Meglio conosciuta con il vecchio nome di Limnobium laevigatum, è una bella pianta galleggiante, facile e poco esigente
Hydrocharis laevigata (ex Limnobium laevigatum) - Foto © Cardex (Wikimedia)
La Hydrocharis laevigata, il morso di rana sudamericano o amazzonico, è una pianta galleggiante che si trova naturalmente in laghi, stagni e fiumi a flusso lento in gran parte dell'America centrale e meridionale tropicale e subtropicale. Questa pianta galleggiante tropicale è stata a lungo popolare in acquariofilia con il nome di Limnobium laevigatum ed è spesso chiamata semplicemente frog bit, morso di rana. Non va però confusa con Hydrocharis morsus-ranae, che è originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, resistente e adatta come pianta da laghetto, ma non per acquari tropicali, non sopportando le alte temperature costanti, come invece Hydrocharis laevigata.
Anche la congenere nordamericana Hydrocharis spongia (ex Limnobium spongia) a causa delle sue origini temperate probabilmente non è così facile da tenere in acquario come Hydrocharis laevigata, soprattutto per quanto riguarda le alte temperature.
L'epiteto latino laevigata significa "levigato, liscio", ma anche le altre specie di Hydrocharis hanno foglie lisce. Il nome è nato perché gli scopritori della specie, Humboldt e Bonpland, pensavano che la pianta fosse una felce galleggiante e la chiamarono Salvinia laevigata. Si riferivano alle foglie nude, altrimenti pelose nelle specie del genere Salvinia. Gli autori successivi hanno poi unito il nome a Limnobium. Attualmente le due specie del genere Limnobium sono entrambe passate al genere Hydrocharis.
Hydrocharis laevigata è una tipica pianta galleggiante. Le foglie sono spesse, con tessuto spugnoso e aerato e giacciono piatte sulla superficie dell'acqua. Sono peduncolati e disposti in rosette. La lama fogliare è rotonda con una base da tronca a leggermente cuoriforme. Le piante si propagano rapidamente per stoloni e formano uno spesso tappeto. Le radici possono diventare molto lunghe rispetto al resto della pianta. Sono per lo più non ramificate, simili a corde e densamente ricoperti di peli radicali, a volte hanno rami. In acque molto basse o su terreno umido, il morso di rana sudamericano può crescere anche emerso come pianta palustre. Quindi forma foglie picciolate più lunghe che sporgono fuori dall'acqua o sopra il terreno.
Hydrocharis laevigata è una pianta dalla crescita abbastanza veloce, a seconda delle condizioni di coltivazione. Si sviluppa stolonando a pelo d'acqua e in condizioni idonee forma spessi tappeti galleggianti che ricoprono progressivamente tutta la superficie a disposizione della pianta, per cui va 'sfoltita' regolarmente perché non tolga troppa luce alle piante sottostanti, che devono essere comunque abbastanza robuste e non troppo esigenti, per sopportarne la presenza :)
La superficie dell'acqua non deve essere troppo mossa, altrimenti verrebbe sommersa e crescerebbe male.
Hydrocharis laevigata (ex Limnobium laevigatum) in fiore - Foto © Show ryu (Wikimedia)
Hydrocharis laevigata (ex Limnobium laevigatum) in acquario, visto dal basso - Foto © EDa
Nelle zone tranquille dell'acquario può formarsi rapidamente un intero tappeto di questa pianta, il che porta ad un antiestetico ombreggiamento del substrato. In condizioni di forte luce, buona fertilizzazione e elevata umidità, possono formarsi sopra l'acqua delle foglie emerse, mentre la formazione di fiori nell'acquario è piuttosto rara.
Molti acquariofili non vedono alcun vantaggio nell'utilizzare piante galleggianti nella progettazione dell'acquario poiché creano zone d'ombra nell'acquario e formano lunghe radici penzolanti, mentre in realtà questi aspetti possono anche essere incorporati efficacemente in un progetto. Attraverso il gioco di ombre e luci si possono creare interessanti contrasti in acquario, mentre le eleganti radici possono essere utilizzate in modo piuttosto decorativo.
Hydrocharis laevigata (ex Limnobium laevigatum) - Foto © Jina
Sud e Centro America: La distribuzione nativa di questa specie va dal Messico all'America tropicale. È una elofita e cresce principalmente nel bioma tropicale umido.
Hydrocharis laevigatum proviene da habitat di acqua dolce dell'America centrale e meridionale tropicale e subtropicale. In California è stata introdotta come pianta ornamentale per laghetti e si è propagata in corsi d'acqua maggiori, e stagni e canali di irrigazione. È una specie invasiva in Cile.
Taxa principali
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Limnobium laevigatum, è una bella pianta galleggiante, facile e poco esigente
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Hydrocharis laevigata (Humb. & Bonpl. ex Willd.) Byng & Christenh.
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW
Thread sul forum di Acquariofiliafacile.it
articolo con molte informazioni
scheda con molte foto su Discusclub.net
![Piante d'acquario](/sites/default/files/media/documenti/book-piante-acquario-kasselmann.webp)
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
![Ecology of the Planted Aquarium](/sites/default/files/media/documenti/book-ecology-walstad.webp)
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
![Piante facili](/sites/default/files/media/documenti/book-piante-facili-hansmartin-de-jong.webp)
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Consigli su quali piante acquatiche scegliere per allestire un acquario dedicato ai pesci rossi, i Carassius auratus
Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù - Foto © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento