Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxiphyllum barbieri 'Bogor Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Descrizione

Le Hypnaceae sono una grande famiglia di muschi con un'ampia presenza in tutto il mondo, nella classe Bryopsida, sottoclasse Bryidae e ordine Hypnales. I generi includono Taxiphyllum e Vesicularia, tra i generi di muschi acquatici più diffusi negli acquari, ma si sono molte belle specie, come i muschi piuma, d'all'aspetto molto decorativo, adatti però a climi più freddi e non tropicali.

Attualmente i generi compresi nella famiglia secondo Wikipedia sono questi:

  1. Acosta (Schwägr.) Müll. Hal.
  2. Allorgea (Mont.) Ando
  3. Andoa Ochyra
  4. Austrohondaella Z.Iwats., H.P.Ramsay & Fife
  5. Breidleria Loeske
  6. Bryocrumia L. E. Anderson
  7. Bryosedgwickia Tosco & Piovano
  8. Buckiella Ireland
  9. Callicladium H. Crum
  10. Campylophyllum (Schimp.) M. Fleisch.
  11. Caribaeohypnum Ando & Higuchi
  12. Ctenidiadelphus M. Fleisch.
  13. Ctenidium (Schimp.) Mitt.
  14. Cupressina (Mitt.) Müll. Hal.
  15. Cyathothecium Dixon
  16. Dacryophyllum Ireland
  17. Dolichotheca (Broth.) Broth.
  18. Drepanium G. Roth
  19. Ectropotheciella M. Fleisch.
  20. Ectropotheciopsis (Broth.) M. Fleisch.
  21. Ectropothecium Mitt.
  22. Entodontella Broth. ex M. Fleisch.
  23. Elmeriobryum Broth.
  24. Entodontella M. Fleisch.
  25. Eurohypnum Ando
  26. Filibryum W. Kim & T. Yamag.
  27. Giraldiella Müll. Hal.
  28. Glossadelphus M. Fleisch.
  29. Gollania Broth.
  30. Herzogiella Broth.
  31. Homomallium (Schimp.) Loeske
  32. Hondaella Dixon & Sakurai
  33. Hyocomium Bruch & Schimp.
  34. Hypnum Hedw.
  35. Irelandia W. R. Buck
  36. Isopterygium Mitt.
  37. Leiodontium Broth.
  38. Macrothamniella M. Fleisch.
  39. Microctenidium M. Fleisch.
  40. Microthamnium A. Jaeger
  41. Mittenothamnium Henn.
  42. Orthotheciadelphus Dixon
  43. Orthothecium Schimp.
  44. Phyllodon Bruch & Schimp.
  45. Platygyriella Cardot
  46. Platygyrium Schimp.
  47. Podperaea Z. Iwats. & Glime
  48. Ptilium De Not.
  49. Puiggariella Broth.
  50. Puiggariopsis M. Menzel
  51. Pylaisaea Müll. Hal.
  52. Pylaisia Schimp.
  53. Rhacopilopsis Renauld & Cardot
  54. Rhizohypnella M. Fleisch.
  55. Rhizohypnum Herzog
  56. Stenotheciopsis Broth.
  57. Stereodontopsis R. S. Williams
  58. Taxiphyllopsis Higuchi & Deguchi
  59. Taxiphyllum M. Fleisch.
  60. Trachythecium M. Fleisch.
  61. Tutigaea Ando 1958[4]
  62. Vesicularia (Müll. Hal.) Müll. Hal.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Habitat

Alcune delle specie della famiglia Hypnaceae si trovano sul suolo delle foreste boreali canadesi, ad esempio all'interno della foresta climax di abete nero, spesso con chioma moderatamente fitta, e caratterizzata da un suolo ripertodi muschi piuma tra cui Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi e Ptilium crista-castrensis.

Taxa principali

Taiwan moss, Muschio di Taiwan

Muschio acquatico con poche esigenze, il muschio di Taiwan cresce bene anche con poca luce

Java moss, Muschio di Giava

Il muschio di Giava è un muschio acquatico molto robusto, che si adatta alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione

Flame moss, Muschio fiamma

Una particolare specie di muschio acquarico, che ha l'aspetto di un fuoco verde intenso

Spiky Moss

Un muschio acquatico molto decorativo, con talli che riconrdano le fronde degli abeti

Singapore moss, Muschio di Singapore

Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.

Weeping moss, Muschio piangente

La forma sommersa di questo muschio è riconoscibile dai germogli a forma di fronda cadente che ricordano un salice piangente. 

Christmas moss, Muschio di Natale

Questo muschio viene chiamato Christmas moss per la forma dei talli, che ricordano i rami degli abeti

Muschio la cui poplarità sta crescendo, dal comportamento insolito, più eretto che cascante.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Progetto di facile realizzazione ma di grande effetto; le foto parlano da sole :) - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

I muschi acquatici sono molto apprezzati dagli acquariofili, per la facilità di coltivazione e le molteplici utilità, ance se sulle esatte specie in commercio c'è una generale confusione.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione dei muschi acquatici, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Vesicularia dubyana - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Taxiphyllum sp. 'Flame' in acquario - Foto © Tropica.com

Taxiphyllum alternans 'Taiwan Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Taxiphyllum barbieri 'Bogor Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Taxiphyllum sp. 'Spiky' in acquario - Foto © Tropica.com

Vesicularia montagnei 'Christmas Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.