Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bolbitis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Bolbitis heudelotii in acquario - Foto © Tropica.com
Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano le piante di Bolbitis ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.
Marcozig
Salve a tutti vorrei sapere se ci sono delle piante che vivono sul legno di torbiera e non hanno bisogno di essere ancorate a terra.
Se si come si chiamano e come si ancorano al legno.Massi
Certo!
Microsorium pteropus
Vescicularia dubiana
Anubias spp.
Riccia fluitans
Bolbitis heteroclita ( almeno mi pare ci chiami heteroclita ... )
Il microsorium io lo incastro in fenditure del legno, il muschio lo lego con il filo da pesca del 14, le altre non le ho mai provate a fissare su legni o rocce.discus
Un pianta molto bella e' il bolbitis, diventa spettacolare............ma per non avere problemi dopo averla ancorata bene al legno/pietra ricorda di tagliare tutte le foglie. In breve tempo ricresceranno perfettamente adattate al nuovo ambiente.
Quercio
e' possibile fare una cosa alla bonsai di far attecchire una pianta con le radici sulla pietra????
se si, ch tipi di piante abbastanza facili sono consigliate per fare cio e come bisogna agire???
c'e un sito che spiega la procedura?Nico
Anubias e Microsorum, anzitutto. Piante non esigenti, non richiedono CO2 e nemmeno troppa luce. L'Anubias è anzi meglio tenerla in ombra, per evitare che sia attaccata dalle alghe, visto che cresce molto lentamente. La Bolbitis heudelotii è un po' più esigente: vuole acqua un po' acida e gradisce la CO2. Poi ci sarebbe anche il muschio di Giava.
Per vedere le schede delle piante puoi andare al sito della Tropica, dove troverai anche un articolo sull'argomento: http://www.tropica.it/www/lava1.htm.Quercio
si, purtroppo nn spiega la tecnica
Guitar
Semplicemente le leghi con del filo di nylon trasparente e per quanto riguarda la Vesicularia dubyana (muschio di giava) puoi usare anche una retina.
Lila
oppure le incastri tra due pietre e aspetti che facciano tutta la fatica loro :-)
Nico
Come t'ha già spiegato Guitar basta legarle con del filo da pesca. Io faccio un piccolo nodo scorsoio, vi passo dentro l'altro capo e poi stringo pian piano finché la pianta aderisce bene al supporto. Una volta stretto bene, ma senza rovinare il rizoma, puoi per maggiore sicurezza scaldare con una fiamma le due estremità del filo e 'saldarle'. Se il rizoma della pianta è lungo, e questo è normale sia nelle Anubias che nei microsorum o Bolbitis, conviene fissare la pianta alle due estremità con due fili.
Quando vedi che la pianta ha attecchito alla roccia -o al legno- puoi levare il filo da pesca. Te ne accorgi perché la pianta mette nuove radici che aderiscono al supporto. Se comunque tieni il filo per un tempo maggiore non è un problema, anzi secondo me è meglio...Quercio
con tempo maggiore quanto intendi piu o meno....cioe quanto tempo richiede da quando lego la pianta a quando levo il filo perche ormai e' attaccata?
Nico
Nel caso dell'Anubias, per esempio, vedrai la nascita di radici che si allargheranno seguendo la superficie della roccia o del legno. Ci vorrà in questo caso almeno un paio di mesi. Dopo un altro paio potresti anche levare il filo. Io ne ho alcune che sono legate da cinque o sei mesi, e intendo lasciarle così per un annetto. Se la pianta è molto visibile, e ben radicata, puoi levare il filo non appena il processo di radicamento è ben avviato: prova a muovere delicatamente la pianta. Se è ben radicata si muoverà anche il supporto. Se non lo è, il supporto non si muoverà. Se la pianta e soprattutto il filo non sono molto visibili, tienilo tranquillamente sei o più mesi.
Per approfondire:
Come allestire un acquario biotopo che riproduca gli habitat delle rapide dei fiumi africani, in particolare del Congo - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Bolbitis heudelotii e Cryptocoryne wendtii nelle varietà 'Green' e 'Brown' nel mio acquario
Riferimenti & Link
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Commenti
Aggiungi un commento