Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.

Descrizione

Le specie Bacopa caroliniana e Bacopa monnieri sono due piante appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, la prima è diffusa negli Stati Uniti meridionali e centrali, la seconda è molto diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali di Africa, Asia, America e Australia.

La Bacopa caroliniana richiede una buona illuminazione, ma non è molto esigente, è robusta e cresce bene e molto velocemente sia negli acquari tropicali che in quelli temperati, ma non sopporta per lunghi periodi temperature superiori ai 25°C. Se tenuta con poca luce si limita a vegetare, e non dà molta soddisfazione.
Cresce meglio in acqua tenera che in quella dura, e non necessita di una forte fertilizzazione del fondo, che è preferibile sia costituito da sabbia. Di facile reperibilità sul mercato, deve essere piantata singolarmente e coi fusti ben separati per evitare che gli steli si facciano ombra e possano perdere tutte le foglie basse.
Se viene fatta crescere fino a superare il pelo dell'acqua, fiorisce facilmente, producendo un fiore dal colore blu tendente al lilla.

La propagazione è molto semplice, ed è identica per i due tipi di Bacopa: basta tagliare il fusto appena sopra una coppia di foglie e ripiantarlo: la parte tagliata ributta nuove radici e inizia a crescere, mentre dalla parte rimasta sul fondo si sviluppano nuove foglie. Per la Bacopa caroliniana, che ramifica più facilmente, si possono tagliare e ripiantare i getti laterali.


Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:

Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, se messa nelle giuste condizioni. Ama la luce intensa e in condizioni di penombra si limita a vegetare, senza dare la soddisfazione che in genere può dare. In vasche aperte, se lasciata galleggiare, è in grado di fiorire, come potete vedere nella mia pagina dedicata. Di facile reperibilità sul mercato, deve essere piantata singolarmente e coi fusti ben separati per evitare che gli steli si facciano ombra e possano perdere tutte le foglie basse. Può raggiungere lunghezze davvero notevoli. Adatta a tutti.

Taxa principali

Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.

Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Acquario biotopo: Rio San Lucas, sub-bacino del fiume Atoyac a San Lorenzo Cacaotepec, Oaxaca, Messico © Víctor Manuel Ortiz Cruz (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Alcune foto di piante fiorite scattate da Walter Peris nelle sue vasche aperte, dove le piante hanno la possibilità di uscire dall'acqua e fiorire.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bacopa, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari