Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Hygrophila corymbosa 'Compact', una cultivar di Hygrophila corymbosa che rimane più bassa e folta

Tratto e tradotto dall'articolo: 
"Hygrophila 'Compact'"    
di George Farmer 
sul sito della Tropica Aquarium Plants.

Particolare delle foglie di Hygrophila corymbosa 'Compact' - Foto © Tropica.com

Storia e origini

L'affascinante e unica Hygrophila 'Compact' è una varietà del diffuso sud-est asiatico, Hygrophila corymbosa. Si dice che questa varietà compatta sia una cultivar di Hygrophila corymbosa e si sia sviluppata in un vivaio. È anche conosciuto come Hygrophila corymbosa 'Mini' e Nomaphila siamensis 'Parvifolia'.

Panoramica della pianta

Hygrophila 'Compact' è caratterizzata da spazi molto brevi tra le foglie, noti come internodi, e forma un gran numero di germogli laterali, che ne esaltano l'aspetto compatto. Quando vengono coltivate in vivaio, le foglie sono di un colore verde-marrone scuro, ma diventano di un verde più chiaro se adattate alle condizioni dell'acquario.

Con una luce più intensa le nuove foglie possono assumere un colore bruno-rossastro e con livelli di illuminazione più bassi le foglie più vecchie possono morire, con la successiva formazione di nuovi germogli. È una pianta di categoria Easy fornita da Tropica in vaso e può sopravvivere in condizioni di scarsa illuminazione senza aggiunta di CO2.

Come con altre piante d'acquario, un'illuminazione più forte e l'aggiunta di CO2 promuoveranno una crescita più sana, robusta e compatta.

Preparazione della pianta

  1. Rimuovere la pianta dal vaso, poi dividere le due metà della lana di roccia
  2. Rimuovere quanta più lana di roccia possibile.
  3. Dividere la pianta in più porzioni
  4. Piantarle nel substrato con una pinzetta per aquascaping.
Watch Hygrophila 'Compact' on YouTube.

L'affascinante e unica Hygrophila corymbosa 'Compact' è una varietà della pianta diffusa nel sud-est asiatico, Hygrophila corymbosa, nel video si mostra come coltivarla in acquario, dal toglierla dal vasetto in cui viene venduta al piantarla, alla potatura - Video © Tropica Aquarium Plants

Dove usare la pianta

Hygrophila 'Compact' è una pianta da primo piano ideale per acquari più grandi e adatta per la zona intermedia in vasche più piccole. È verde brillante e le foglie relativamente larghe possono sembrare molto efficaci in contrasto con piante di colore più fine e di colore diverso. Cresce meglio con un'illuminazione da moderata a forte, quindi bisogna assicurarsi che non sia eccessivamente oscurata da eventuali piante adiacenti.

Piantarla accanto agli arredi dell'acquario può offrire un grande contrasto di colore e consistenza. Grazie alla sua caratteristica di crescita compatta, ha un aspetto migliore se piantata in gruppi per ottenere l'impatto visivo più attraente.

Particolare delle foglie di Hygrophila corymbosa 'Compact' - Foto © Tropica.com

Manutenzione della pianta

Hygrophila 'Compact' cresce relativamente lentamente rispetto ad altre specie di Hygrophila, ma dovrebbe essere potata regolarmente per mantenere il suo attraente aspetto compatto. Le talee possono essere ripiantate o smaltite in modo responsabile.
Cresce meglio con un'illuminazione da moderata a forte per mantenere una forma di crescita compatta, ma dovrebbe rimanere sana anche in condizioni di luce inferiori. Come detto, l'aggiunta di CO2 migliorerà considerevolmente la crescita, ma non è essenziale.

Piantarla in un substrato ricco di sostanze nutritive darà i migliori risultati in combinazione con un ottimo fertilizzante liquido per nutrire le foglie delle piante.

Riepilogo

Hygrophila 'Compact' è una pianta bellissima e unica adatta per un'ampia gamma di dimensioni di acquari e condizioni di crescita. Con il suo verde brillante e le sue foglie larghe offre un grande contrasto con molte altre specie di piante e avrà un bell'aspetto come gruppo ad alto impatto in un acquario più piccolo, o un accento attraente in un acquario più grande.

Quindi, se siete interessati a provare qualcosa di facile da curare e un po' diverso, provate Hygrophila 'Compact'!

testo originale in inglese © George Farmer

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

E' una pianta asiatica facile, con poche esigenze, molto adatta ai principianti. In acquario cresce velocemente buttando foglie verdi, lunghe e larghe, crescendo in altezza molto rapidamente

Una varietà di Hygrophila corymbosa con internodi cortissimi, il che la rende molto bassa e folta

Una delle tante forme di Hygrophila corymbosa, è nota da tempo in acquariofilia per la sua robustezza e adattabilità, cresce velocemente e con mote ramificazioni

Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.

Una Hygrophila del tutto particolare, con le foglie insolite e che può crescere attaccata a rocce e legni

Di facile reperibilità in tutte le sue innumerevoli varianti, non è molto appariscente ma cresce molto velocemente

Pianta poco impegnativa, è una delle rosse più facili da coltivare in acquario e dalla crescita più veloce

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon