Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Ceratophyllum submersum in uno stagno poco profondo in Austria - Foto © Stefan.lefnaer (Wikimedia)

Il genere Ceratophyllum comprende specie di piante da fiore angiosperme cosmopolite, e include quattro specie viventi accettate nel 2016,  che si trovano comunemente in stagni, paludi e ruscelli tranquilli nelle regioni tropicali e temperate. È l'unico genere compreso nella famiglia delle Ceratophyllaceae, a sua volta unica famiglia esistente nell'ordine delle Ceratophyllales

Il Ceratophyllum cresce solitamente completamente sommerso, anche se non sempre, galleggiando in superficie, e non tollera la siccità. Gli steli delle piante possono raggiungere 1-3 m di lunghezza. Ad intervalli lungo i nodi del fusto producono anelli di foglie verde brillante, strette e spesso molto ramificate. Le foglie biforcute sono fragili e rigide al tatto in alcune specie, più morbide in altre. Le radici sono del tutto assenti e mancano anche allo stadio embrionale, ma a volte sviluppano foglie modificate dall'aspetto di redici, che ancorano la pianta al fondo. Mancano anche gli stomi.     
I fiori sono piccoli e poco appariscenti, con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. Negli stagni forma grossi boccioli (turioni) in autunno che affondano sul fondo dando l'impressione che sia stato ucciso dal gelo ma in primavera questi ricresceranno nei lunghi steli che riempiranno lentamente lo stagno.

Tassonomia

Il genere Ceratophyllum è considerato abbastanza distintivo da giustificare una propria famiglia, Ceratophyllaceae, che nel sistema Cronquist era considerata parente di Nymphaeaceae e inclusa nell'ordine Nymphaeales. Recenti ricerche però hanno dimostrato che non è strettamente imparentata né con Nymphaeaceae né con qualsiasi altra famiglia di piante esistente. Alcune prime filogenesi molecolari suggerivano che fosse il gruppo gemello di tutte le altre angiosperme, ma ricerche più recenti suggeriscono che sia il gruppo gemello delle Eudicotidae. Il sistema APG III collocava la famiglia nel proprio ordine, Ceratophyllales.

La divisione sottogenerica del genere Ceratophyllum nelle sue specie, sottospecie e varietà opportunamente riconosciute non è risolta. Sono state descritte e pubblicate più di 30 specie. Un'interpretazione ristretta di questo lavoro rifiuta oltre 24 di questi taxa come varianti, accettando solo 6 specie. Questa interpretazione ristretta arriva al punto di non riuscire a dare a queste potenziali specie nemmeno l'importanza tassonomica di essere nominate a livello sottospecifico o di varietà. 

Il genere cosi come definito in modo restrittivo, anche secondo Plants Of the World Online comprende attualmente queste 6 specie valide:

  1. Ceratophyllum australe Griseb.
  2. Ceratophyllum demersum L.
  3. Ceratophyllum echinatum A.Gray
  4. Ceratophyllum muricatum Cham.
  5. Ceratophyllum submersum L.
  6. Ceratophyllum tanaieticum Sapjegin

Ceratophyllum demersum in natura - Foto © Dutza K. (Wikimedia)

Taxa principali

Pianta rapida e galleggiante per eccellenza, non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio

Molto simile al cugino Ceratophyllum demersum, è molto meno conosciuto e più raro da trovare in commercio

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...    
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Acquario biotopo che vuole ricreare un angolo del Rio Teuchitlan, Jalisco, Messico occidentale © Tatiana Timirbulatova (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Ceratophyllum demersum in acquario - Foto © Tropica.com

Ceratophyllum submersum raccolto uno stagno poco profondo in Austria - Foto © Stefan.lefnaer

Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon