Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Pratino di Glossostigma elatinoides in acquario
Il genere Glossostigma comprende piante da fiore della famiglia delle Phrymaceae. Si differenzia per tre o quattro lobi nel calice invece cinque; contiene un lobo dello stigma grande e uno vestigiale. Il genere Glossostigma comprende tra le piante da fiore più piccole, più grandi della Lemna acquatica ma di dimensioni simili alla Lepuropetalon terrestre. I membri più piccoli delle Phrymaceae sono lunghi solo pochi centimetri, mentre i più grandi sono arbusti legnosi alti fino a 4 m.
Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Glossostigma appartengono attualmente 6 specie valide:
- Glossostigma cleistanthum W.R.Barker
- Glossostigma diandrum (L.) Kuntze
- Glossostigma drummondii Benth.
- Glossostigma elatinoides (Benth.) Hook.f.
- Glossostigma submersum Petrie
- Glossostigma trichodes F.Muell.
L'areale nativo di questo genere va dall'Africa tropicale all'Australasia.
Taxa principali
Una tra le piante d'acquario più piccole, non supera i 2-3 cm di altezza, forma bellissimi tappeti ma è molto esigente.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
pagina sulla wikipedia inglese
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Glossostigma elatinoides in acquario - Foto © Tropica Aquarium Plants
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento