Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione della pianta acquatica Hottonia palustris, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Hottonia palustris nel mio acquario, nella foto anche un Botia almorhae

it.hobby.acquari

Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano le piante di Hottonia ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.

Lupo de Lupis (15 Giu 2004)

sai darmi una spiegazione sul perchè l'hottonia palustris mi è crepata? 
non è che se la sono mangiata i pesci rossi? :-/ 
sto cercando anche di capire che piante mettere.. che siano belle da vedere e non solo funzionali. 
per ora ho messo il myriophyllum, che è bellissimo.. l'hippuris vulgaris, che è ancora sotto, ma poi spunteranno i pinetti e sono proprio  belli.. 
l'acorus, che sta quasi tutto fuori ed è molto decorativo. 
mi piacerebbe qualcosa tipo canne, ma non so cosa prendere. i bamboo non sono forse il caso, perchè devo cmq usare dei vasi e quelli sono dei mostri infestanti e credo non crescano in vaso. 
ho visto sulle varie foto delle ninfee, che, di solito, ci sono dei lunghi fili in mezzo che spuntano, di qualche pianta sommersa.. hai idea di che si 
tratta? 
ho letto che sono belle la talia, la pontederia.. boh!

Giovanni Rusticali

> sai darmi una spiegazione sul perchè l'hottonia palustris mi è crepata? non è che se la sono mangiata i pesci rossi? :-/  
Può essere, come stanno le altre painte?

> per ora ho messo il myriophyllum, che è bellissimo.. l'hippuris vulgaris, che è ancora sotto, ma poi spunteranno i pinetti e 
sono proprio  belli..  
Dove hai trovato alla fine queste piante d'acqua temperata?

> l'acorus, che sta quasi tutto fuori ed è molto decorativo.  
Bello.-)

> mi piacerebbe qualcosa tipo canne, ma non so cosa prendere. i bamboo non sono forse il caso, perchè devo cmq usare dei vasi e quelli sono dei mostri infestanti e credo non crescano in vaso.  
Lascia perdere i bamboo, piante che stanno bene nei laghetti nostrani sono le tiphe, si trovano anche selvatiche, si riconoscono per l'infiorescenza cilindrica marrone:-)

> ho visto sulle varie foto delle ninfee, che, di solito, ci sono dei lunghi fili in mezzo che spuntano, di qualche pianta sommersa.. hai idea di che si tratta? 
Boh!

> ho letto che sono belle la talia, la pontederia.. boh!  
Le painte sono belle tutte se hai modo di provarle inseriscine tante varietà, vedrai che troverai quella che si adatterà meglio alle condizioni del tuo pond, a qual punto concentrati su quella, difficilmente in un ambiente così ristretto riuscirai ad averle tutte prosperanti, anche se te lo auguro è IMHO difficile:-)

Lupo De Lupis

> Può essere, come stanno le altre painte?  
beh.. alcune non le vedo proprio! :) 
ho messo dell'elodea sul fondo, ma il fondo non si vede.. 
il ceratopyllum è in giro.. ma ne ho ancorato un po' ai sassi e affondato (mi sa che è stata una scemata.., ma ormai è andato! :)). quello in giro, cmq, è lì.. va un po' giù un po' su, a seconda dei giorni. 
l'acorus sta bene da quando l'ho trapiantato in un vaso grande, mettendone 5 piante, con del fertilizzante apposta per piante d'acqua. 
il myriophillum ha subito lo stesso trattamento e sta benissimo.. 
l'hippuris non so. quando l'ho messo nel vaso originale mi pare stesse maluccio, ma, ora, l'ho trapiantato anche lui (fertilizzante in grani e terra da giardino, con sabbia e ghiaia) e lo intravedo che sta avvicinandosi alla superficie.. sembra, cmq, stia bene. speriamo!! :)

> Dove hai trovato alla fine queste piante d'acqua temperata?  
in un garden qui vicino.. hanno parecchia roba. anche se non si trova tutto quello che sta scritto sui siti specializzati. ;) 
cmq si tratta di piante che superano l'inverno.. sta scritto un po' dappertutto. 
mi mancano delle belle painte che fioriscono..

> Lascia perdere i bamboo, piante che stanno bene nei laghetti nostrani sono le tiphe, si trovano anche selvatiche, si riconoscono per l'infiorescenza cilindrica marrone:-) 
spero di trovarle..

i giacinti si riproducono come i conigli.. 
ma non è che sono una gran bellezza, per essere sinceri! ;)

MioMao (10 set 2002)

> Ma piantala!!!!!! 
Approposito di "piantala"... sabato mattina, Alessio ed io, abbiamo trovato 
un "sito" (ehehehehe) strapieno di Hottonia palustris! :-))) Troppo bella!! 
:-)))))))))))) Pensa che, in una zona... mah.. saranno stati un bel 30 mq 
d'invaso... era completamente ricoperta dai ciano!! Pazzesco...

Walter Peris

> Approposito di "piantala"... sabato mattina, Alessio ed io, abbiamo trovato un "sito" (ehehehehe) strapieno di Hottonia palustris! :-))) Troppo 
bella!! 
Piace anche a me. 
Pensa che quando la trovavo, non la volevo mettere in acquario. 
Ora che vorrei coltivarla semiemersa, non la trovo più... 
:-(((

> :-)))))))))))) Pensa che, in una zona... mah.. saranno stati un bel 30 mq d'invaso... era completamente ricoperta dai ciano!! Pazzesco...  
Miiiii...... 
Non ne avete portata a casa un po'?

MioMao

> Piace anche a me.  
Copione! :-P 
:-)))))))))))

> Pensa che quando la trovavo, non la volevo mettere in acquario. Ora che vorrei coltivarla semiemersa, non la trovo più... :-(((  
Infatti, in negozio è introvabile. 
Sai dove l'ho vista? All'Ikea! :-))) Nei barattoli pieni d'acqua, chiusi con il tappo... quelli per le piante in "vaso di vetro"! :-) Solo che.. fanno pena..

> Miiiii......  
Davvero tremendo! E non ti dico che ODORE!! :-))))))))))))))))

> Non ne avete portata a casa un po'?  
Solo UN filo. Ce l'ho io. 
La vuoi? 
.....Quanto mi dai? :-))))))))))))))))))))))))))))) 
A parte gli schersi, dai... te la porto al 17, al GAEM. Insieme alla Najas... 
SE MI RICORDO! :-))))

Paola (2 Nov 1999)

Circa un mese fa mi hanno regalato una pianta penso che sia una Hottonia palustris, ma non ne sono sicura, di sicuro so che in circa un mese ha raggiunto la superficie dell'acquario e nella parte superiore gli aghi (anche se non pungono) hanno preso una colorazione rossastra/marrone, secondo Voi può essere che il calore delle lampade (Tenerife 88 le lampade rimangono accese 12 ore al giorno) bruci la pianta? Se si, posso potarla (come?) e piantare la parte tagliata?

Walter Peris

> (anche se non pungono) hanno preso una colorazione rossastra/marrone, secondo Voi può essere che il calore delle lampade 
No, non è il calore. 
Per via della luce intensa, la pianta si "abbronza" :-))) 
Succede spesso quando le piante raggiungono la superficie sotto le lampade.

> (Tenerife 88 le lampade rimangono accese 12 ore al giorno) bruci la pianta? Se si, posso potarla (come?) e piantare la parte tagliata?  
Potarla è sempre utile. 
Tagliala con una forbice ben affilata (occhio alle dita :-))) a metà altezza, circa. 
Butta la parte sotto e ripianta la parte superiore.

Ligabue

>Tagliala con una forbice ben affilata (occhio alle dita :-))) a metà altezza, circa. Butta la parte sotto e ripianta la parte superiore. 
Ma come buttala? 
tsk tsk ...io spero sempre che riprenda :-)

Paola

>Per via della luce intensa, la pianta si "abbronza" :-))) Succede spesso quando le piante raggiungono la superficie sotto le lampade. 
Ma è dannoso alla pianta?

>Potarla è sempre utile. Tagliala con una forbice ben affilata (occhio alle dita :-))) a metà altezza, circa. Butta la parte sotto e ripianta la parte superiore.  
Cosa intendi per buttare la parte sotto? Devo togliere la pianta vecchia?

Walter Peris

> Ma è dannoso alla pianta? 
Alla lunga non lo so. 
Quando raggiungono la superficie e diventano rosse, io le taglio e le ripianto. 
Non ho mai fatto studi di tossicità cronica :-))))

> Cosa intendi per buttare la parte sotto? Devo togliere la pianta vecchia? 
Sì. 
Di solito la parte bassa ha internodi lunghi e perde le foglie, a vantaggio delle parti giovani. 
Tenerle in vasca serve a poco. A parte poche eccezioni, non cresce nulla di buono da questi pezzi. 
In breve tempo marciscono, inquinano, tolgono luce e, quindi è meglio eliminarle.

Per approfondire:

Hottonia palustris in acquario - Foto © Tropica.com

Le foto dell'Hottonia palustris nel mio acquario, in compagnia di una piccola Nymphoides aquatica.

Violetta d'acqua Hottonia palustris nella Bassa Sassonia, in Germania - Foto © Christian Fischer

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Splendida pianta molto decorativa, cresce abbastanza rapidamente ma mal sopporta le temperature superiori ai 25°C, per cui è adatta più agli acquari d'acqua fredda che a quelli tropicali.

Piccola pianta adatta al primo pianto dell'acquario, non è di facile coltivazione perché teme molto gli sbalzi nei valori dell'acqua.

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.