Bolbitis heudelotii - Foto © AquaticMag.com
Bellissima pianta poco conosciuta, dall'aspetto di una una felce, dalla crescita abbastanza lenta. Come l'Anubias è una pianta rizomatosa, e può essere coltivata legandone il rizoma a legni, rocce o altri arredi.
Pianta originaria dell'Africa, in cui è diffusa in amplissime zone, è una bellissima felce dalle foglie semitrasparenti e di colore verde scuro, che crea un bel contrasto con le altre piante dell'acquario.
Ha un lungo rizoma, che come per le Anubias non va mai sepolto sotto il substrato di fondo, perché rischierebbe di marcire, ma va tenuto sollevato, o può essere legato con filo di lenza o di cotone a pietre, tronchi, noci di cocco rovesciate, ecc. ecc., dove forma con il tempo un bello e folto cespuglio.
La coltivazione in genere non presenta problemi, è coltivata infatti con successo anche in acquari monolampada, preferisce però l'acqua leggermente acida e soprattutto mossa, cresce molto bene soprattutto se posizionata all'uscita del filtro. La Kasselmann riferisce anche che con pH alcalino possono comparire macchie nere sul fogliame, che può anche annerire del tutto.
La propagazione è molto semplice, basta dividerla in due o più piantine distinte tagliando il rizoma con un cutter o un paio di forbici affilate. Più raramente la pianta può produrre delle piantine avventizie, che si sviluppano sugli apici delle foglie vecchie, un po' come accade per il Microsorum pteropus.
Io la coltivo appunto posizionata all'uscita del filtro, e cresce molto bene, "butta" sempre nuove foglie, belle grandi, assomiglia proprio ad una felce.
Ho notato però che in estate, con il caldo, tende sempre ad una regressione: butta pochissime foglie, e quelle presenti a poco a poco si abbattono e appassiscono, diventando scure. Quando la temperatura ritorna alla normalità però riprende a crescere come prima.
Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:
La Bolbitis è una pianta a mio parere bellissima, anche se poco conosciuta, sembra una felce, la crescita è abbastanza lenta. Come detto nella pagina dedicata, è una pianta rizomatosa, non ha radici normali come le altre ma un rizoma allungato da cui partono le radici, come l'anubias, e come l'anubias tale rizoma non deve essere sepolto sotto il substrato di fondo, perché rischia di marcire, va tenuto sollevato o va coltivata legandola a legni, rocce o altri arredi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Bolbitis heudelotii
- scheda in italiano sulla coltivazione in acquario, su Aquaexperience.it
- Frequently asked questions on aquarium ferns
- articolo su Practical Fishkeeping che descive esigenze e tecniche di coltivazione in acquario di Bolbitis e Microsorum
- Epifite: l'arte di arrangiarsi
- articolo di Dario Schelfi su Aquagarden.it, con indicazioni sulle piante epifite e sulla loro coltivazione in acquario
- Bolbitis heudelotii
- la scheda su Tropica.com, con esempi di layout in acquario
Commenti
Tag
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bolbitis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Bolbitis heudelotii e Cryptocoryne wendtii nelle varietà 'Green' e 'Brown' nel mio acquario
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)