Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Hydrocotyle vulgaris - Foto © Marcus Wallinder
Il genere Hydrocotyle comprende piante acquatiche o semi-acquatiche perenni precedentemente classificate nella famiglia delle Apiaceae, ora nella famiglia delle Araliaceae. Hanno lunghi steli striscianti che spesso formano fitti tappeti, spesso dentro e vicino a stagni, laghi, fiumi e paludi, e alcune specie nelle zone costiere in riva al mare.
A seconda delle fonti, il genere comprende dalle 75 alle 170 e oltre specie, al link seguente potete trovare l'elenco delle 177 specie riconosciute valide da KEW -Plants Of the World Online. più in basso quelle di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Fioritura di Hydrocotyle leucocephala nel giardino botanico delle erbe aromatiche di Leuven, Belgio - Foto © Hannes Wilms (Wikimedia)
Cosmopolita.
Taxa principali
E' una pianta di facile coltivazione e rapida crescita, robusta e poco esigente, si adatta molto bene ad ampi range di valori e luce
Una bella pianta che ricorda il trifoglio, molto apprezzata come pianta d'acquario, ma ha bisogno di tanta luce e molti nutrienti per crescere al meglio
E' una piccola pianta adatta per il primo piano dell'acquario, ha un fusto strisciante, da cui partono le foglie e le radici, e che può essere tagliato per suddividere la pianta in due o più piante più piccole. Ha bisogno di tanta luce.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la pagina sulla wikipedia inglese
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hydrocotyle, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Acquario biotopo: Rio San Lucas, sub-bacino del fiume Atoyac a San Lorenzo Cacaotepec, Oaxaca, Messico © Víctor Manuel Ortiz Cruz (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Piccolo affluente del Rio Guapore © Kamil Hazy (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Come piantare Hydrocotyle verticillata in acquario - Foto e video © Tropica Aquarium Plants
Le belle foglie di Hydrocotyle leucocephala che galleggiano sull'acqua - Foto © Bjarne Saetrang
Fioritura estiva di una Hydrocotyle leucocephala in un piccolo acquario da 20 litri - Foto © Walter Peris
Come piantare Hydrocotyle tripartita in acquario - Video © Tropica Aquarium Plants
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento