informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, tra cui Cyperus e Eleocharis

Cyperus helferi in acquario

Descrizione

Le Cyperaceae sono una famiglia di graminoidi (simili all'erba), piante da fiore monocotiledoni note come carici. La famiglia è numerosa, con circa 5.500 specie conosciute descritte in circa 90 generi, il più grande dei quali è il genere Carex con oltre 2.000 specie.

Queste specie sono ampiamente distribuite, con i maggiori centri di diversità nell'Asia tropicale e nel Sud America tropicale. Possono essere trovati crescere in quasi tutti gli ambienti, molti sono associati alle zone umide o ai terreni poveri. Alcune specie assomigliano superficialmente ai giunchi, strettamente imparentati. Caratteristiche che distinguono i membri della famiglia dei carici dalle graminacee o dai giunchi sono i fusti a sezione triangolare (con occasionali eccezioni, un esempio notevole è il tule che ha una sezione rotonda) e le foglie disposte a spirale su tre ranghi. In confronto, le erbe hanno foglie alterne, formando due ranghi.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, alla famiglia Cyperaceae appartengono attualmente 94 generi validi:

  1. Abildgaardia Vahl
  2. Actinoschoenus Benth.
  3. Actinoscirpus (Ohwi) R.W.Haines & Lye
  4. Afroscirpoides García-Madr. & Muasya
  5. Afrotrilepis (Gilly) J.Raynal
  6. Ammothryon R.L.Barrett, K.L.Wilson & J.J.Bruhl
  7. Amphiscirpus Oteng-Yeb.
  8. Anthelepis R.L.Barrett, K.L.Wilson & J.J.Bruhl
  9. Arthrostylis R.Br.
  10. Becquerelia Brongn.
  11. Bisboeckelera Kuntze
  12. Blysmus Panz. ex Schult.
  13. Bolboschoenus (Asch.) Palla
  14. Bulbostylis Kunth
  15. Calliscirpus C.N.Gilmour, J.R.Starr & Naczi
  16. Calyptrocarya Nees
  17. Capeobolus Browning
  18. Capitularina J.Kern
  19. Carex L.
  20. Carpha Banks & Sol. ex R.Br.
  21. Caustis R.Br.
  22. Cephalocarpus Nees
  23. Chamaedendron (Kük.) Larridon
  24. Chorizandra R.Br.
  25. Chrysitrix L.
  26. Cladium P.Browne
  27. Coleochloa Gilly
  28. Costularia C.B.Clarke
  29. Cryptangium Schrad. ex Nees
  30. Cyathochaeta Nees
  31. Cyathocoma Nees
  32. Cyperus L.
  33. Didymiandrum Gilly
  34. Diplacrum R.Br.
  35. Diplasia Pers.
  36. Dracoscirpoides Muasya
  37. Dulichium Pers.
  38. Eleocharis R.Br.
  39. Eriophorum L.
  40. Erioscirpus Palla
  41. Evandra R.Br.
  42. Exocarya Benth.
  43. Exochogyne C.B.Clarke
  44. Ficinia Schrad.
  45. Fimbristylis Vahl
  46. Fuirena Rottb.
  47. Gahnia J.R.Forst. & G.Forst.
  48. Gymnoschoenus Nees
  49. Hellmuthia Steud.
  50. Hypolytrum Pers.
  51. Isolepis R.Br.
  52. Khaosokia D.A.Simpson, Chayam. & J.Parn.
  53. Koyamaea W.W.Thomas & G.Davidse
  54. Krenakia S.M.Costa
  55. Lagenocarpus Nees
  56. Lepidosperma Labill.
  57. Lepironia Pers.
  58. Machaerina Vahl
  59. Mapania Aubl.
  60. Mesomelaena Nees
  61. Microdracoides Hua
  62. Morelotia Gaudich.
  63. Neesenbeckia Levyns
  64. Nelmesia Van der Veken
  65. Netrostylis R.L.Barrett, J.J.Bruhl & K.L.Wilson
  66. Oreobolus R.Br.
  67. Paramapania Uittien
  68. Phylloscirpus C.B.Clarke
  69. Principina Uittien
  70. Pseudoschoenus (C.B.Clarke) Oteng-Yeb.
  71. Ptilothrix K.L.Wilson
  72. Reedia F.Muell.
  73. Rhodoscirpus Léveillé-Bourret, Donadío & J.R.Starr
  74. Rhynchocladium T.Koyama
  75. Rhynchospora Vahl
  76. Schoenoplectiella Lye
  77. Schoenoplectus (Rchb.) Palla
  78. Schoenus L.
  79. Scirpodendron Zipp. ex Kurz
  80. Scirpoides Ség.
  81. Scirpus Tourn. ex L.
  82. Scleria P.J.Bergius
  83. Scleroschoenus K.L.Wilson, J.J.Bruhl & R.L.Barrett
  84. Sumatroscirpus Oteng-Yeb.
  85. Tetraria P.Beauv.
  86. Trachystylis S.T.Blake
  87. Trianoptiles Fenzl ex Endl.
  88. Trichophorum Pers.
  89. Trichoschoenus J.Raynal
  90. Tricostularia Nees ex Lehm.
  91. Trilepis Nees
  92. Xyroschoenus Larridon
  93. Zameioscirpus Dhooge & Goetgh.
  94. Zulustylis Muasya

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Le piante più conosciute della famiglia includono la castagna d'acqua (Eleocharis dulcis) e il papiro (Cyperus papyrus), da cui è stato ricavato il papiro materiale da scrittura.

Distribuzione

Le specie della famiglia Cyperaceae sono ampiamente distribuite, con i centri di diversità per il gruppo che si trovano nell'Asia tropicale e nel Sud America tropicale.

Taxa principali

Cyperus helferi è stata la prima specie di Cyperus usata in acquario. E' una pianta abbastanza esigente, richiede luce abbastanza intensa.

Una bella pianta adatta a formare praticelli in acquario simili a prati d'erba

Una bella specie di Eleocharis, con le foglie che possono raggiungere i 50 cm di lunghezza

Pianta a crescita lenta, che si propaga formando stoloni vicino alla pianta padre. Ideale per il primo piano, per acquari grandi e piccoli.

Pianta da pratino molto simile alla più nota Eleocharis acicularis, ma le cui foglie rimangono nettamente più corte, e quindi il pratino più basso

Una specie di Eleocharis che forma un pratino molto basso, la ci identificazione è ancora incerta

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione di un bel pratino di Eleocharis sp. ‘Mini’ in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione del Cyperus helferi - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Eleocharis pusilla in acquario © Tropica Aquarium Plants

Eleocharis acicularis in acquario - Foto © Tropica.com

Eleocharis montevidensis in acquario - Foto © Tropica.com

Eleocharis parvula in acquario - Foto © Tropica.com

Cyperus helferi in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.