Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Il genere Echinodorus, comunemente noto come Amazon sword, spada elle Amazzoni, è un genere di piante della famiglia Alismataceae, originaria dell'emisfero occidentale dagli Stati Uniti centrali all'Argentina. Il suo nome scientifico deriva dal greco antico echius - "buccia ruvida" - e doros - "bottiglia di cuoio" - alludendo alle ovaie, che in alcune specie sono armate di stili persistenti, formando una testa spinosa di frutti. Alcune delle specie sono comunemente coltivate in habitat acquatici artificiali, cone laghetti e acquari.

Tassonomia 

Attualmente il genere Echinodorus comprende una sola specie, Echinodorus berteroi.

Dapprima alcune specie popolari di Echinodorus sono state assegnate al genere Helanthium, la più diffusa di tutte è Echinodorus tenellus, diventata Helanthium tenellum, ma anche Echinodorus bolivianus e Echinodorus quadricostatus sono confluite in Helanthium bolivianum. Nel 2018 poi il genere è stato completamente smembrato, tanto che attualmente comprende una sola specie, Echinodorus berteroi.

Il cambiamento di nome delle specie di Echinodorus in Aquarius non è stato condiviso da tutti gli studiosi, e non è stato nemmeno recepito nel commercio acquariofilo e dagli appassionati acquariofili, che continuano a chiamare queste scenografiche piante Echinodorus come al solito.

Secondo Plants Of the World Online l'unica specie appartenente al genere è:

  1. Echinodorus berteroi (Spreng.) Fassett

Taxa principali

Dal 2018 è l'unica specie rimasta nel genere Echinodorus

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Alcune foto di piante fiorite scattate da Walter Peris nelle sue vasche aperte, dove le piante hanno la possibilità di uscire dall'acqua e fiorire.

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon