Sono le piante acquatiche che non vanno piantate nel substrato di fondo, ma lasciate galleggiare sulla superficie dell'acqua

Le belle foglie di Hydrocotyle leucocephala che galleggiano sull'acqua - Foto © Bjarne Saetrang (Aquadigital.net)

Le piante galleggianti come si evince dal nome possono vivere tranquillamente fluttuando sulla superficie dell'acqua, le radici anziché essere ancorate al substrato sono libere nell'acqua e da lì assorbono i nutrienti che servono alle piante per crescere e moltiplicarsi.

Molte specie sono galleggianti pure, cioè se completamente immerse nell'acqua sono destinate a marcire, mentre altre specie, come l'Hydrocotyle leucocephala in foto, possono vivere sia in forma galleggiate che totalmente immerse, ancorate al substrato.

Taxa

Piccola felce acquatica galleggiante facile e dalle ridotte esigenze, si moltiplica velocemente contribuendo ad ossigenare e depurare l'acqua, in condizioni ideali può essere molto invasiva.

E' una pianta galleggiante da acquario poco impegnativa che necessita di luce moderata per prosperare

Pianta rapida e galleggiante per eccellenza, non dovrebbe mai mancare nella vasca di un acquariofilo, specie nel momento dell'avvio

Molto simile al cugino Ceratophyllum demersum, è molto meno conosciuto e più raro da trovare in commercio

Bella pianta che può essere coltivata sia galleggiante che immersa, piantata nel substrato di fondo, e che se coltivata in superficie agisce come una vera e propria spugna per i nitrati

Una specie di felce del genere Ceratopteris che è un'autentica pianta galleggiante, non può crescere sommersa in acquario

Molto simile alla stretta parente Ceratopteris cornuta, dalla quale può essere distinta solo con molta difficoltà, ha esigenze simili e come lei può essere coltivata sia galleggiante che immersa, ed è una vera e propria spugna per i nitrati

Meglio conosciuta con il vecchio nome di Limnobium laevigatum, è una bella pianta galleggiante, facile e poco esigente

Una pianta acquatica diffusa in Europa

E' una pianta di facile coltivazione e rapida crescita, robusta e poco esigente, si adatta molto bene ad ampi range di valori e luce

Lenticchia d'acqua

La lenticchia d'acqua è una pianta galleggiante dalla crescita velocissima, che assorbe dall'acqua una quantità impressionante di nutrienti, ma una volta inserita è difficile liberarsene

Caratteristiche comuni alle specie di Lemna difficilmente identificabili che si possono trovare in acquario

Una pianta galleggiante insolita e molto decorativa

E' una bella pianta galleggiante, nota come lattuga d'acqua

Meglio conosciuta con il vecchio nome di Eichhornia creassipes o come giacinto d'acqua per i suoi bei fiori, è diventata una specie esotica invasiva in Italia

Pianta che forma bellissimi cuscini se legata in modo che stia a fondo, alla Amano-style, ma che dà il meglio di sé se lasciata crescere come da sua natura, galleggiante.

Una versione dai talli molto più piccoli di Riccia fluitans

Piccola felce acquatica della famiglia Salviniaceae, è una pianta acquatica galleggiante dall'aspetto vellutato

Una piccola felce galleggiante, dalla crescita rapidissima in acquario

Sembra che la vera Salvinia natans non sia mai apparsa nel commerco acquariofilo, ma che le felci galleggianti vendute come tali appartengano invece ad un gruppo di specie di Salvinia auriculata

Una bella pianta galleggiante, nota come castagna d'acqua per il seme commestibile

Riferimenti & Link
Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Descrizione della Ceratopteris e della sua coltivazione e propagazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario della pianta galleggiante Phyllanthus fluitans - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione delle diverse varietà di Riccia fluitans, a seconda della zona di provenienza, con belle foto - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Come utilizzare varie piante per aiutare i giovani ovovivipari a nascondersi dai genitori e a non essere mangiati - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Riccia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Riccia fluitans - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Hydrocotyle leucocephala - Foto © Tropica.com

Ceratophyllum demersum in acquario - Foto © Tropica.com

Phyllanthus fluitans in acquario - Foto © Tropica.com

Salvinia auriculata in acquario - Foto © Tropica.com

Riccia fluitans in acquario - Foto © Tropica.com

Pistia stratiotes - Foto © Marija Gajić (Wikimedia)


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.