Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine, tra le più diffuse in acquarioflia: Limnophila, Hygrophila, Bacopa, Pogostemon

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Fabio Ghidini

Autore
Bromhead, 1838
Descrizione

L'ordine Lamiales è un ordine nel gruppo degli asteridi delle piante da fiore dicotiledoni, che comprende piante acquatiche, piante carnivore, piante parassite. Il nome dell'ordine deriva dal suo genere tipo Lamium della famiglia Lamiaceae. Uno dei primi studiosi dell'antichità ad usare questo nome è stato Gaio Plinio Secondo, scrittore e naturalista latino, che come possibile etimologia indica l'antico vocabolo greco ”laimos” il cui significato è “fauci – gola”, anche se ci sono altre parole greche da cui può essere derivato il termine. Il nome scientifico dell'ordine è stato definito dal matematico e fisico Edward Bromhead nella pubblicazione "Magazine of Natural History. London del 1838.

Le specie vegetali all'interno dell'ordine Lamiales sono eudicoti erbacee o con fusti legnosi. I fiori zigomorfi sono comuni nelle Lamiales, hanno cinque petali con un labbro superiore di due petali e il labbro inferiore di tre petali, tuttavia si vedono anche fiori attinomorfi. Hanno potenzialmente cinque stami, ma possono essere tipicamente ridotti a due o quattro. Producono anche un unico stilo attaccato a un'ovaia in genere superiore contenente tipicamente due carpelli. I frutti nell'ordine Lamiales sono solitamente capsule deiscenti.

Tassonomia

L'ordine Lamiales aveva in passato una circoscrizione ristretta, come nel sistema Cronquist, che comprendeva tre principali famiglie Lamiaceae, Verbenaceae e Boraginaceae, più alcune famiglie minori. Nel sistema di classificazione di Dahlgren i Lamiales erano nel superordine Lamiiflorae (chiamato anche Lamianae). Recenti lavori filogenetici hanno dimostrato che i Lamiales sono polifiletici rispetto all'ordine Scrophulariales e i due gruppi sono ora solitamente combinati in un unico ordine che include anche i precedenti ordini Hippuridales e Plantaginales. Lamiales è diventato il nome preferito per questo gruppo combinato molto più ampio. La collocazione delle Boraginaceae non è chiara, ma il lavoro filogenetico mostra che questa famiglia non appartiene a Lamiales. Inoltre, la circoscrizione della famiglia Scrophulariaceae, precedentemente un gruppo parafiletico definito principalmente da caratteri plesiomorfi e da cui derivavano numerose altre famiglie di Lamiales, è stata radicalmente modificata per creare un numero di famiglie più piccole, meglio definite e presumibilmente monofiletiche.

Attualmente secondo la recente classificazione filogenetica del gruppo APG in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA dei cloroplasti e altri nuclei cellulari, l'ordine Lamiales è monofiletico e appartiene al clade Euasteridi I che insieme al clade Euasteridi II forma il gruppo monofiletico Asteridi delle Angiosperme, caratterizzato dall'avere i fiori con stami epipetali e in numero uguale (o inferiore) ai lobi della corolla e un gineceo formato da due carpelli fusi tra di loro. 

Attualmente le famiglie comprese nell'ordine sono:

  1. Acanthaceae
  2. Bignoniaceae
  3. Byblidaceae
  4. Calceolariaceae
  5. Carlemanniaceae
  6. Gesneriaceae
  7. Lamiaceae
  8. Lentibulariaceae
  9. Linderniaceae
  10. Martyniaceae
  11. Mazaceae
  12. Oleaceae
  13. Orobanchaceae
  14. Paulowniaceae
  15. Pedaliaceae
  16. Peltantheraceae
  17. Phrymaceae
  18. Plantaginaceae
  19. Plocospermataceae
  20. Schlegeliaceae
  21. Scrophulariaceae
  22. Stilbaceae
  23. Tetrachondraceae
  24. Thomandersiaceae
  25. Verbenaceae

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, tra cui le Hygrophila

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, tra cui le Pogostemon

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, come le carnivore Utricularia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, come il Micranthemum

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia della Glossostigma

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, come Bacopa e Limnophila

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Distribuzione

Cosmopolita

Habitat

L'ordine Lamiales può essere trovato in quasi tutti i tipi di habitat in tutto il mondo.[ Questi habitat includono foreste, valli, praterie, terreni rocciosi, foreste pluviali, tropici, regioni temperate, paludi, coste e persino aree ghiacciate.

Taxa principali

Una pianta decisamente robusta e di ottima crescita, può raggiungere lunghezze davvero notevoli ed è adatta a tutti.

Pianta adatta ai paludari ma anche agli acquari

Pianta facile e con poche esigenze, si adatta a tutti gli acquari, dove cresce velocemente; è adatta anche agli acquari d'acqua salmastra.

