Ceratopteris thalictroides in acquario - Foto © Tropica.com
Molto simile alla stretta parente Ceratopteris cornuta, dalla quale può essere distinta solo con molta difficoltà, ha esigenze simili e come lei può essere coltivata sia galleggiante che immersa, ed è una vera e propria spugna per i nitrati. Sviluppa piante avventizie e ama la luce da media a intensa.




La Ceratopteris thalictroides è molto simile alla Ceratopteris cornuta, e anzi molto spesso tali piante sono difficili da distinguere l'una dall'altra, in particolar modo appena comprate, coltivate in colture idroponiche dalle aziende. Per essere abbastanza sicuri della specie in possesso in genere occorre aspettare qualche tempo, quando la pianta coltivata in acquario sommersa sviluppa completamente le nuove foglie adattate all'ambiente acquatico: la Ceratopteris cornuta in genere ha foglie più tozze, più arrotondate e meno "ramificate" della thalictroides, le cui foglie invece si ramificano finemente a formare quasi un pizzo.
Normalmente cresce molto velocemente, ma talvolta per farla crescere bene può essere utile l'aggiunta di CO2.
In piccoli acquari aperti può crescere fino a fuoriuscire dall'acquario, e forma belle foglie che galleggiano sulla superficie. Le foglie finemente ramificate sono molto decorative e contrastano bene con altre piante dalla forma differente. Come per la Ceratopteris cornuta, con buona luce anche la Ceratopteris thalictroides cresce velocemente e aiuta a tenere sotto controllo le alghe consumando grandi importi di sostanze nutrienti. Questo la rende utile nell'allestimento e nell'avviamento di piccoli acquari.
Video sul sito di Tropica.com che mostra come maneggiare la Ceratopteris appena comprata, dal toglierla dal vasetto al piantarla in acquario:
Taxa principali
Bella pianta che può essere coltivata sia galleggiante che immersa, piantata nel substrato di fondo, e che se coltivata in superficie agisce come una vera e propria spugna per i nitrati. Sviluppa piante avventizie e ama la luce da media a intensa.
Molto simile alla stretta parente Ceratopteris cornuta, dalla quale può essere distinta solo con molta difficoltà, ha esigenze simili e come lei può essere coltivata sia galleggiante che immersa, ed è una vera e propria spugna per i nitrati. Sviluppa piante avventizie e ama la luce da media a intensa.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Tecniche di riproduzione delle piante acquatiche
- articolo di Matteo Vescovi su Plantacquari.it sulle varie tecniche per moltiplicare le piante d'acquario, con foto esplicative
- Ceratopteris thalictroides
- scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout in acquario
Commenti
Tag
Coltivazione di Ceratopteris thalictroides - Video © Tropica
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Descrizione della pianta e della sua coltivazione e propagazione in acquario - traduzione in italiano di un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)