Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Il genere Hygrophila comprende piante da fiore della famiglia dell'acanto, Acanthaceae. A seconda degli studiosi, comprende dalle 80 alle 100 specie, di cui molte sono piante acquatiche. Il genere è distribuito nel mondo tropicale e subtropicale. È uno degli unici due generi della famiglia Acanthaceae che contiene piante acquatiche, l'altro è Justicia. Il genere è inserito nella tribù Hygrophilae, che è nota per aver bisogno di revisione a livello di genere, il che significa che gli attuali confini tassonomici del genere Hygrophila probabilmente cambieranno in futuro.

Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Hygrophila appartengono attualmente 77 specie valide:

  1. Hygrophila abyssinica (Hochst. ex Nees) T.Anderson
  2. Hygrophila acinos (S.Moore) Heine
  3. Hygrophila acutangula Nees ex Mart.
  4. Hygrophila africana (T.Anderson) Heine
  5. Hygrophila albobracteata Vollesen
  6. Hygrophila angustifolia R.Br.
  7. Hygrophila anisocalyx Benoist
  8. Hygrophila anomala (Blatt.) M.R.Almeida
  9. Hygrophila asteracanthoides Lindau
  10. Hygrophila auriculata (Schumach.) Heine
  11. Hygrophila balsamica (L.f.) Raf.
  12. Hygrophila barbata (Nees) T.Anderson
  13. Hygrophila baronii S.Moore
  14. Hygrophila bengalensis S.K.Mandal, A.Bhattacharjee & Nayek
  15. Hygrophila biplicata (Nees) Sreem.
  16. Hygrophila borellii (Lindau) Heine
  17. Hygrophila brevituba (Burkill) Heine
  18. Hygrophila caerulea (Hochst.) T.Anderson
  19. Hygrophila cataractae S.Moore
  20. Hygrophila chevalieri Benoist
  21. Hygrophila ciliata (T.Anderson) Burkill
  22. Hygrophila ciliibractea Bremek.
  23. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau
  24. Hygrophila costata Nees
  25. Hygrophila didynama (Lindau) Heine
  26. Hygrophila difformis (L.f.) Blume
  27. Hygrophila episcopalis (Benoist) Benoist
  28. Hygrophila erecta (Burm.f.) Hochr.
  29. Hygrophila glandulifera Nees
  30. Hygrophila gossweileri (S.Moore) Heine
  31. Hygrophila gracillima (Schinz) Burkill
  32. Hygrophila griffithii (T.Anderson) Sreem.
  33. Hygrophila guianensis Nees
  34. Hygrophila hippuroides Lindau
  35. Hygrophila hirsuta Nees
  36. Hygrophila humistrata Rizzini
  37. Hygrophila incana Nees
  38. Hygrophila intermedia J.B.Imlay
  39. Hygrophila laevis (Nees) Lindau
  40. Hygrophila limnophiloides (S.Moore) Heine
  41. Hygrophila linearis Burkill
  42. Hygrophila madurensis (N.P.Balakr. & Subr.) Karthik. & Moorthy
  43. Hygrophila mediatrix Heine
  44. Hygrophila meianthos C.B.Clarke
  45. Hygrophila micrantha (Nees) T.Anderson
  46. Hygrophila modesta Benoist
  47. Hygrophila mutica (C.B.Clarke) Vollesen
  48. Hygrophila niokoloensis Berhaut
  49. Hygrophila odora (Nees) T.Anderson
  50. Hygrophila okavangensis P.G.Mey.
  51. Hygrophila origanoides (Lindau) Heine
  52. Hygrophila palmensis Pires de Lima
  53. Hygrophila paraibana Rizzini
  54. Hygrophila parishii (T.Anderson) Karthik. & Moorthy
  55. Hygrophila perrieri Benoist
  56. Hygrophila petiolata (Decne.) Lindau
  57. Hygrophila phlomoides Nees
  58. Hygrophila pinnatifida (Dalzell) Sreem.
  59. Hygrophila pobeguinii Benoist
  60. Hygrophila pogonocalyx Hayata
  61. Hygrophila polysperma (Roxb.) T.Anderson
  62. Hygrophila pusilla Blume
  63. Hygrophila richardsiae Vollesen
  64. Hygrophila ringens (L.) R.Br. ex Spreng.
  65. Hygrophila sandwithii Bremek.
  66. Hygrophila senegalensis (Nees) T.Anderson
  67. Hygrophila serpyllum (Nees) T.Anderson
  68. Hygrophila spiciformis Lindau
  69. Hygrophila stocksii T.Anderson ex C.B.Clarke
  70. Hygrophila subsessilis C.B.Clarke
  71. Hygrophila surinamensis Bremek.
  72. Hygrophila thwaitesii (T.Anderson) Heine
  73. Hygrophila thymus (Nees) Sunojk. & M.G.Prasad
  74. Hygrophila tyttha Leonard
  75. Hygrophila uliginosa S.Moore
  76. Hygrophila urquiolae Greuter, R.Rankin & Palmarola
  77. Hygrophila velata Benoist

Taxa principali

E' una pianta asiatica facile, con poche esigenze, molto adatta ai principianti. In acquario cresce velocemente buttando foglie verdi, lunghe e larghe, crescendo in altezza molto rapidamente

Una varietà di Hygrophila corymbosa con internodi cortissimi, il che la rende molto bassa e folta

Una delle tante forme di Hygrophila corymbosa, è nota da tempo in acquariofilia per la sua robustezza e adattabilità, cresce velocemente e con mote ramificazioni

Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.

Una Hygrophila del tutto particolare, con le foglie insolite e che può crescere attaccata a rocce e legni

Di facile reperibilità in tutte le sue innumerevoli varianti, non è molto appariscente ma cresce molto velocemente

Pianta poco impegnativa, è una delle rosse più facili da coltivare in acquario e dalla crescita più veloce

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Hygrophila corymbosa 'Compact', una cultivar di Hygrophila corymbosa che rimane più bassa e folta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario dell'insolita Hygrophila lancea 'Araguaia' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Burster Creek, Jardine River wetlands, Cape York, Queensland, Australia © Petra Bašić (Biotope Aquarium Design Contest 2014)

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hygrophila, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Acquario biotopo: Palude di Sumatra (vedi la descrizione dell'acquario) © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Hygrophila corymbosa 'Siamensis' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila corymbosa in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila difformis - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Hygrophila difformis in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila lancea 'Araguaia' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila pinnatifida in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila corymbosa 'Compact' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila corymbosa fiorita - Foto © Walter Peris


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.