Informazioni e notize sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Crinum calamistratum in acquario - Foto © Orinoco (Flowgrow.de)

Sinonimi
Bulbine, Crinopsis, Erigone, Liriamus, Scadianus, Taenais, Tanghekolli
Descrizione

Il Crinum è un genere di circa 180 specie di piante perenni che hanno grandi fiori appariscenti su steli senza foglie e si sviluppano dai bulbi. Si trovano in aree stagionalmente umide, comprese paludi, paludi, depressioni e lungo i lati di ruscelli e laghi nelle aree tropicali e subtropicali di tutto il mondo. Le foglie di Crinum sono basali, tipicamente lunghe e a forma di striscia, con colori che vanno dal verde chiaro al verde.
Diverse specie sono utilizzate negli acquari e nell'aquascaping, come Crinum calamistratum, Crinum malabaricum, Crinum natans, Crinum thaianum.

Le specie comprese nel genere

Secondo Kew - Plants Of the World Online attualmente il genere Crinum comprende 114 specie valide:

  1. Crinum abyssinicum Hochst. ex A.Rich.
  2. Crinum acaule Baker
  3. Crinum album (Forssk.) Herb.
  4. Crinum amazonicum Ravenna
  5. Crinum americanum L.
  6. Crinum amoenum Ker Gawl. ex Roxb.
  7. Crinum amphibium Bjorå & Nordal
  8. Crinum arenarium Herb.
  9. Crinum asiaticum L.
  10. Crinum aurantiacum Lehmiller
  11. Crinum bakeri K.Schum.
  12. Crinum balfourii Mast.
  13. Crinum bambusetum Nordal & Sebsebe
  14. Crinum belleymei Hérincq
  15. Crinum biflorum Rottb.
  16. Crinum binghamii Nordal & Kwembeya
  17. Crinum brachynema Herb.
  18. Crinum braunii Harms
  19. Crinum brevilobatum McCue
  20. Crinum bulbispermum (Burm.f.) Milne-Redh. & Schweick.
  21. Crinum buphanoides Welw. ex Baker
  22. Crinum calamistratum Bogner & Heine
  23. Crinum campanulatum Herb.
  24. Crinum carolo-schmidtii Dinter
  25. Crinum crassicaule Baker
  26. Crinum darienense Woodson
  27. Crinum defixum Ker Gawl.
  28. Crinum erubescens L.f. ex Aiton
  29. Crinum erythrophyllum Carey ex Herb.
  30. Crinum filifolium H.Perrier
  31. Crinum fimbriatulum Baker
  32. Crinum firmifolium Baker
  33. Crinum flaccidum Herb.
  34. Crinum forgetii C.H.Wright
  35. Crinum giessii Lehmiller
  36. Crinum gigas Nakai
  37. Crinum glaucum A.Chev.
  38. Crinum gracile G.Mey. ex C.Presl
  39. Crinum graciliflorum Kunth & C.D.Bouché
  40. Crinum graminicola I.Verd.
  41. Crinum hanitrae Lehmiller & Sisk
  42. Crinum hardyi Lehmiller
  43. Crinum harmsii Baker
  44. Crinum hildebrandtii Vatke
  45. Crinum humile Herb.
  46. Crinum jagus (J.Thomps.) Dandy
  47. Crinum jasonii Bjorå & Nordal
  48. Crinum joesmithii M.D.Barrett & R.L.Barrett
  49. Crinum kakaduensis Lehmiller & Lykos
  50. Crinum kirkii Baker
  51. Crinum kunthianum M.Roem.
  52. Crinum lakefieldensis Lehmiller, Lykos & R.Ham.
  53. Crinum latifolium L.
  54. Crinum lavrani Lehmiller
  55. Crinum lineare L.f.
  56. Crinum longitubum Pax
  57. Crinum lorifolium Roxb.
  58. Crinum luangwense Uttgaard & Bjorå
  59. Crinum lugardiae N.E.Br.
  60. Crinum macowanii Baker
  61. Crinum majakallense Baker
  62. Crinum malabaricum Lekhak & S.R.Yadav
  63. Crinum mauritianum G.Lodd.
  64. Crinum mccoyi Lehmiller
  65. Crinum minimum Milne-Redh.
  66. Crinum modestum Baker
  67. Crinum moorei Hook.f.
  68. Crinum muelleri Lehmiller & Lykos
  69. Crinum natans Baker
  70. Crinum neroanum Lehmiller, Sisk & J.Zimmerman
  71. Crinum nordaliae Mabb.
  72. Crinum nubicum L.S.Hannibal
  73. Crinum oliganthum Urb.
  74. Crinum ornatum (Aiton) Herb.
  75. Crinum paludosum I.Verd.
  76. Crinum palustre Urb.
  77. Crinum papillosum Nordal
  78. Crinum parvibulbosum Dinter ex Overkott
  79. Crinum parvum Baker
  80. Crinum piliferum Nordal
  81. Crinum politifolium R.Wahlstr.
  82. Crinum pronkii Lehmiller
  83. Crinum purpurascens Herb.
  84. Crinum pusillum Herb.
  85. Crinum rautanenianum Schinz
  86. Crinum razafindratsiraea LehMill.
  87. Crinum reddyi M.Patel & H.Patel
  88. Crinum roperense Lehmiller & Lykos
  89. Crinum rubromarginatum Lehmiller
  90. Crinum salsum Ravenna
  91. Crinum scillifolium A.Chev.
  92. Crinum serrulatum Baker
  93. Crinum solapurense S.P.Gaikwad, Garad & Gore
  94. Crinum stenophyllum Baker
  95. Crinum stracheyi Baker
  96. Crinum stuhlmannii Baker
  97. Crinum subcernuum Baker
  98. Crinum surinamense Ravenna
  99. Crinum thaianum J.Schulze
  100. Crinum trifidum Nordal
  101. Crinum undulatum Hook.
  102. Crinum uniflorum F.Muell.
  103. Crinum variabile (Jacq.) Herb.
  104. Crinum venosum R.Br.
  105. Crinum verdoorniae Lehmiller
  106. Crinum virgineum Mart. ex Schult. & Schult.f.
  107. Crinum walteri Overkott
  108. Crinum wattii Baker
  109. Crinum welwitschii Baker
  110. Crinum wimbushi Worsley
  111. Crinum woodrowii Baker ex W.Watson
  112. Crinum xerophilum H.Perrier ex Lehmiller
  113. Crinum yorkensis Lehmiller, Lykos & R.Ham.
  114. Crinum zeylanicum (L.) L.
Distribuzione

L'areale nativo di questo genere sono le zone tropicali e subtropicali di tutto il mondo.

Taxa principali

Splendida e molto particolare pianta bulbosa, non facile da trovare in commercio e adatta solo ad acquari grandi per la lunghezza delle foglie, è adatta anche ad acquari salmastri.

Splendida pianta a bulbo di un verde intenso adatta a vasche grandi

Pianta a bulbo molto scenografica ed adatta a grandi acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Crinum thaianum in acquario - Foto © Tropica.com

Crinum calamistratum in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.