono prodotti solitari o in coppia dall'ascella delle foglie, generalmente radialmente simmetrici, con cinque sepali e cinque petali, e sono solitamente bianchi, blu o viola. La dispersione e la propagazione avviene tramite semi e frammenti di fusto. Le foglie schiacciate hanno un caratteristico profumo di "limone".

Alcune delle specie del genere Bacopa sono comunemente utilizzate negli acquari d'acqua dolce e nei laghetti nei climi più caldi. La maggior parte è facile da coltivare e tollera un'ampia gamma di condizioni. Bacopa monnieri tollera l'acqua salmastra fino a 15 ppt, grazie ad adattamenti specializzati che le consentono di sopravvivere in ambienti salini.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Bacopa appartengono attualmente 62 specie valide:

  1. Bacopa albida (Pennell) Standl.
  2. Bacopa angulata (Benth.) Loefgr. & Edwall
  3. Bacopa aquatica Aubl.
  4. Bacopa arenaria (J.A.Schmidt) Loefgr. & Edwall
  5. Bacopa aubletiana Scatigna
  6. Bacopa australis V.C.Souza
  7. Bacopa axillaris (Benth.) Standl.
  8. Bacopa bacopoides (Benth.) Pulle
  9. Bacopa beccabunga (Griseb.) B.L.Rob.
  10. Bacopa bracteolata Standl.
  11. Bacopa braunii (Ernst) Pennell
  12. Bacopa callitrichoides (Kunth) Pennell
  13. Bacopa caroliniana (Walter) B.L.Rob.
  14. Bacopa cochlearia (Huber) L.B.Sm.
  15. Bacopa congesta Chodat & Hassl.
  16. Bacopa connata (Pennell) Pennell
  17. Bacopa crenata (P.Beauv.) Hepper
  18. Bacopa debilis (Pennell) Aymard & J.O.Rangel
  19. Bacopa decumbens (Fernald) F.N.Williams
  20. Bacopa depressa (Benth.) Loefgr. & Edwall
  21. Bacopa dubia Chodat & Hassl.
  22. Bacopa egensis (Poepp.) Pennell
  23. Bacopa eisenii (Kellogg) Pennell
  24. Bacopa floribunda (R.Br.) Wettst.
  25. Bacopa gracilis (Benth.) Loefgr. & Edwall
  26. Bacopa gratioloides (Cham.) Chodat
  27. Bacopa hamiltoniana (Benth.) Wettst.
  28. Bacopa humifusa (Griseb.) B.L.Rob.
  29. Bacopa imbricata (Benth.) Pennell
  30. Bacopa innominata (M.Gómez) Alain
  31. Bacopa lacertosa Standl.
  32. Bacopa lanigera (Cham. & Schltdl.) Wettst.
  33. Bacopa laxiflora (Benth.) Edwall
  34. Bacopa lecomtei Bonati
  35. Bacopa lisowskiana Mielcarek
  36. Bacopa llanorum Aymard & J.O.Rangel
  37. Bacopa longipes (Pennell) Standl.
  38. Bacopa madagascariensis (Benth.) Pennell
  39. Bacopa micromonnieria (Griseb.) B.L.Rob.
  40. Bacopa minuta Borhidi & O.Muñiz
  41. Bacopa monnieri (L.) Wettst.
  42. Bacopa monnierioides (Cham.) B.L.Rob.
  43. Bacopa myriophylloides (Benth.) Wettst.
  44. Bacopa neuwiedii Scatigna
  45. Bacopa occultans (Hiern) Hutch. & Dalziel
  46. Bacopa oxycalyx Alain
  47. Bacopa paraguariensis (S.Moore) Hassl.
  48. Bacopa pennellii G.M.Barroso & Ichaso
  49. Bacopa punctata Engl.
  50. Bacopa repens (Sw.) Wettst.
  51. Bacopa reptans (Benth.) Edwall
  52. Bacopa rotundifolia (Michx.) Wettst.
  53. Bacopa salzmannii (Benth.) Edwall
  54. Bacopa scabra (Benth.) Descole & Borsini
  55. Bacopa scoparioides (Cham. & Schltdl.) Scatigna
  56. Bacopa semiserrata (Schrank) B.L.Rob.
  57. Bacopa serpyllifolia (Benth.) Pennell
  58. Bacopa sessiliflora (Benth.) Edwall
  59. Bacopa stemodioides (Pennell) Pennell
  60. Bacopa stricta (Schrad.) Wettst. ex Edwall
  61. Bacopa valerii Standl. & L.O.Williams
  62. Bacopa verticillata (Pennell & Gleason) Pennell
Distribuzione

Le specie di Bacopa si trovano nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo, in particolare nelle Americhe. Alcune sono considerate infestanti, e nelle regioni più calde bisognerebbe fare attenzione a non rilasciarle nell'ambiente esterno. La maggior parte cresce in condizioni anfibie umide, anche se alcune come Bacopa myriophylloides sembrano essere interamente acquatiche.

Habitat

Taxa principali

Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.

Pianta adatta ai paludari ma anche agli acquari

Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Bacopa caroliniana, una pianta diffusa in acquariofilia da oltre 40 anni - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Foto di piante indiane nel loro habitat in natura nelle regioni dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bacopa, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Bacopa monnieri - Foto © Marcus Wallinder

Acquario biotopo: Rio San Lucas, sub-bacino del fiume Atoyac a San Lorenzo Cacaotepec, Oaxaca, Messico © Víctor Manuel Ortiz Cruz (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Bacopa monnieri 'Compact' in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa australis in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa caroliniana in acquario - Foto © Tropica.com

Infiorescenza di Bacopa caroliniana emersa - Foto © Walter Peris

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.