Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere che comprende attualmente la Felce di Giava, ex Microsorum pteropus

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) in acquario - Foto © Tropica.com

Il genere Leptochilus è un genere di felce della famiglia Polypodiaceae, sottofamiglia Microsoroideae, secondo la classificazione Pteridophyte Phylogeny Group del 2016 (PPG I). Uno studio filogenetico molecolare della sottofamiglia Microsoroideae nel 2019 ha concluso che il genere fosse monofiletico, essendo affine a Microsorum, formando insieme uno dei tre clade principali della sottofamiglia.

Uno dei cambiamenti tassonomici più notevoli riguarda una delle piante più diffuse in acquariofilia, l'onnipresente Felce di Giava, Microsorum pteropus, una pianta d'acquario di facile coltivazione: nel 2020 Roskov & al. nello studio "World Ferns: Checklist of Ferns and Lycophytes of the World" hanno spostato la specie nel genere Leptochilus, per cui adesso il nome corretto della felce di Giava è Leptochilus pteropus.

La classificazione Pteridophyte Phylogeny Group del 2016 (PPG I) suggerisce che il genere contenga circa 10 specie. A febbraio 2020, la Checklist of Ferns and Lycophytes of the World ha rilevato che la circoscrizione delle specie era "abbastanza controversa e fluttuante" e ha accettato 34 specie; attualmente secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Leptochilus appartengono 30 specie valide:

  1. Leptochilus axillaris (Cav.) Kaulf.
  2. Leptochilus cantoniensis (Baker) Ching
  3. Leptochilus chilangensis (V.N.Tu) Liang Zhang & Li Bing Zhang
  4. Leptochilus chingii Liang Zhang & Li Bing Zhang
  5. Leptochilus cuneatus Bonap.
  6. Leptochilus decurrens Blume
  7. Leptochilus digitatus (Baker) Noot.
  8. Leptochilus dolichopterus (Copel.) Fraser-Jenk. & Amoroso
  9. Leptochilus ellipticus (Thunb.) Noot.
  10. Leptochilus gracilis Z.L.Liang, Liang Zhang & Li Bing Zhang
  11. Leptochilus hemionitideus (C.Presl) Noot.
  12. Leptochilus henryi (Baker) X.C.Zhang
  13. Leptochilus lanceolatus Fée
  14. Leptochilus leveillei (Christ) X.C.Zhang & Noot.
  15. Leptochilus longissimus (Blume) L.Y.Kuo
  16. Leptochilus macrophyllus (Blume) Noot.
  17. Leptochilus mengsongensis M.X.Zhao
  18. Leptochilus metallicus (Bedd.) C.Chr.
  19. Leptochilus minor Fée
  20. Leptochilus morsei (Ching) Fraser-Jenk.
  21. Leptochilus oblongus Li Bing Zhang, Liang Zhang & N.T.Lu
  22. Leptochilus pedunculatus (Hook. & Grev.) Fraser-Jenk.
  23. Leptochilus pentaphyllus (Baker) Liang Zhang & Li Bing Zhang
  24. Leptochilus pothifolius (Buch.-Ham. ex D.Don) Fraser-Jenk.
  25. Leptochilus pteropus (Blume) Fraser-Jenk.
  26. Leptochilus sarawakensis Li Bing Zhang & Liang Zhang
  27. Leptochilus saxicola (H.G.Zhou & Hua Li) Liang Zhang & Li Bing Zhang
  28. Leptochilus thwaitesianus Fée
  29. Leptochilus wallii (Baker) C.Chr.
  30. Leptochilus wrightii (Hook.) X.C.Zhang

L'areale nativo di questo genere va dall'Asia tropicale a quella subtropicale.

Taxa principali

Java fern, Felce di Giava

Meglio conosciuta come Microsorum pteropus, è una pianta resistente e molto adattabile, cresce anche con scarsa illuminazione. Forma dei bei cespuglioni che possono diventare enormi, ed offrono rifugio tra le foglie e le radici ai pesci più piccoli.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...    
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Acquario biotopo: Palude di Sumatra (vedi la descrizione dell'acquario) © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) 'Windeløv' - Foto © Tropica.com

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) - Foto © Tropica.com

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) 'Trident' - Foto © Tropica.com

Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus) 'Narrow' - Foto © Tropica.com

Descrizione delle due nuove varietà di Microsorum pteropus commercializzate dall'azienda Tropica - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Piantine di Microsorum pteropus che stanno nascendo su un tronco di legno

Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla coltivazione delle piante acquatiche del genere Microsorum, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Foto di piante indiane nel loro habitat in natura nelle regioni dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon