Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine, come la rossa Alternanthera

Alternanthera pungens a Maui, vivaio statale Kahului, nelle Hawaii - Foto © Forest & Kim Starr (Wikimedia)

Descrizione

L'ordine Caryophyllales è un insieme diversificato ed eterogeneo di piante da fiore che include cactus, garofani, bouganville, amaranto, barbabietole, quinoa e molte piante carnivore. Molti membri sono piante succulente, con steli o foglie carnosi. I pigmenti betalain sono unici nelle piante di questo ordine e si trovano in tutte le sue famiglie, ad eccezione di Caryophyllaceae e Molluginaceae. La monofilia dell'ordine Caryophyllales è supportata da sequenze di DNA, dati di sequenze di citocromo C e caratteri ereditari come lo sviluppo della parete delle antere ed elementi vascolari del legno con perforazioni semplici.

Tassonomia

Attualmente, l'ordine Caryophyllales contiene 38 famiglie, 749 generi e circa 11.620 specie. Quasi la metà delle famiglie sono molto piccole, con meno di una dozzina di specie ognuna.

L'elenco delle famiglie comprese nell'ordine secondo il sistema APG IV (2016), sono:

  1. Achatocarpaceae 
  2. Aizoaceae 
  3. Amaranthaceae 
  4. Anacampserotaceae 
  5. Ancistrocladaceae 
  6. Asteropeiaceae 
  7. Barbeuiaceae 
  8. Basellaceae 
  9. Cactaceae 
  10. Caryophyllaceae 
  11. Didiereaceae 
  12. Dioncophyllaceae 
  13. Droseraceae 
  14. Drosophyllaceae 
  15. Frankeniaceae 
  16. Gisekiaceae 
  17. Halophytaceae 
  18. Kewaceae 
  19. Limeaceae 
  20. Lophiocarpaceae 
  21. Macarthuriaceae 
  22. Microteaceae 
  23. Molluginaceae 
  24. Montiaceae 
  25. Nepenthaceae 
  26. Nyctaginaceae 
  27. Petiveriaceae 
  28. Physenaceae 
  29. Phytolaccaceae 
  30. Plumbaginaceae 
  31. Polygonaceae 
  32. Portulacaceae 
  33. Rhabdodendraceae 
  34. Sarcobataceae 
  35. Simmondsiaceae 
  36. Stegnospermataceae 
  37. Talinaceae 
  38. Tamaricaceae

Secondo il registro WORMS invece, citando uno studio del 2021 di Maarten Christenhusz, le famiglie appartenenti all'ordine hanno subito un taglio radicale:

  1. Aizoaceae 
  2. Amaranthaceae 
  3. Basellaceae Rafinesque, 1837 
  4. Cactaceae 
  5. Caryophyllaceae 
  6. Frankeniaceae Desv. 
  7. Kewaceae Christenh. 
  8. Limeaceae Shipunov ex Reveal 
  9. Macarthuriaceae Christenh. 
  10. Nyctaginaceae de Jussieu, 1789 
  11. Petiveriaceae C. Agardh, 1824 
  12. Phytolaccaceae 
  13. Plumbaginaceae 
  14. Polygonaceae 
  15. Portulacaceae 
  16. Tamaricaceae

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Maestosa pianta d'acquario dal fogliame rosso, dalla crescita abbastanza veloce ma anche abbastanza esigente

Una bella forma nana di Alternanthera reineckii, che ha la caratteristica di rimanere più piccola e bassa della varietà normale

Alternanthera il cui colore rosso delle foglie è evidenziato da una nervatura bianca

Una cultivar, un ibrido che non esiste in natura, ma più facile da coltivare in acquario rispetto alle 'rosse naturali' :)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...     
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Alternanthera, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Alternanthera reineckii 'Mini' in acquario - Foto © Tropica.com

Alternanthera reineckii 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Alternanthera rosaefolia, una pianta rossa abbastanza esigente (ma non troppo) che dà molta soddisfazione

Alternanthera reineckii 'Pink' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.