Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Breviglandium

Il genere Hottonia comprende piante da fiore acquatiche della famiglia delle Primulaceae, ed è compreso nella sottofamiglia Primuloideae. Fu Carl Linnaeus a chiamare così il genere nel suo libro del 1753 Species Plantarum, in commemorazione del botanico Peter Hotton.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Hottonia appartengono attualmente 2 specie valide:

  1. Hottonia inflata Elliott
  2. Hottonia palustris L.

Hottonia palustris, o violetta d'acqua, è originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, mentre Hottonia inflata è originaria del Nord America. Le due specie differiscono notevolmente per la grandezza dei fiori, vistosi nell'Hottonia palustris eurasiatica ma molto più piccoli nell'Hottonia inflata nordamericana, e per lo spessore del fusto, che è rigonfio in Hottonia inflata ma non in Hottonia palustris. Le due specie differiscono anche nel sistema riproduttivo: Hottonia palustris è eterostilo, mentre Hottonia inflata no.

Infiorescenza della violetta d'acqua Hottonia palustris nella Bassa Sassonia, in Germania - Foto © Christian Fischer (Wikimedia)

Infiorescenza di Hottonia inflata (Wikimedia)

L'areale originario di questo genere va dal Nord America, all'Europa, alla Siberia centrale e alla Turchia.

Taxa principali

Splendida pianta molto decorativa, cresce abbastanza rapidamente ma mal sopporta le temperature superiori ai 25°C, per cui è adatta più agli acquari d'acqua fredda che a quelli tropicali.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Hottonia palustris in acquario - Foto © Tropica.com

Le foto dell'Hottonia palustris nel mio acquario, in compagnia di una piccola Nymphoides aquatica.

Violetta d'acqua Hottonia palustris nella Bassa Sassonia, in Germania - Foto © Christian Fischer

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione della pianta acquatica Hottonia palustris, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon