Piante simili alle Anubias, fioriscono in acquario ma hanno una crescita molto lenta

Descrizione

Il genere Bucephalandra comprende piante da fiore della famiglia delle Araceae. Nel Borneo sono state scoperte e formalmente descritte da S.Y. Wong e P.C. Boyce una trentina di specie di Bucephalandra. Le piante di Bucephalandra solitamente crescono come fitti tappeti su pietre o rocce in ruscelli o fiumi nella foresta tropicale umida.

Il termine Bucephalandra deriva dalle parole greche βοῦς (bous; toro o mucca), κεφαλή (kephalē; testa) e ἀνήρ (anēr; uomo), in riferimento alla forma dei singoli fiori maschili (staminati).

Le piante del genere Bucephalandra fino a qualche anno fa erano pressoché sconosciute in acquario, mentre aseddo sono diventate 'di moda' e sono sempre più richieste. Sono molto simili alle Anubias, che appartengono alla stessa famiglia delle Araceae, e come le Anubias hanno la particolarità di fiorire anche sott'acqua, in acquario. Hanno come loro una crescita molto lenta, il che unito alle dimensioni generalmente ridotte ne fanno delle ottime piante per il primo piano dell'acquario.

Essendo ancora poco studiate, c'è molta confusione sul riconoscimento delle specie, e in commercio ne sono disponibili un'infinita varietà, con nomi scientifici spesso errati, o con nomi fantasioni a seconda di forma, colorazione o luogo presunto di raccolta. A questa pagina di Flowgrow.de un elenco delle specie o varietà più diffuse in acquariofilia.

Bucephalandra sp. 'Red' in acquario - Foto © Tropica.com

Tassonomia

Attualmente al genere Bucephalandra secondo Plants of the World Online appartengono 32 specie valide:

  1. Bucephalandra adei S.Y.Wong, Hii & P.C.Boyce
  2. Bucephalandra akantha S.Y.Wong & P.C.Boyce
  3. Bucephalandra aurantiitheca S.Y.Wong & P.C.Boyce
  4. Bucephalandra belindae S.Y.Wong & P.C.Boyce
  5. Bucephalandra bogneri S.Y.Wong & P.C.Boyce
  6. Bucephalandra catherineae P.C.Boyce, Bogner & Mayo
  7. Bucephalandra chimaera S.Y.Wong & P.C.Boyce
  8. Bucephalandra chrysokoupa S.Y.Wong & P.C.Boyce
  9. Bucephalandra danumensis S.Y.Wong, P.C.Boyce & Kartini
  10. Bucephalandra diabolica S.Y.Wong & P.C.Boyce
  11. Bucephalandra elliptica (Engl.) S.Y.Wong & P.C.Boyce
  12. Bucephalandra filiformis S.Y.Wong & P.C.Boyce
  13. Bucephalandra forcipula S.Y.Wong & P.C.Boyce
  14. Bucephalandra gigantea Bogner
  15. Bucephalandra goliath S.Y.Wong & P.C.Boyce
  16. Bucephalandra kerangas S.Y.Wong & P.C.Boyce
  17. Bucephalandra kishii S.Y.Wong & P.C.Boyce
  18. Bucephalandra magnifolia H.Okada & Y.Mori
  19. Bucephalandra micrantha S.Y.Wong & P.C.Boyce
  20. Bucephalandra minotaur S.Y.Wong & P.C.Boyce
  21. Bucephalandra motleyana Schott
  22. Bucephalandra muluensis (M.Hotta) S.Y.Wong & P.C.Boyce
  23. Bucephalandra oblanceolata (M.Hotta) S.Y.Wong & P.C.Boyce
  24. Bucephalandra oncophora S.Y.Wong & P.C.Boyce
  25. Bucephalandra pubes S.Y.Wong & P.C.Boyce
  26. Bucephalandra pygmaea (Becc.) P.C.Boyce & S.Y.Wong
  27. Bucephalandra sordidula S.Y.Wong & P.C.Boyce
  28. Bucephalandra spathulifolia Engl. ex S.Y.Wong & P.C.Boyce
  29. Bucephalandra tetana S.Y.Wong & P.C.Boyce
  30. Bucephalandra ultramafica S.Y.Wong & P.C.Boyce
  31. Bucephalandra vespula S.Y.Wong & P.C.Boyce
  32. Bucephalandra yengiae P.C.Boyce

Bucephalandra sp. 'Serimbu', anche detta Bucephalandra sp. 'Braun-rot', una pianta in precedenza assegnata al genere Bucephalandra motleyana - Foto © Heiko Muth (Flowgrow.de)

Coltivazione

Tutte le specie appartenenti al genere Bucephalandra e tutte le varietà commerciali, spesso dovute ad incroci e non esistenti in natura, hanno simili esigenze di coltivazione. Sono molto simili alle piante del genere Anubias, che appartengono come loro alla famiglia delle Araceae, infatti nonostante siano africane le Anubias e asiatiche le Bucephalandra, hanno tutte e due un rizoma striciante e sono tutte due piante epifite, cioè grazie proprio al rizoma crescono attaccandosi saldamente a rocce, pietre, legni, ecc. Inoltre tutte e due hanno la caratteristica di fiorire anche sott'acqua.

Le specie del genere Bucephalandra sono piante dalla crescita lenta e poco esigenti, si possono collocare in primo piano nell'acquario, attaccate o ancorate a legni, rocce o altri arredi. Si possono anche interrare nel substrato di fondo, avendo l'accortezza di lasciare fuori il rizoma, anche altrimenti marcisce con tutta la pianta.

Le Bucephalandra sono piante molto robuste, ma possono perdere delle foglie a causa di sbalzi improvvisi dei valori. Apprezzano una temperatura tra i 15 e i 30 gradi, e acque tenere, con pH da 6 a 8, GH da 0 a10 e KH da 0 a 7.

In genere si consiglia un’illuminazione di media intensità (circa 0,5W al litro) ma le piante di Bucephalandra sono molto adattabili e si possono ottenere buoni risultati anche con meno potenza. Non è necessario aggiungere CO2 o fertilizzare costantemente, anche se questo può aiutare un migliore sviluppo della pianta. Per riprodurre l piante è sufficiente dividere il rizoma, legando la parte che è stata staccata a un legno oppure a una roccia. Essendo piante a crescita lenta, non è necessaria una potatura regolare.

Bucephalandra 'Kedagang' è una pianta epifita bella e facile, perfetta per tutti gli acquari e i paesaggi acquatici con piante. In questo video si mostra come coltivare la pianta, dal toglierla dal vasetto in cui viene venduta al piantarla in acquario - Video © Tropica Aquarium Plants

Distribuzione

Asia: La distribuzione nativa di questo genere è il Borneo.

Taxa principali

E' una specie di Bucephalandra che in realtà non viene commercializzata

Abbastanza comune nel mercato acquariofilo, è una forma di Bucephalandra pygmaea di medie dimensioni, conosciuta anche come Bucephalandra pygmaea 'Sintang' e Bucephalandra 'Wavy Green'.

Una bella variante dalla foglie molto scure di Bucephalandra, conosciuta nel mercato acquariofilo anche come Bucephalandra 'Kapit' e Bucephalandra motleyana 'Kapit'

Meglio conosciuta come Bucephalandra sp. "Melawi", è una bella pianta dalla crescita lenta

Una bella pianta da primo piano, insolita e dalla crescita lenta, conosciuta anche come Bucephalandra sp. 'Braun-rot', Bucephalandra sp. ́Serimbu Brown ́ o Bucephalandra motleyana 'Braun-rot'

Riferimenti & Link
Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana - tratto e tradotto da un articolo di PlantaHunter su Dennerle

Bucephalandra pygmaea 'Bukit Kelam', in passato nota come Bucephalandra 'Wavy Green' - Foto © Tropica.com

Bucephalandra 'Kedagang' in acquario - Foto © Tropica.com

Bucephalandra sp. 'Red' in acquario - Foto © Tropica.com

Bucephalandra sp. 'Needle Leaf' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.