Descrizione della pianta e della sua coltivazione e propagazione in acquario.
Tratto e tradotto dall'articolo
"Ceratopteris thalictroides - Watersprite"
di Twyla Lindstrom-Peters
su Aquarticles (non più online).
Ceratopteris thalictroides in acquario - Foto © Riccardo
E’ questa una delle mie prime e favorite piante. È stata introdotta in acquariofilia nel lontano 1930. È solitamente disponibile nei negozi, e ad un prezzo ragionevole. La Ceratopteris è una pianta a crescita veloce, che si propaga molto facilmente e che può essere gradevolmente utilizzata in tantissimi modi.
La Ceratopteris (chiamata in inglese, oltre che Watersprite, anche water fern o Indian fern, in italiano felce acquatica o felce indiana) in natura vive in acque calme o dalla lieve corrente, in quasi tutte le zone tropicali del mondo. Le tenui foglie o fronde somigliano alle foglie del crisantemo. Sono di un bel verde smeraldo e variano a seconda della quantità di luce che ricevono. In acqua, le foglie sommerse sono grandi e flessibili. Quando la pianta si sviluppa fuori dall'acqua, le foglie diventano molto più fragili, più carnose - quasi come verdi ramoscelli (ma tuttavia continuano a propagarsi).
Questa pianta è abbastanza unica, in quanto può svilupparsi radicata nel ghiaino o in un vaso (spesso crescendo supera l'altezza di 60 cm), o ancorata a legni, a rocce, ecc., o galleggiante sulla superficie dell'acqua (è eccellente per coprire la superficie e fornire riparo ai giovani pesci), o ancora crescere fuori dall'acqua (le radici diventano molto spesse e fibrose). È inoltre una pianta che ossigena molto l'acqua e contribuisce alla filtrazione biologica della vasca.
La Ceratopteris cresce bene nella maggior parte delle condizioni dell'acqua, preferisce però acqua tenera e leggermente acida, e sta meglio a temperature superiori ai 20°C. Gradisce un'illuminazione da moderata ad intensa, diretta o indiretta, incandescente, fluorescente e/o naturale. Non sembra essere ostacolata dallo sviluppo delle alghe, dalle scorrerie degli ancistrus o simili, da qualche pesce che la mordicchia (la maggior parte dei ciclidi la divora!) o dalle infestazioni di lumache. Avvertenza: si rovina piuttosto rapidamente se si usa il permanganato di potassio per disinfettarla.
La Ceratopteris si propaga molto facilmente sviluppando delle piccole piantine "figlie" sui margini esterni delle sue foglie. Anche le foglie che si staccano dovrebbero essere lasciate galleggiare sulla superficie dell'acqua, perché allo stesso modo presto svilupperanno piantine figlie sui bordi. Una volta che si sono sviluppate le radici, le giovani piante possono essere tirate delicatamente via dalla foglia "madre" anche se spesso vengono via da sole, una volta "pronte".
La pianta originale ha una vita relativamente di breve durata, circa un anno, ma, durante quell'anno, sono sicuro che godrete da loro molte nuove generazioni, che abbelliranno davvero i vostri acquari.
Testo originale in inglese © Twyla Lindstrom-Peters
Per approfondire:
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti
Taxa principali
Bella pianta che può essere coltivata sia galleggiante che immersa, piantata nel substrato di fondo, e che se coltivata in superficie agisce come una vera e propria spugna per i nitrati
Una specie di felce del genere Ceratopteris che è un'autentica pianta galleggiante, non può crescere sommersa in acquario
Molto simile alla stretta parente Ceratopteris cornuta, dalla quale può essere distinta solo con molta difficoltà, ha esigenze simili e come lei può essere coltivata sia galleggiante che immersa, ed è una vera e propria spugna per i nitrati
i am from Italy hello. Can…
Sorry, the english version…
Sorry, the english version don't exist anymore, and I do not translate well from Italian to English...
Aggiungi un commento