Egeria densa - Foto © Alexander Robert Brown
Una pianta di facilissima reperibilità che cresce molto e rapidamente. Ama le acque medio-dure e fresche, ma sopravvive bene anche a quelle più calde, anche se a volte mostra delle marcescenze.



L'Egeria densa è una pianta di facilissima coltivazione, e dalla crescita molto rapida.
E' indicata per le vasche appena allestite, perchè dà una grossa mano al filtro, togliendo dall'acqua le sostanze di scarto grazie alla crescita veloce, e anche alle vasche d'acqua dura, dove sembra crescere anche meglio che in acqua tenera.
L'unico problema che ci può essere nella sua coltivazione è che in condizioni di scarsa luminosità il fusto tende a marcire alla base; a questo si può rimediare in modo molto semplice: lasciandola galleggiare :)
In questo modo, potendo usufruire dell'anidride carbonica dell'atmosfera, cresce molto più bella e velocemente, formando grandi "matasse" utilissime come rifugio e riparo per gli avannotti di qualsiasi specie, in particolare dei poecilidi. L'importante è sfoltirle se tolgono troppa luce alle piante sottostanti.
Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:
Una pianta di facilissima reperibilità e di notevole crescita. Richiede molta luce ed è per questo che come galleggiante cresce più facilmente che sommersa. Ama le acque medio-dure e fresche, ma sopravvive bene anche a quelle più calde, pur mostrando, talvolta, delle marcescenze (non so se più legate a una carenza di luce, di qualche nutriente o alla temperatura). Si dice che ossigeni molto l'acqua, anche se io non ho mai notato sviluppo di ossigeno da questa pianta.



L'Egeria densa prospera nei canali di scolo per l'irrigazione verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Egeria densa: un regalo della Natura
- Articolo completo di Rox su Acquariofiliafacile.it dedicato all'Egeria densa, un'alleata insostituibile in acquario, che svolge molte utilissime funzioni. Curiosità, caratteristiche e consigli pratici per la coltivazione in acquario.
- Le sorprendenti doti dell’Egeria densa
- altro articolo di Cicerchia80 Sini su Acquariofiliafacile.it dedicato alle caratteristiche dell'Egeria densa
- Egeria densa - Aquaexperience.it
- scheda completa sull'Egeria
- Egeria densa
- scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
Commenti
Tag
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)