Ceratophyllum demersum (Wikimedia)
La pianta rapida e galleggiante per eccellenza, che non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio, perché è una forte consumatrice di nitrati e fosfati; non necessita neppure di tantissima luce.
Il Ceratophyllum demersum è la pianta galleggiante per eccellenza, e la pianta "facile" per eccellenza: basta lasciarne galleggiare qualche stelo per ritrovarsi con delle matasse che rischiano di oscurare quanto sta sotto...
E' adattissima agli acquari appena allestiti, in quanto assorbendo nutrienti dà una grossa mano al filtro ancora da stabilizzare, ma anche ad acquari maturi, sempre per questa sua caratteristica di ripulire l'acqua ed equilibrare l'acquario.
E' adattissimo in vasche con avannotti, dove è un sostituto molto più bello a vedersi e molto più utile delle orribili e stressantissime sale parto... gli avannotti trovano non solo riparo ma anche cibo, nutrendosi delle microparticelle di cibo e dei microrganismi che rimangono raccolti tra le foglie.
E' molto utilie anche se si allevano anabantidi, che lo apprezzano molto per costruire il loro nido di bolle.
Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:
La pianta rapida e galleggiante per eccellenza.
Non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo. Forte consumatore di nitrati e fosfati ha, come tutte le piante galleggianti, l'indubbio vantaggio di usufruire della CO2 atmosferica per crescere, aggirando il più grosso ostacolo che tutte le piante incontrano all'inizio: la carenza di anidride carbonica in acqua. Grazie al fatto di avere accesso alla fonte inesauribile di questo gas, l'aria, la crescita rapida è garantita. Non necessita neppure di tantissima luce anche se, come per molte piante, una bella illuminazione, certo, aiuta. Utile se si allevano Anabantidi, che lo useranno per la costruzione dei loro nidi di bolle.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum
- Articolo di Rox su Acquariofiliafacile.it con tutto quello che c'è da sapere sul Ceratophyllum, dai consigli per la sua coltivazione agli effetti benefici che ha sull'ecosistema dell'acquario
- PFK in Sri Lanka: The incredible lake
- articolo su Practical Fishkeeping con descrizione, foto e video dei biotopi naturali di un grande lago a Rekawa sulla costa meridionale dello Sri Lanka
- Ceratophyllum demersum 'Foxtail'
- scheda su Tropica.com
- Piante d'acquario ritrovate in natura in Italia
- articolo molto interessante su alcune piante che, contrariamente ad ogni previsione, hanno trovato modo di ambientarsi e sopravvivere nelle nostre acque italiane, tra di esse Ceratophillum demersum e Vallisneria spiralis.
Commenti
Tag
Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.
Acquario biotopo che vuole ricreare un angolo del Rio Teuchitlan, Jalisco, Messico occidentale © Tatiana Timirbulatova (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)