Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Elodea densa (ex Egeria densa) - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Egeria

Il genere Elodea è stato descritto nel 1983 e comprende piante acquatiche d'acqua dolce della famiglia Hydrocharitaceae native del continente americano. Sono chiamate in inglese waterweed, alghe d'acqua, per il loro caratteristico aspetto, e sono ampiamente usate come piante d'acquario e per dimostrazioni di laboratorio delle attività cellulari. Il nome più antico per questo genere è Anacharis, che funge da nome comune in Nord America.

Tassonomia

Il genere Elodea ha avuto diversi rimaneggiamenti: in passato ad esempio una delle più note piante d'acquario del genere era Elodea densa, che venne però spostata nel genere affine Egeria, insieme ad Egeria heterostemon e Egeria najas. Recentemente invece le tre specie sono tornate ad essere comprese nel genere Elodea, con la conseguenza che Elodea densa si chiama di nuovo così.

Attualmente quindi, in base a Plants Of the World Online, al genere Elodea appartengono 9 specie valide:

  1. Elodea bifoliata H.St.John
  2. Elodea callitrichoides (Rich.) Casp.
  3. Elodea canadensis Michx.
  4. Elodea densa (Planch.) Casp.
  5. Elodea granatensis Bonpl.
  6. Elodea heterostemon (S.Koehler & C.P.Bove) Byng & Christenh.
  7. Elodea najas (Planch.) Casp.
  8. Elodea nuttallii (Planch.) H.St.John
  9. Elodea potamogeton (Bertero) Espinosa

Il genere Elodea è originario del Nord America e del Sud America. L'introduzione di alcune specie di Elodea nei corsi d'acqua di Europa, Australia, Africa, Asia e Nuova Zelanda ha creato un significativo problema ambientale ed ora in queste zone è considerata una specie invasiva. In Italia sono segnalate Elodea canadensis ed Elodea nuttallii.

Taxa principali

E' una pianta molto simile alla sua stretta parente Elodea densa, ma cresce a temperature più basse, ed è adatta agli acquari d'acqua fredda

Una pianta di facilissima reperibilità che cresce molto e rapidamente, utilissima negli acquari appena allestiti

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Elodea densa (ex Egeria densa) - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Elodea densa (ex Egeria densa) in acquario - Foto © Tropica.com

Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon