Di facile reperibilità in tutte le sue innumerevoli varianti, non è molto appariscente ma cresce molto velocemente

Hygrophila polysperma - Foto © Moritz Aquascaping (Flowgrow.de)

Descrizione

La Hygrophila polysperma è una pianta acquatica della famiglia Acanthaceae resistente e adattabile, originaria dell'India e del Bhutan. E' apparsa per la prima volta nel commercio acquariofilo nel 1945 con il nome di "oriental ludwigia". È facile da coltivare e come tale è una pianta molto popolare per l'acquario tropicale. Ne è in commercio anche una variante 'Brown', anch'essa originaria dello Sri Lanka ed offerta dal vivaio di piante acquatiche Tropica con il nome di Hygrophila polysperma "Ceylon". In acquariofilia, è una pianta comune che viene offerta in molti negozi di acquari. 

Coltivazione

Ci sono poche piante d'acquario che sono così resistenti, poco impegnative e dalla crescita veloce come questa. L'intensità della luce sembra non giochi un ruolo molto importante nella sua crescita, anche se livelli di luce molto bassi causano una crescita più lenta e un fogliame più piccolo. Quando si tratta di fertilizzazione, Hygrophila polysperma è molto frugale. Anche il grado di durezza dell'acqua non influisce sulla rapida crescita della pianta. La CO2 non è necessaria per la coltivazione. In breve, è una pianta perfetta per principianti. 

Con una buona luce, un'acqua / substrato ricco di nutrienti e CO2 aggiuntiva, la crescita di Hygrophila polysperma diventa così rapida da rivelarsi quasi infestante, costringendo a frequenti drastiche potature perchè no tolga spazio e luce alle piante vicine. Alcune persone preferiscono non introdurla nelle loro vasche, proprio perché può crescere rapidamente senza controllo, sottraendo luce e sostanze nutritive ad altre piante.

Hygrophila polysperma forma molti germogli laterali, che rendono la propagazione molto facile, basta separare i germogli laterali o la punta del germoglio e posizionarli nel substrato. A causa della rapida crescita, la potatura della pianta è necessaria ogni 2-3 settimane. Un gruppo di steli di Hygrophila polysperma attira particolarmente l'attenzione nella parte centrale dell'acquario. Le foglie assumono una sfumatura di rosa o arancione man mano che si avvicinano alla fonte di luce.

Hygrophila polysperma in acquario - Foto © Tropica.com

Tratto dal sito di Walter Peris, dedicato alla coltivazione delle piante d'acquario:

Una pianta di facile reperibilità in tutte le sue innumerevoli varianti; non molto appariscente (richiede folti gruppi per poter essere attraente) ma di notevole crescita; a quanto ho notato, è anche abbastanza resistente all'attacco delle alghe. Da posizionare sullo sfondo, ma non in penombra. Adatta anche al principiante.

Distribuzione

L'areale nativo di questa specie va dall'Afganistan alla Cina meridionale, alla penisola della Malesia, Taiwan. È una annuale o elofita e cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco. 

Hygrophila polysperma è stata introdotta anche negli stati americani della Florida, del Texas e forse della Virginia. È elencata nella Federal Noxious Weed List negli Stati Uniti ed è illegale importara e venderla in un certo numero di stati tra cui il Kansas e la Carolina del Sud.

Taxa principali

E' una pianta asiatica facile, con poche esigenze, molto adatta ai principianti. In acquario cresce velocemente buttando foglie verdi, lunghe e larghe, crescendo in altezza molto rapidamente

Una varietà di Hygrophila corymbosa con internodi cortissimi, il che la rende molto bassa e folta

Una delle tante forme di Hygrophila corymbosa, è nota da tempo in acquariofilia per la sua robustezza e adattabilità, cresce velocemente e con mote ramificazioni

Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.

Una Hygrophila del tutto particolare, con le foglie insolite e che può crescere attaccata a rocce e legni

Di facile reperibilità in tutte le sue innumerevoli varianti, non è molto appariscente ma cresce molto velocemente

Pianta poco impegnativa, è una delle rosse più facili da coltivare in acquario e dalla crescita più veloce

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Piante adatte agli acquari d'acqua salmastra e indicazioni per la loro coltivazione - tratto e tradotto da un post su TropicalFish Forum 

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hygrophila, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Hygrophila polysperma 'Rosanervig' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila polysperma in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.