Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Fontinalis antipyretica 'Willow moss' (Wikimedia)
Il genere Fontinalis comprende muschi acquatici sommersi appartenenti alla sottoclasse Bryidae. Il genere è diffuso nell'emisfero settentrionale e comprende sia specie che vivono in acque ferme che in acque correnti.
Secondo GBIF attualmente il genere comprende le seguenti specie:
- Fontinalis allenii Cardot, 1913
- Fontinalis amblyphylla Cardot, 1897
- Fontinalis antipyretica (C.Müller) W.H.Welch, 1934
- Fontinalis antipyretica (Cardot) Warnstorf, 1916
- Fontinalis antipyretica (Renauld & Cardot) Cardot, 1891
- Fontinalis antipyretica Hedwig, 1801
- Fontinalis berneti Cardot & G.Roth
- Fontinalis bogotensis Hampe, 1865
- Fontinalis bovei Cardot
- Fontinalis bryhnii Limpricht, 1908
- Fontinalis caravaeana Farneti ex Paris
- Fontinalis chrysophylla Cardot, 1891
- Fontinalis dalecarlica (W.P.Schimper ex Limpricht) H.A.Möller, 1922
- Fontinalis dalecarlica Bruch & W.P.Schimper, 1846
- Fontinalis dichelymoides (W.P.Schimper ex Limpricht) Kindberg, 1897
- Fontinalis dichelymoides Lindb.
- Fontinalis dichelymoides Nordst., 1888
- Fontinalis duriaei W.P.Schimper, 1876
- Fontinalis erecta Vill.
- Fontinalis fasciculata Lindb.
- Fontinalis fiorii Tongiorgi
- Fontinalis flaccida Renauld & Cardot, 1888
- Fontinalis fosteri Cardot
- Fontinalis gigantea (C.Müller) Kindberg, 1897
- Fontinalis gigantea Sullivant, 1856
- Fontinalis heldreichii (R.Ruthe) Müll.Hal. ex Kindb.
- Fontinalis heteromalla (Hedw.) Brot.
- Fontinalis howellii Renauld & Cardot, 1888
- Fontinalis hygrometrica (Hedw.) P.Syd.
- Fontinalis hypnoides C.J.Hartman, 1843
- Fontinalis involuta Renauld & Cardot, 1891
- Fontinalis kindbergii Renauld & Cardot, 1890
- Fontinalis lachenaudii Cardot, 1911
- Fontinalis lescurii Sullivant, 1856
- Fontinalis ligurica (M.Fleisch.) Mönk.
- Fontinalis mac-millanii Cardot, 1896
- Fontinalis maritima Müll.Hal.
- Fontinalis microphylla W.P.Schimper ex Limpricht, 1894
- Fontinalis missourica Cardot, 1896
- Fontinalis mollis C.Müller, 1890
- Fontinalis neomexicana Sullivant & Lesquereux, 1856
- Fontinalis novae-angliae (Cardot) W.H.Welch, 1934
- Fontinalis novae-angliae (Renauld & Cardot) Kindberg, 1897
- Fontinalis novae-angliae Sullivant, 1856
- Fontinalis patula Cardot, 1896
- Fontinalis pennata (Hedw.) Jolycl.
- Fontinalis perfida Cardot, 1909
- Fontinalis pristina Lesq.
- Fontinalis pristina Lesuquereux, 1883
- Fontinalis redfearnii B.H.Allen, 1991
- Fontinalis renauldii Cardot
- Fontinalis rigens Renauld & Cardot ex W.H.Welch, 1934
- Fontinalis sismondana Schimp.
- Fontinalis sphagnifolia Wijk & Margadant, 1962
- Fontinalis squamosa Hedwig, 1801
- Fontinalis subcarinata Cardot, 1904
- Fontinalis subconnivens Lindb.
- Fontinalis sullivantii Lindberg, 1870
- Fontinalis tournalii (Brongn.) Schimp.
- Fontinalis utahensis Cardot & Thériot, 1927
- Fontinalis waghornei Cardot, 1896
- Fontinalis welchiana B.H.Allen, 1988
Taxa principali
Riferimenti & Link
pagina sulla wikipedia inglese
informazioni su tassonomia e distribuzione su GBIF

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento