Bella pianta dalla crescita rapida e poco esigente, non tollera temperature troppo alte e dà il meglio di sé coltivata in gruppi di pochi steli, e lasciata allungarsi come una pianta rampicante.

Cardamine lyrata - Foto © Ghazanfar Ghori

20 - 30 cm

La Cardamine lyrata è una pianta palustre diffusa nell'Asia orientale (Cina, Giappone, Corea, Estremo Oriente russo), presente nei luoghi umidi e lungo i corsi d'acqua. Si comporta bene sia in acquari freddi che in acquari tropicali moderatamente caldi,  il che la rende adatta non solo agli acquari tropicali ma soprattutto a quelli subtropicali, e con il suo aspetto è un'ottima aggiunta per entrambi.

Cardamine lyrata è una pianta a stelo strisciante, poco impegnativa e a crescita rapida, con steli a forma di viticcio e foglie verde chiaro a forma di rene. Ha bisogno di abbastanza luce (0,5+ watt per litro), altrimenti gli steli diventeranno molto più sottili e il fogliame molto più piccolo. Cresce anche senza aggiunta di CO2, ma aggiungerla sostiene la crescita. 
Le dimensioni delle foglie possono cambiare a seconda della temperatura. L'acqua più fredda intorno ai 20°C favorisce foglie più grandi, mentre temperature superiori a 24°C producono foglie molto piccole.

Cardamine lyrata cresce come una pianta rampicante, arrampicandosi come una vite intorno a quasi tutte le piante d'acquario adiacenti. Le radici, che crescono ai nodi del fusto, sono per lo più nascoste dalla fitta crescita. È molto facile da propagare: basta semplicemente tagliare un gambo o un germoglio laterale e piantarlo in un altro posto: rapidamente le foglie si girano per il verso giusto ed emettendo nuove radici continuano a crescere

Cardamine lyrata in acquario

Grazie alla sua colorazione chiara e alle sue abitudini di crescita, Cardamine lyrata è molto adatta per creare un contrasto visivo nell'acquario o per creare un punto focale. Soprattutto negli acquari naturali si possono ottenere grandi effetti con la sua crescita simile ad un rampicante dà un effetto naturale se le viene consentito di crescere su tappeti di Riccia fluitans o su legni o altri arredi, ed è splendida se lasciata crescere così, piantandone solo qualche stelo vicino all'altro, come una vite. Può comunque anche essere coltivata come cespuglio, in secondo piano, dove le sue belle foglie a forma di rene dal colore chiaro forniscono un ottimo contrasto con le altre piante dell'acquario. Tende a crescere rapidamente, per cui mantenerla come cespuglio richiede una potatura regolare e intensiva.

Le piante emerse di Cardamine lyrata sembrano completamente diverse dai germogli striscianti sommersi: producono fusti eretti alti 30-70 cm e foglie pennate che hanno 2-5 paia di foglioline laterali e una fogliolina terminale più grande. All'estremità del germoglio si sviluppa un'infiorescenza con fiori bianchi. Dopo che sono sbiaditi, si sviluppano baccelli lunghi e piatti in cui maturano i semi.

Cardamine lyrata in acquario

Asia: L'areale nativo di questa specie va dalla Siberia meridionale al Giappone centrale e meridionale e alla Cina. È una pianta perenne e cresce principalmente nel bioma temperato.

Tipo: stelo
Origine: Asia
Tasso di crescita: alto
Altezza: 20 - 30+
Richiesta di luce: bassa
CO2: media
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Cardamine lyrata, una pianta palustre dal Giappone, che prospera sott'acqua © Tropica.com

Splendide foto della Cardamine lyrata in acquario

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon