
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hydrocotyle, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Cespuglio di Hydrocotyle verticillata in acquario

Ed ecco qui di seguito i post più interessanti che riguardano le piante di Hydrocotyle ripescati da it.hobby.acquari ringrazio tutti i partecipanti e le persone che citerò nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.
- elemento
- Avevo intenzione di acquistare una hydrocotyle leucocephala. Qualcuno ha già avuto esperienze con questa pianta? E' di quelle facili senza pretese oppure può riservare fregature?
- Walter Peris
- qualcosa la trovi sul mio sito.
Per me, cresce meglio galleggiante... - Capro
- l'ho avuta e direi che confermo quanto detto nel messaggio precedente da Walter.
Ho provato più volte a piantarla nel fondo, e ne ho viste in altri acquari.
Non che non si possa piantare nel fondo, ma il meglio di se, con ti hanno già detto, lo da se tenuta galleggiante, anche l'effetto visivo, a mio avviso è notevolmente migliore. - Walter Peris
- Sott'acqua non sono mai riuscito ad avere foglie più larghe di 1.5-2 cm, nel migliore dei casi. E di un verde palliduccio, tra l'altro....
Quelle che stanno crescendo sul ramo che si stende sulla mia scrivania (ora ha abbondantemente superato il metro di lunghezza, con oltre 4 diramazioni secondarie) sono almeno da 7 cm....
Inoltre, me ne sono accorto proprio adesso, stanno spuntando altri 2 piccoli fiori.
Porco mondo...proprio oggi che è venerdì.... :-((((
Spero resistano fino a lunedì, quando porterò la macchina fotografica.....

- Fabio Innao
- La Hydrocotyle leucocephala può vivere anche parzialmente emersa?
Ne ho appena inserito un esemplare nel mio acquario, lasciando un rametto con due foglie al di fuori dell'acqua, però le foglioline sembrano raggrinzite. - Paolo Bernardi
- nella mia esperienza le foglie nate immerse raggrinziscono se esposte all'aria, ma se lascia dei rametti galleggiare le nuove foglioline prosperano tranquillamente fuori dall'acqua
- Walter Peris
- Sì, e fiorisce anche. Vedi le foto sul mio sito.
Lasciala andare.
Le foglie emerse diventano enormi (anche 7 cm di diametro e oltre) e la pianta diventa una vera e propria rampicante.

- Fabio
- Hydrocotyle: mi piace questa pianta ma non so se starebbe bene in acquario...
t=28°C
KH=3°d (bassino vero?!?)
GH=10°
1 neon bianco da 25W
vasca ben avviata con CO2 casalingo (lieviti)
in progetto innovazione impianto CO2 - Walter Peris
- I valori vanno benissimo. Un consiglio: lasciala galleggiare e non ancorarla al fondo.
Sempre che la vasca sia aperta. In caso contrario...lasciala galleggiare lo stesso. :-))) - Fabio
- certo è la mitica leucocephala: dici che non la dovrei piantare insomma... lasciandola vagare x la vasca...
- Walter Peris
- Io la lascio galleggiare in tutte le mie vasche.
Be'....posso dirti, ad esempio, che nell'Amico Crystal qui dietro, durante Agosto, è uscita dalla vasca e ora stiscia per...105 cm (li ho appena misurati) sulla scrivania, con foglie larghe 7 cm. :-))))
E il fiore è ancora lì (pelatino, ma presente).

