Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Limnophila aromatica - Foto © Marcus Wallinder
Il genere Limnophila comprende piante da fiore della famiglia delle Plantaginaceae. È distribuito nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'Asia, dell'Australia e delle isole del Pacifico. Le specie sono erbe annuali o perenni. Crescono in habitat umidi, come le paludi, e alcune sono acquatiche. Alcune specie sono ghiandolari e aromatiche. Le piante del genere variano nella forma, da erette a prostrate, e con fusti ramificati o non ramificati. Le foglie sommerse sono a spirale; le foglie aeree sono a spirale o disposte in modo opposto. Le foglie sono lanceolate o pennate e le lame hanno bordi lisci o seghettati. Alcune specie hanno fiori solitari all'ascella delle foglie e altre hanno fiori in infiorescenze. I sepali sono disposti in un calice tubolare e la corolla è tubolare o a forma di imbuto. La corolla ha un labbro inferiore trilobato e un labbro superiore non lobato o bilobato.
La Cabomba caroliniana, una pianta di una famiglia diversa, è nota per avere foglie che ricordano quelle delle Limnophila.
Tassonomia
Secondo KEW -Plants Of the World Online, al genere Limnophila appartengono attualmente 45 specie valide:
- Limnophila aquatica (Roxb.) Alston
- Limnophila aromatica (Lam.) Merr.
- Limnophila australis Wannan & J.T.Waterh.
- Limnophila balsamea (Benth.) Benth.
- Limnophila bangweolensis (R.E.Fr.) Verdc.
- Limnophila barteri Skan
- Limnophila borealis Y.Z.Zhao & Ma f.
- Limnophila brownii Wannan
- Limnophila cambodiana T.Yamaz.
- Limnophila cana Griff.
- Limnophila ceratophylloides (Hiern) Skan
- Limnophila chinensis (Osbeck) Merr.
- Limnophila connata (Buch.-Ham. ex D.Don) Hand.-Mazz.
- Limnophila crassifolia Philcox
- Limnophila dasyantha (Engl. & Gilg) Skan
- Limnophila erecta Benth.
- Limnophila fluviatilis A.Chev.
- Limnophila fragrans (G.Forst.) Seem.
- Limnophila geoffrayi Bonati
- Limnophila glabra (Benj.) Kerr
- Limnophila glandulifera Philcox
- Limnophila hayatae T.Yamaz.
- Limnophila helferi Hook.f.
- Limnophila heterophylla (Roxb.) Benth.
- Limnophila hippuridoides Philcox
- Limnophila indica (L.) Druce
- Limnophila laotica Bonati
- Limnophila laxa Benth.
- Limnophila limnophiloides (Blatt. & Hallb.) Karthik. & V.S.Kumar
- Limnophila micrantha (Benth.) Benth.
- Limnophila palauensis T.Yamaz.
- Limnophila parviflora T.Yamaz.
- Limnophila poilanei T.Yamaz.
- Limnophila polyantha Kurz ex Hook.f.
- Limnophila polystachya Benth.
- Limnophila pulcherrima Hook.f.
- Limnophila repens (Benth.) Benth.
- Limnophila rugosa (Roth) Merr.
- Limnophila sessiliflora (Vahl) Blume
- Limnophila siamensis T.Yamaz.
- Limnophila tillaeoides Hook.f.
- Limnophila verticillata T.Yamaz.
- Limnophila villifera Miq.
- Limnophila villosa Blume
- Limnophila wilsonii Kasselm.
Taxa principali
Splendida pianta, un po' più esigente delle parenti strette dalla crescita più veloce
Pianta che si può trovare in diverse varietà, dal verde a varie tonalità di rosso, cresce velocemtne con una media difficoltà di coltivazione
E' praticamente indistinguibile dalla Limnophila sessiliflora quando cresce sommersa
Pianta dalla crescita velocissima e con poche esigenze, è da consigliare a tutti, specialmente a chi ha appena allestito un acquario
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario
Articolo di Rox su Acquariofiliafacile.it in cui vengono descritte con belle foto le piante del genere Limnophila, come riconoscerle e come coltivarle con successo, approfittando di tutti i benefici che portano all'acquario.
pagina sulla wikipedia inglese

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Burster Creek, Jardine River wetlands, Cape York, Queensland, Australia © Petra Bašić (Biotope Aquarium Design Contest 2014)
Smaltiamo responsabilmente le potature
Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.
Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?
Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.
Commenti
Aggiungi un commento