Una tra le piante d'acquario più piccole, non supera i 2-3 cm di altezza, forma bellissimi tappeti ma è molto esigente.

E' una pianta asiatica facile, con poche esigenze, molto adatta ai principianti. In acquario cresce velocemente buttando foglie verdi, lunghe e larghe, crescendo in altezza molto rapidamente

Una varietà di Hygrophila corymbosa con internodi cortissimi, il che la rende molto bassa e folta

Una delle tante forme di Hygrophila corymbosa, è nota da tempo in acquariofilia per la sua robustezza e adattabilità, cresce velocemente e con mote ramificazioni

Ha una crescita esplosiva anche se non in ottime condizioni, tanto che deve essere tenuta sotto controllo perché non diventi invasiva. Si adatta anche all'acqua salmastra, ed ha la caratteristica di avere un notevole dimorfismo delle foglie tra la forma emersa e quella sommersa.

Una Hygrophila del tutto particolare, con le foglie insolite e che può crescere attaccata a rocce e legni

Di facile reperibilità in tutte le sue innumerevoli varianti, non è molto appariscente ma cresce molto velocemente

Pianta poco impegnativa, è una delle rosse più facili da coltivare in acquario e dalla crescita più veloce

Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce

Pianta che si può trovare in diverse varietà, dal verde a varie tonalità di rosso, cresce velocemtne con una media difficoltà di coltivazione

E' praticamente indistinguibile dalla Limnophila sessiliflora quando cresce sommersa

Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario

Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante

Conosciuta con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides, è una pianta facile, dalla crescita molto veloce in buona luce, che forma un bel cespuglio verde chiaro; non è da confondere con la più esigente Micranthemum umbrosum.

Attualmente questa specie non viene considerata valida, ma solo un sinonimo di Micranthemum umbrosum

Bellissima pianta che ha fame di luce e forma fitti cespuglioni, che talvolta ha difficoltà ad adattarsi ai nuovi ambienti

Si sta diffondendo sempre più nel commercio acquariofilo, grazie al suo aspetto insolito ed attraente, ed al fatto che non superando i 5-10 cm di altezza è adatta a vasche piccole e in tutti fa una splendida figura come pianta da primo piano.

Conosciuta ancora come Eusteralis stellata, è una splendida e maestosa pianta d'acquario, dal fogliame che diventa rosso se la luce abbonda, ma abbastanza esigente, di quelle considerate difficili

Pianta dal colore verde fresco, compatta e resistente, adatta al primo piano dell'acquario.

Piccola pianta carnivora che spesso arriva in acquario alla chetichella, nascosta tra piante come la riccia o il muschio di giava, a cui spesso vive aggrappata.

Piccola pianta carnivora, le cui foglie possono formare una stuoia simile ad un pratino, ma la cui coltivazione in acquario è abbastanza difficoltosa.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Inserita senza rendermene conto nell'acquario, ho trovato una pianta carnivora acquatica, Utricularia gibba

Caratteristiche ed esigenze della piccola pianta acquatica Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo', adatta come pianta tappezzante ma anche come epifita - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Hygrophila corymbosa 'Compact', una cultivar di Hygrophila corymbosa che rimane più bassa e folta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario dell'insolita Hygrophila lancea 'Araguaia' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Bacopa caroliniana, una pianta diffusa in acquariofilia da oltre 40 anni - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione e splendide foto dell'Utricularia graminifolia, una splendida pianta carnivora da primo piano in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Staurogyne repens è una pianta compatta e resistente per il primo piano dell'acquario, stretta parente dell'Hygrophila, se ne differenzia per la struttura compatta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Una splendida e insolita pianta, Pogostemon helferi, viene descritta in tutte le sue caratteristiche, da come e dove vive in natura, alle sue esigenze e caratteristiche per la coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Coltivazione in acquario di Pogostemon helferi: dai propri insuccessi si possono imparare molte cose, se si ha l'umiltà di riconoscerli... - tratto e tradotto da un articolo di Nid aka Tarepunda

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Bacopa, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Utricularia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Hygrophila, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Micranthemum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Pogostemon, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Pogostemon helferi, downoi - Foto © Alex Korakis

Bacopa monnieri - Foto © Marcus Wallinder

Micranthemum umbrosum - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Micranthemum glomeratum (ex Hemianthus micranthemoides) - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Pogostemon helferi in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila corymbosa 'Siamensis' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila corymbosa in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila difformis - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Hygrophila difformis in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila lancea 'Araguaia' in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila pinnatifida in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa monnieri 'Compact' in acquario - Foto © Tropica.com

Bacopa australis in acquario - Foto © Tropica.com

Hygrophila corymbosa 'Compact' in acquario - Foto © Tropica.com


Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.