- Aldo
- Nel frattempo se ti piacciono le foto...ma solo le foto :-)
web.infinito.it/utenti/a/aldo.toniolatti/Web11/index.htm - Giuseppe Corallo
- Ho visto tra le var4ie foto una pianta che viene da te indicata come Hydrocotyle leucocephala: in un altro sito la indicano come Cardamine lyriata...chi ha ragione?? Io l'ho appena comprata ma non c'era il cartellino :-((
- Mocky
- è cardamine lyriata, la hydrocotyle è molto più minuta, nella seguente immagine hai l'hydrocotyle a destra e la cardamine in centro/sinistra
http://digilander.libero.it/Mocky.iha/50lt.jpg - Aldo
- Io il cartellino ce l'ho ancora è della Anubias e dice "Hydrocotyle leucocephala". Ne ero sicuro ed ora ho ripreso il cartellino in questione, c'é da dire una cosa però che in un certo senso da ragione a Mocky, quando comprai questa pianta effettivamente era "minuta" con foglie piccoline e addirittura (solo al'inizio) con piccolissimi fiori bianchi.
Dopo averla quasi persa (per mia incompetenza) erano rimasti un paio di rametti che in un secondo tempo si sono moltiplicati (ho due vasche piene) e molto irrobustiti, le foglie sono diventate molto più grandi.
Si è imbastardita? Ha mutato? Aveva i documenti "falsi", mboh a voi l'ardua sentenza. - Mocky
- sono molto meno sicuro di prima :-))
nb: le piante le ho entrambe da poco - hydrocotyle:
- le radichette sono molto fini e fitte e lunghe e tendono a "fluttuare"
- gli steli sono più esili
- le foglie, anche quelle di maggiori dimensioni, hanno meno spessore - cardamine
- le radichette sono meno presenti e sono più robuste con un buon grado di rigiditÃ
- gli steli sono molto robusti
- le foglie hanno un buono spessore - tu che ce l'hai da parecchio tempo ti riconosci in entrambe le descrizioni a seconda del suo stato?
- Aldo
- Questa è la mia esperienza diretta, forse i saggi del n.g. potranno ancora una volta fare chiarezza.

- Michele Teodorani
- quali sono le piante che crescono bene anche in assenza di CO2?
- Tsunami!
- Mai avuto la CO2, mi sono cresciute senza problemi : in acqua dura Limnophila, Egeria densa, Ceratophillum demersum, Anubias, Hydrocotyle leucocephala; in acqua di media durezza : Limnophila, Ceratophillum demersum, Anubias, Hygrophila polysperma, Ludwigia repens (l'ultima che ho preso), Cryptocoryne (varie specie)
Limnophila, Egeria, Hydrocotyle, Hygrophila e Ludwigia vanno messe alla luce, altrimenti perdono le foglie inferiori (oppure ingialliscono o si sciolgono)

- Walter Peris
- Come ho già espresso in più di un'occasione, mi allupa di più una pianta che fiorisce che uno Scalare che si riproduca (sarà , forse, che gli Scalari li vedo riprodursi già da 4 anni e ne ho piene la balle?). :-)))
Per cui, anche se interesserà pochi eletti, :-))), volevo mettervi al corrente della situazione fiori delle mie vasche.
Come già anticipato a Luglio, la Hydrocotyle leucocephala si è espressa al meglio nella vaschetta che sta qui, alle mie spalle (tra parentesi, il fiore è ancora lì, anche se con meno petali, a distanza di 7 settimane).
A casa, invece, è successo tutto in una notte. :-)))
Questa mattina ho scoperto che hanno messo fiorellini la mia Rotala wallichii e la Eichhornia crassipes. Della seconda, devo dire, sono veramente stupito. Ieri sera, ne sono abbastanza certo, non c'era nulla e stamattina ho scoperto un fiorellone, che sta sbocciando in queste ore, alto già almeno 10 cm. Che fosse una pianta "rapida" lo sapevo, ma COSI' rapida.... :-)))) - ZioMaury
- Anche io stestate ho trovato delle sorprese: fiori di aponogeton, Higrophyla e Hydrocotyle verticiliata:-)))))))
Certo è che per chi ama i vegetali vedere fiorire le piante è sempre una soddisfazione:-))))) - Walter Peris
- Credo che in Agosto si creino le condizioni ideali per le fioriture.
- Maurizio
- Si, le condizioni migliori sono la mancanza degli acquariofili a smanettare nelle vasche :-))

- Marlboroman³
- Consiglio su pianta per acqua dolce, sui 27gradi, poca luce, nessuna CO2
- Mocky
- Queste quelle che ho provato a 27 gradi:
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Anubias barteri - Queste le ho provate a temperature più basse (non penso che abbiano problemi però):
Higrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Ceratophillum demersum
Vesicularia dubyana
Najas guadalupensis (dubbi su temperatura) - Tutte quelle che ti ho detto non hanno particolari esigenze di luce/co2
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti
Taxa principali
E' una pianta di facile coltivazione, consigliabile anche ai principianti, anche perchè cresce molto rapidamente. E' robusta e poco esigente, e si adatta molto bene ad ampi range di durezza e di valore del pH, ed anche a scarsa illuminazione.
E' una piccola pianta adatta per il primo piano dell'acquario, ha le caratteristiche foglie tonde delle Hydrocotyle ed ha un fusto strisciante, da cui partono le foglie e le radici, e che può essere tagliato per suddividere la pianta in due o più piante più piccole. Ha bisogno di tanta luce.